Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Liberarsi dalla velocità

Marco Boschini
13 Maggio 2015

aut

“Lento, pero avanzo”

Giunta del Buon Governo di Los Altos, Chiapas, Messico

.

di Marco Boschini*

Mi ricordo la strada per raggiungere Vezzano Ligure. Era il 21 maggio di dieci anni fa, e attraversando gli appennini su e giù per la Cisa, ammiravo i bei paesaggi di certe zone abbastanza sgombere d’uomo, quasi intatte.

Ricordo l’ingenuità e l’entusiasmo di quel giorno, in cui ci radunammo nella sala consiliare di un municipio un po’ agé per dar vita a quella che sarebbe diventata, nel tempo, un pezzo (importante) della mia vita. Nacque così, in quel crepuscolo di primavera calda come un’estate, l’Associazione Comuni Virtuosi. E crebbe lentamente, evolvendosi di giorno in giorno, prendendo forma e consistenza grazie alla sperimentazione dei tanti cantieri distribuiti nelle comunità locali dei pochi, pochissimi comuni soci.

Non avevamo la benché minima idea di cosa stessimo facendo. O meglio. Nessuno si sarebbe neanche lontanamente sognato che cosa saremmo diventati da grandi, in un tempo della maturità che tutto sommato deve ancora arrivare.

colorno3_2
Sarà la bellissima reggia di Colorno (Parma) ad ospitare il Festival della lentezza. Tra gli ospiti Ascanio Celestini e Vinicio Capossela

Dieci anni di storie. Racconti. Progetti e fallimenti. Dieci anni di tentativi, con un’unica e imperterrita finalità: mettere in discussione un modello di sviluppo il cui fallimento è nel frattempo divenuto evidente a molti, se non a tutti. Smontando quell’aurea d’infallibilità legata al mito della crescita infinita e dello sviluppo a tutti i costi.

Le buone pratiche, certo (www.comunivirtuosi.org). Un premio per scoprire e valorizzare sindaci folli e visionari. Una scuola per formare, dal basso, cellule della bellezza e del buon vivere, da attivare volta per volta nei tanti territori che il mondo lo stanno già cambiando, da tempo (www.altramministrazione.it). E poi le campagne come Porta la sporta, e le tantissime incursioni in giro per il Paese ospiti di associazioni, enti locali e comitati impegnati come noi nella costruzione di un’altra prospettiva possibile.

Fino ad arrivare qui, a questa tappa simbolica che non è altro che una scusa bella e buona per fermarsi un momento e rilanciare, con ancora più forza e consapevolezza che mai. Un festival della lentezza (12/14 giugno, Colorno-Parma, evento di cui Comune-info è tra i media partner) dove per tre giorni (www.lentezza.org), come recita lo slogan, il tempo scorrerà in modo davvero diverso. Perché la chiave di volta, per cambiare tutto, è cambiare noi stessi. E perché per farlo dobbiamo liberarci dalle catene della velocità, che come una prigione di massima sicurezza ci impediscono di respirare, vivere, sognare, sentire. Le cose, certo. Le emozioni, soprattutto. E le persone. Noi stessi.

Quel giorno di dieci anni fa mica lo potevo immaginare che non stavo andando (solo) a Vezzano Ligure, e che nei dieci anni successivi avrei percorso qualche decina di migliaia di chilometri su e giù per quest’Italia da ricostruire come dopo un conflitto culturale. E la lentezza è un altro punto di arrivo, e ripartenza, di questo viaggio dolce e sostenibile, verso un cambiamento desiderabile.

* Già assessore all’Ambiente, Patrimonio ed Urbanistica del Comune di Colorno (Parma), è coordinatore dell’Associazione dei Comuni Virtuosi e autore di alcune pubblicazioni, tra cui Nessuno lo farà al posto tuo (Emi, 2013)
DA LEGGERE

Dieci di anni di Comuni virtuosi

Comune-info | Non si sono trasformati in un partito, non si svegliano pensando a cosa twittare per conquistare i “grandi” media e non si organizzano neanche per rivendicare qualche briciola dall’alto. Quelli dell’associazione Comuni virtuosi sono bizzarri: pensano che i territori possono essere cambiati dalle comunità locali

Il nostro Festival della lentezza

Comune è media partner della bella festa dei Comuni virtuosi

Siamo davvero capaci di .… ?

Andrea Satta | Alcune domande aperte per un Manifesto della lentezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}