Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Lettera aperta a Vandana Shiva

Teodoro Margarita
25 Ottobre 2014

no

di Teodoro Margarita*

Domenica 12 ottobre 2014, alla presenza di  centinaia di persone provenienti da tutta Italia e non solo – era presente anche il rappresentante di La Via Campesina dal Sudafrica, espressione del mondo contadino più consapevole e radicale – alla Ri-Maflow, fabbrica occupata ed autogestita dai lavoratori, c’era il meglio di quanto si muove in Italia sul tema della nuova ruralità: dalla Rete degli Ecovillaggi alle fattorie occupate, dai contadini per scelta, ai giovani che hanno deciso di ritornare alla campagna, non mancavano nemmeno i Gas, i collettivi e i centri sociali. Questa partecipata e qualificata assemblea faceva seguito ad una grande manifestazione, circa tremila persone, tenutasi a Milano il giorno prima dal nome “Expo fa male”.

In qualità di dirigente di Civiltà contadina – sono stato anche il presidente dell’associazione nazionale di seedsaver, salvatori di semi – nel mio intervento ho chiesto pubblicamente chiarezza tra le molte ambiguità e dubbie partecipazioni che ruotano intorno all’Expo, e soprattutto il perché un personaggio importante della caratura di Vandana Shiva abbia deciso di far da testimonial  a questo evento.

Senza ricordare i recenti arresti – a dimostrazioni dell’intreccio criminale tra ‘ndrangheta, mafia del cemento – il motto di Milano Expo “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” prende forma con 1800 ettari di buona terra  seppelliti da una coltre di asfalto e cemento, tra costruzioni, strade ed autostrade, tangenziali inutili, con centinaia di contadini espropriati. Una buona terra, terra della pianura padana, di prima classe, sepolta per sempre da queste opere per Expo.

seeds

Proprio intorno a questi espropri e contro la costruzione di queste tangenziali sono nate, in ogni paese intorno all’area, associazioni, comitati e collettivi che lottano per resistere a questa devastazione immane. Una prima vittoria è già stata ottenuta, suffragata dall’azione della magistratura: la ditta Maltauro che sta effettuando i lavori per la contestatissima via d’acqua e i suoi dirigenti sono stati indagati per malversazioni varie, con il sospetto di infiltrazioni criminali.

Il Comitato “No canal” ha visto dimostrate dalla magistratura le sue denunce sul seppellimento di rifiuti tossici a latere di quei lavori. Sulla stampa si possono trovare articoli e servizi in abbondanza. Fosse solamente per questo, ci saremmo aspettati di trovare Vandana Shiva dalla nostra parte.

Ce la immaginavamo, come Josè Bovè, come altri grandi dirigenti di movimenti contadini nel mondo a difendere queste terre minacciate, distrutte da Expo… invece, è lì, su YouTube a far da testimonial e parlare di necessità di “nutrire il pianeta”.

Quale pianeta? Ne esiste solo uno, e quei poteri che stanno dando vita ad Expo stanno lo vogliono morto, plastificato, cementificato, vogliono i suoi contadini schiavi ed asserviti. Il loro grande lavoro di greenwashing utilizza parole quali “Nutrire il pianeta”… Chi? La Nestlè? Ma abbiamo dimenticato che perfino l’Oms, l’organizzazione mondiale della sanità, ha condannato questa multinazionale per aver spinto il consumo di latte in polvere nel terzo mondo dove non c’è acqua pulita affinché le madri possano allungare il latte in polvere senza avvelenare i propri bambini? Nestlè intanto all’Expo si rifà la faccia con il suo padiglione svizzero: torri enormi, piattaforme ricolme di beni di consumo tipicamente elvetici come l’acqua minerale, rondelle di mela, dosi di caffè… man mano che i consumatori ne prendono – sono gratis – le torri si abbassano e questo dovrebbe, nella comunicazione orwelliana della Nestlè “servire a far capire che le risorse del pianeta sono limitate”… ma davvero? Ma chi sta proponendo acqua minerale della quale non c’è assolutamente bisogno? Ci siamo dimenticati tutte le campagne per l’acqua pubblica, l’acqua del rubinetto? Cosa c’è di etico, di ecologico in tutto questo?  Per non parlare della DuPont, produttore di ogm, nel padiglione Usa.

Quella domenica di ottobre, alla RiMaflow, ci sono stati tantissimi interventi, analisi approfondite e lucidi molto dettagliati su questa “Expo universale” – in rete si trova tutto, tutta la verità che è stata volutamente celata e occultata.

Expo sarà la pietra tombale sulla biodiversità europea, la porta spalancata al transgenico: noi riteniamo quindi che l’uso di personaggi come Vandana Shiva serva ad indorare la pillola e siano il tocco più raffinato a questo maquillage intorno a quella losca operazione a nome Expo.

Altri, li abbiamo sentiti di persona, come il regista Ermanno Olmi, e pubblicamente hanno espresso il loro desiderio di volersi ritirare da questo ruolo di “Ambassador” di Expo. Lei, Vandana Shiva, ha un ufficio a Firenze, Navdanya ha una sezione italiana, possibile che i suoi responsabili per l’Italia non le abbiano detto nulla?

vaQuesta lettera aperta, signora Vandana Shiva esige una risposta. Noi ci aspettiamo che giunga presto alle sue orecchie: infinite analisi, libri e documentazioni sono a sua disposizione per capire, valutare, decidere.
Sappia che noi – variegato mondo di seedsaver, contadini per scelta, collettivi e Gas – siamo un mondo in marcia per una vita libera il più possibile dal profitto, siamo irriducibili ed appassionati, innamorati della Terra; abbiamo letto, studiato e assimilato che “small is beautiful”, crediamo nella convivialità, nelle comunità, nei rapporti di vicinato, nelle medicine dolci.

A noi che abbiamo una visione olistica del mondo interessa molto una sua risposta. E confidiamo in questa, qualunque essa sia, per radicarci ulteriormente nei territori, nei luoghi nei quali viviamo e coltiviamo, nelle campagne e città d’Italia, luoghi contro i quali Expo 2015 si appresta a sparare con milioni e milioni di euro spesi in comunicazione, una campagna di offuscamento, di seppellimento che non ha eguali.

Noi abbiamo intuito, ben prima che questo evento si manifestasse, le implicazioni planetarie e letali sulle sorti dell’agricoltura mondiale. Dopo Expo nulla sarà come prima. E ci permetta di dirlo, è solamente grazie al nostro lavoro di controinformazione, al nostro faticoso e tenace lavoro di squadra che, alla fine, qualche buon seme (non Ogm) si salverà.

Ci aspettiamo una risposta e che Lei voglia incontrarci. Ci siamo formati sui suoi libri, come su quelli di altri grandi nomi come Commoner, Bookchin, Illich… non ci deluda.

Saluti di terra e di semi

.

* Civiltà contadina

Lettera pubblicata sulla preziosa pagina facebook di Civiltà contadina e anche su Aam Terra Nuova

DA LEGGERE

Un modo diverso di nutrire il pianeta

Filippo Taglieri | A Pesaro l’incontro di Genuino clandestino, in risonanza con No Expo

I semi in mano ai contadini

Vandana Shiva | Milioni di contadini e contadine di tutto il mondo tutelano la biodiversità e si ribellano alle imprese che vogliono controllare cibo e semi. Il futuro è dell’agro-ecologia: semi tradizionali, produzioni differenziate, niente Ogm e fertilizzanti ma tanti agricoltori su piccoli appezzamenti di terra

Comments

  1. Comune-info says

    15 Novembre 2014 at 21:20

    Qui Vandana Shiva tenta una risposta indiretta alla lettera:
    http://www.huffingtonpost.it/vandana-shiva/expo-2015-spreco-corruzione-_b_6150046.html?ref=fbph

    Il problema è che Expo è nata per essere una grande opera di greenwashing con tanto di ulteriore cementificazione di un territorio soggetto a rischio idrogeologico. Una macchina di affari e corruzione: come ci si puà aspettare, si chiedono in molti, che da tutto questo possano nascere prospettive di cambiamento?

    Rispondi
  2. Gina Turchese says

    4 Marzo 2015 at 16:15

    E’ veramente irritante vedere come un argomento così delicato, una questione degna di essere discussa venga inquinata dall’uso della macchina del fango.
    Se la base della discussione è la verità, come si può affermare che ‘L’agricoltura, la vita disperata dei contadini del mondo, lei (Vandana Shiva)non la conosce’? (fonte:
    https://fdslatina.wordpress.com/2014/11/16/rio-mare-e-la-scuola-ai-tempi-dellexpo/).
    Ma informarsi sul lavoro compiuto in India e su ciò che Navdanya ha fatto per gli agricoltori indiani negli ultimi 30 anni prima di sparare a zero?
    Confrontarsi in modo civile no?
    Mettersi di traverso in palese ostilità (e fomentarla pure) verso una persona che sì avrà fatto degli errori ma anche tantissimo bene per cause che a noi tutti stanno a cuore vuol dire fare il gioco del Big Business della biotecnologia. ‘Divide et Impera’ non vi ricorda niente?
    E a proposito di sparare a zero senza informarsi, le piattaforme informatiche di Seed Freedom (campagna iniziata nel 2012 da Vandana Shiva) riportano costantemente non solo articoli e notizie sugli OGM nel mondo ma anche riportano iniziative di centinaia di organizzazioni di Seed Savers. Basta segnalare le proprie iniziative su un caendario o inviare una mail con un link ad un articolo o un resoconto e il tutto viene pubblicato, in qulasiasi lingua. I
    n questo contesto, e dopo 4 post riguardanti diverse iniziative locali in Grecia, Portogallo e Italia, che senso ha la seguente domanda? “Ma in questo luogo se non c’è Vandana shiva che si muove, non esiste null’altro? non esistete che voi, siete gli unici seedsavers al mondo?”.
    A chi ci si vuole riferire con ‘voi’? Forse le più di 500 organizzazioni che da tutto il mondo negli ultimi due anni hanno utilizzato la piattaforma per far sapere al resto del mondo della loro esistenza e di ciò che fanno per la Libertà dei Semi? A qualcuno è stato mai negato il diritto di aderire e segnalare le proprie iniziative?
    Informarsi prima di sparare a zero è un buon inizio in un confronto civile, è solo un consiglio.

    Rispondi
  3. daniela degan says

    1 Maggio 2015 at 10:13

    Noi donne siamo le guardiane della Terra … penso che in questi momenti così significativi, è necessario posizionarsi …. senza nessuna ambiguità.
    Senza compromessi intendo, ascoltando gli elementi della natura: questi sono i nostri informatori …. e mi sembra irrazionale e illogico quello che sarà questo evento che nemmeno voglio nominare perché non voglio dare forza, nominandolo …. è un abominio.
    E tanto mi basta …. E’ dalla Terra che sento narrare cosa è buono per Lei e quindi per noi donne e uomini ….. E’ dal canto degli uccelli che conosco come muoverci in questo pianeta che diventa sempre più stretto e dal soffio del vento che intuisco come si muovono le api e dove vanno i semi …. io non sono famosa come Vandana, ma quando mi hanno chiesto se potevo fare un laboratorio all’interno di Expo invitata da una organizzazione ONG che ha vinto un bando … semplicemente ho declinato l’invito e ho detto NO.
    E’ facile, facilissimo!
    Buon primo maggio,
    con amore sorello

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}