Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’olio di Riace

R.F.
04 Dicembre 2019

Per proteggere quel che resta delle relazioni sociali differenti che migranti e riacesi hanno sognato e creato, nel piccolo borgo della Locride hanno scelto di aprire un frantoio di comunità. Ci sono due cose che occorre sapere. La prima: l’olio extravergine è di altissima qualità. La seconda: chiunque può ordinarlo subito. La forza per ribaltare un destino disegnato dall’alto da queste parti ha il sapore di un olio buonissimo

Tratta da pixabay.com
________

In ottobre è cominciata la raccolta delle olive e ora è finalmente pronto l’olio. Nel caotica e infinita aggressione alla straordinaria accoglienza diffusa di migranti sperimentata a Riace (leggi anche Succede a Riace di Chiara Sasso e La comunità di Riace di Gianluca Carmosino), la forza per ribaltare un destino disegnato dall’alto oggi ha il sapore di un olio buono.

La raccolta fondi ancora aperta dalla Fondazione È stato il vento per salvare alcune delle esperienze nate negli ultimi venti anni a Riace ha infatti permesso non solo di restaurare qualche edificio, riaprire diverse botteghe artigiane e sostenere alcune famiglie di migranti rimaste a vivere nel borgo, ma anche di completare il frantoio di comunità per la produzione di olio extravergine di altissima qualità.

Intorno al nuovo frantoio al momento lavorano circa venti persone tra migranti e riacesi. Un’esperienza comunitaria che intreccia saperi e culture, ma anche passato (la raccolta delle olive e la produzione dell’olio fanno parte da sempre della storia di questo angolo del mondo) e presente (il nuovo frantoio è un modello tecnicamente all’avanguardia). Ma oggi la produzione e la vendita dell’olio rappresentano soprattutto il futuro e non solo per chi ci lavora: acquistare l’olio di Riace significa portare a casa un prodotto di qualità ma anche la speranza della rinascita di questa comunità. Un riscatto nato dal basso, con pochi mezzi, al quale ognuno partecipare come può. Un riscatto decisamente gustoso.

________________

Come acquistare l’olio di Riace

Ordinare l’olio extravergine di altissima qualità di Riace è semplicissimo, basta scrivere una mail a: . Da Riace consigliano l‘acquisto collettivo per abbattere le spese di spedizione (che sono a carico dell’acquirente). Sono disponibili latte da 5 e da 10 litri. I costi:

9 euro al litro per l’extravergine

10 euro al litro per l’extravergine biologico

__________________________________

Comments

  1. guido says

    6 Dicembre 2019 at 11:19

    Quello che state facendo a Riace e’ straordinariamente meraviglioso e fantastico….”riportare la terra a vivere per ridare vita alla memoria”

    Rispondi
  2. Rosalba says

    8 Dicembre 2019 at 12:07

    Quello che fate, mi fa credere nella possibilità esiste davvero un mondo migliore!!
    Grazie

    Rispondi
  3. Marina says

    12 Dicembre 2019 at 13:31

    Magnifico!! Una VERA BUONA NOTIZIA!

    Rispondi
  4. Daniela Pantaloni says

    18 Dicembre 2019 at 10:56

    Vi abbiamo incontrato a Riace, il vostro olio è buonissimo, vogliamo usarlo per regali di Natale molto importanti!
    E vorremmo tornare a Riace, in futuro, ritrovandola piena di entusiasmo, vita, colori, lingue, come doveva essere prima. Un abbraccio a tutti.

    Rispondi
  5. francesca says

    24 Dicembre 2019 at 15:13

    il miglior regalo di Natale che potessi fare! Grazie e avanti tutta!!

    Rispondi
  6. Maura Lucci says

    24 Luglio 2020 at 21:15

    Ho sempre ammirato e stimato il sindaco Mimmo Lucano e l‘ho difeso quando fu attaccato da Salvini.. vivo all‘estero e sto mettendo insieme un gruppo per acquistare il vostro olio.. andate avanti.. siete una speranza per noi titti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Dimmi che non è un sogno

Carla Fedele

Che gioia per le bambine e i bambini della Campania tornati a fare scuola

Pensare

La favola del potere e i figli del re

Mauro Armanino

C’era una volta un re. Avvicinandosi l’ora di lasciare il trono…

Fare

Il gennaio nero dell’agrobusiness

Manlio Masucci

Le multinazionali dell’agroindustria ed i loro lobbisti posso esser tenute a bada

Gridare

Un piano fossilizzato

Mario Agostinelli

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è ancora ancorato alle energie fossili

Gridare Primo piano

Le prostitute non invecchiano

Linda Bergamo

Blessing ha 33 anni. Probabilmente ha di fronte a sé una scelta molto difficile…

Fare

Raccontare la società che cambia

redazione di Comune

Quattro seminari su comunicazione e territori con la redazione di Comune

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Guido Dalla Casa di Sul dispotismo scientista: “Gli scientisti, o, se volete, gli scienziati meccanicisti, di solito asserviti al mondo economico e all’industria, partono da alcuni dogmi,…”
  • Valentina di Sciamani d’Italia: “Ciao Diego, La trovi qua: www.isentieridellalbero.org”
  • Lucia di Sciamani d’Italia: “Conosco Anabel…è una persona straordinaria…una vera guida…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo