Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’ipocrita meraviglia delle istituzioni

Annamaria Rivera
17 Luglio 2013
Il mondo alla rovescia fa un salto di qualità con il comportamento ripetuto quanto miserabile del vicepresidente del senato: si processano gli antirazzisti mentre razzisti patentati occupano, indisturbati da quasi vent’anni, gli scranni più alti delle istituzioni. Dall’esibizione delle magliette contro Maometto al Maiale Day, dalle invettive contro “negri, islamici e comunisti” alle fucilate contro i clandestini, il repertorio dell’ex ministro della semplificazione è un rosario di perle da sgranare con freddezza e severità, perché forse l’insidia più perfida nascosta nel suo arsenale di sciocchezze è la banalizzazione del razzismo 
di Annamaria Rivera

Che prima o poi Calderoli avrebbe dato un contributo di peso al linciaggio della ministra Cécile Kyengé era del tutto prevedibile. E immaginabile era, data la biografia politica, la qualità morale e intellettuale del personaggio, che la carica di vicepresidente del Senato non lo trattenesse dal pronunciare qualche insulto razzista dei più classici. Fu da ministro che, nel 2006, esibendo la famigerata t-shirt, provocò la protesta di massa dinanzi al consolato italiano a Bengasi costata la vita a undici manifestanti, uccisi dalla polizia libica.
Costretto a dimettersi dalla carica, anche allora fu ricompensato con la vicepresidenza del Senato. E pure a quel tempo l’alta funzione non gli impedì, a luglio del 2006, in occasione del campionato mondiale di calcio, di procurare un grave incidente diplomatico ingiuriando la Francia e i suoi giocatori: «Negri, islamici e comunisti». Sempre da vicepresidente del Senato, un mese dopo, invitò a sparare contro le imbarcazioni dei “clandestini”. E alcuni mesi più tardi causò uno scandalo politico e di nuovo lo sdegno della comunità musulmana con la trovata del “Maiale-Day”. Anche il sèguito della sua carriera politica -ça va sans dire- è regolarmente punteggiato da ignominie politiche e intemperanze verbali di stampo razzista e omofobico: “culattoni”, si sa, è uno dei lemmi ricorrenti nel raffinato lessico calderoliano.
Sono fatti ben noti. Se li ricordiamo è per sottolineare di quanta ipocrisia grondino le dichiarazioni di quegli esponenti del governo e del Parlamento che sembrano scoprire solo oggi d’essersi messi in casa una bomba sempre pronta a esplodere (venne eletto vicepresidente del Senato con 119 voti, due di più di quelli di cui dispone l’intero centrodestra). E quanto inadeguate e ridicole suonino le parole di chi, nel governo e nel Parlamento, si è limitato a sollecitare le scuse di Calderoli alla ministra: parole irresponsabili verso un Paese che sprofonda nel baratro del discredito internazionale e diseducative verso i suoi cittadini, poiché in sostanza banalizzano il razzismo. A sua volta, l’abituale pacatezza di Cécile Kyengé -un’ammirevole prova di stile- sembra non valga ad arrestare l’escalation di attacchi razzisti e sessisti, in specie ai suoi danni, con minacce di violenza perfino fisica. Per fermarla non saranno sufficienti, temiamo, la richiesta esplicita di dimissioni, avanzata finalmente dal Pd, e quella implicita di Enrico Letta; né il mantra autoconsolatorio dell’Italia che non è razzista e il rifiuto di “scendere al suo livello”, come ha replicato Kyengé a chi le chiedeva se intendesse intraprendere un’azione legale.
Il quale, invece, con la tipica e volgare protervia leghista -alimentata nel corso del tempo dalle coccole, dalle sottovalutazioni, dall’opportunismo dei teorizzatori, espliciti e impliciti, della costola della sinistra- non fa, lui, che querelare questo e quello. Per dirne una: il 18 luglio prossimo, a Cassino, si svolgerà l’udienza preliminare del processo per diffamazione contro Walter Peruzzi e Gianluca Paciucci, autori di “Svastica verde. Il lato oscuro del va’ pensiero leghista”, Editori Riuniti, 2011), libro che reca, fra l’altro, una Postfazione di chi scrive. Il volume è un’ampia inchiesta sulla Lega Nord, ne mette in luce non solo il carattere eversivo e razzista -un razzismo, come si dimostra, cui non sono estranee le matrici nazionalsocialiste- ma anche la spartizione di poltrone, la corruzione, la gestione disinvolta delle casse degli enti pubblici, i torbidi rapporti con le banche, in definitiva l’affarismo e l’ingordigia di potere. Poiché l’inchiesta è corredata da una documentazione inattaccabile -è la Lega raccontata da se stessa, si potrebbe dire-, Calderoli per querelare Peruzzi e Paciucci lamenta che la sua onorevole effigie compaia (per scelta non certo degli autori) sulla copertina del libro. Come se egli non fosse fondatore e dirigente illustre (si fa per dire) della Lega Nord, come se non ne rappresentasse la storia e le opere, come se non fosse sintesi vivente e sbraitante dello spirito leghista. E’ il mondo alla rovescia: si processano gli antirazzisti mentre razzisti patentati occupano, quasi indisturbati e da un ventennio, gli scranni più alti delle istituzioni.

Annamaria Rivera – il manifesto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}