Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’invasione delle piante sovversive

Vanessa Scarpa
29 Aprile 2014

 GG

“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”

(Peppino Impastato)

Sarà Roma ad avere la fortuna di ospitare quest’anno il raduno intergalattico dei gruppi che praticano Guerriglia Gardening in tutta Italia. Una vera invasione sovversiva della capitale organizzata in “attacchi” itineranti di zappe e fiori per le aiuole degradate di Centocelle, Ostiense, Garbatella e San Paolo, il tutto condito dalla presentazione nuovo libro di Lorenza Zambon “Lezioni di giardinaggio planetario” (Ponte della Grazie), una festa con The Reggae Circus e un’assemblea conclusiva del movimento nazionale del Guerrilla Gardening presso il laboratorio occupato autogestito Acrobax (ex cinodromo di Roma). Ad organizzare l’evento, Giardinieri Sovversivi il gruppo romano attivo da quattro anni.

Il Guerriglia Gardening è una pratica condivisa di giardinaggio libero che tende a presidiare il verde “residuale” delle città, spicchi di terra trascurati, abbandonati e per questo non utilizzati. Organizzati in tutto il mondo in gruppi eterogenei e indipendenti, dai nomi fantasiosi ed evocativi, i “guerrilleri” sono cittadini mossi dal principio di resistenza al degrado e diritto al verde. “Ci prendiamo a cuore lo spazio pubblico per evitare che la terra di tutti si trasformi in terra di nessuno”, dicono i “guerrilleri”.

In tutte le principali città italiane sono attivi gruppi di Guerriglia Gardening la cui caratteristica è di non avere forme di organizzazione e coordinamento gerarchico o rivolto alla promozione di qualcosa o qualcuno.

Il raduno nazionale del Guerriglia Gardening è nato da un piacere di conoscenza e dalla necessità di confronto per le decine di gruppi italiani sempre in contatto sui i social networks, il primo si è svolto a maggio del 2013 a Bologna ed ha avuto una forte partecipazione da parte di tutto il movimento nazionale.

Il 2, 3 e 4 maggio 2014 saranno tre giorni dedicati al verde e alla festa tra i partecipanti al Raduno nazionale del Guerriglia Gardening. Roma, assicurano i “guerrilleri”, sarà “amata, colorata, profumata, partecipata, condivisa, vissuta, amata, coccolata, pubblica. Sono invitate tutte le braccia rubate al giardinaggio sovversivo, pollici verdi e non di ogni parte di questo sistema intergalattico”.

Il programma:

raduno2 maggio:

ore 15 guerrilla gardening Centocellese

ore 20 cena e presentazione “Lezioni di giardinaggio planetario” di Lorenza Zambon, “attrice giardiniera”.

(Acrobax)

3 maggio:

ore 10:30 guerrilla gardening itinerante partenza Piramide

ore 22: Spettacolo: Reggae Circus

4 maggio:

ore 14 pic-nic e assemblea conclusiva

(Acrobax)

DA LEGGERE:

Una scuola ecologica e sovversiva

Roma: ad Acrobax, terzo anno della Scuola dei Giardinieri Sovversivi

Il suono dei tulipani

Gianluca Carmosino | Una periferia, dei bizzarri giardinieri e un’indisciplinata streetband. Foto-reportage

Dissodare, piantare. E cambiare il mondo

Federica Seneghini | Il movimento Guerrilla-Gardening reagisce alla sottrazione di spazi verdi coltivando fiori, piante e relazioni umane. Margherite e calendule sono il mezzo. Non è una moda, semmai il sintomo di un’esigenza: riappropriarsi di città e convivialità. Ma vi avvisiamo: attenti a dove parcheggiate

Non ci resta che la guerrilla

La loro ribellione è la bellezza, le loro armi bulbi, fiori, badili, tra i loro arruolati anche bambini. Giardinieri sovversivi sono la guerrilla gardening romana: creano aiuole profumate ovunque e seminano relazioni sociali. La cooperazione con orti urbani e spazi autogestiti stravolge la città

APPUNTAMENTI:
1 May 2014 International Sunflower Guerrilla Gardening Day

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}