Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Lento e cuorioso. L’asino di Mezzago

Marco Boschini
05 Febbraio 2015

as

di Marco Boschini*

Lento. Curioso. Dolce. Ti sto parlando dell’asino, un animale che da millenni convive con l’uomo nonostante tutti i nostri pregiudizi. Lento, curioso e dolce. In questo tempo di pigrizie e di velocità ossessiva, di egoismi e bruttezza le qualità dell’asino suonano come una rivoluzione. Sobria e silenziosa.

Siamo a Mezzago, comune virtuoso in provincia di Monza Brianza.

Qui, anni fa, il Comune coniò una De.Co. (denominazione comunale) per la riscoperta dell’asparago rosa, prodotto del territorio andato in soffitta per lasciar spazio a cemento e industrializzazione. Qui gli asini aiutano gli uomini (esemplari bambini dai sette ai tredici anni) nella preparazione dei campi, nella coltivazione, nel prendersi cura della terra.

Nel 2013 prende corpo il progetto SBA-Raglio (Spazio per Bambini Agricoli – Raglio) che propone corsi di equitazione agricola, grazie all’associazione “Passo Troppo Galoppo”. Prendersi cura dell’asino, imparare a strigliarlo, bardarlo e insieme a lui preparare la terra per l’orto, trasportare legna e fieno col calesse, portare la verdura col basto, effettuare la manutenzione dei sentieri: questa è ordinaria amministrazione per i giovani apprendisti asinari. E poi la scoperta del territorio, sui sentieri del Parco del Rio Vallone (Parco Locale di interesse sovracomunale) la manutenzione sentieristica e la collaborazione con gli agricoltori che, tra le tante varietà orticole, producono anche il famoso asparago rosa.

Da quando è partito il progetto, grazie alla disponibilità di un’azienda agricola del posto (l’azienda Rino), decine di bambini hanno partecipato alla raccolta del mais da polenta, alla coltivazione di un campo di zucchine, alla raccolta delle verze e, più recentemente, hanno dato il loro piccolo ma fondamentale contributo sulle asparagiaie in preparazione della stagione di produzione del turione locale.

Gli stessi asini che nel fine settimana conducono i bambini per boschi e sentieri, durante i giorni feriali si possono incontrare di buon’ora per le vie del paese mentre accompagnano il pedibus (o meglio le sei linee attive che da ogni rione del paese conducono a scuola), facendosi carico degli zaini degli scolari che affrontano la giornata con una marcia in più.

“Il progetto SBA-Raglio, in fondo – spiega Massimo Pini di “Passo Trotto Galoppo” – offre ai bambini di oggi la possibilità di fare esperienza tipiche del mondo rurale vissuto dai nostri nonni ma che è quotidianità in tanta parte del mondo; è un’idea antica e moderna allo stesso tempo, perché offre spunti di riflessione sui temi dell’ecologia, della sostenibilità, del senso della comunità: tutti temi che si affrontano meglio con le mani sporche di terra e in compagnia di un asino”.

Lento. Curioso. Dolce. Come le scelte di un’amministrazione virtuosa per davvero, che porta avanti azioni lungimiranti che abbattono i consumi, creano occupazione e dimostrano nel concreto che un’altra strada è possibile.

Lento, curioso e dolce. Ti sto parlando di un mondo che è il mondo che stiamo cercando di costruire. Passando per Mezzago in sella ad un asino. Lentamente. Con curiosità. E tanta dolcezza.

* Già assessore all’Ambiente, Patrimonio ed Urbanistica del Comune di Colorno (Parma), è coordinatore dell’Associazione dei Comuni Virtuosi e autore di diverse pubblicazioni – l’ultimo libro, scritto con Ezio Orzes, è “I rifiuti non esistono. Due o tre cose da sapere sulla loro gestione”, Emi  – e di alcuni blog (tra cui marcoboschini.it). Questo articolo è stato pubblicato anche su un blog de lastampa.it

Comments

  1. Samir says

    8 Dicembre 2018 at 20:04

    Quanto tempo ci vuole per addestrarli a tutto ciò’ io ho un castrone di 3 anni ma non è ancora affidabile

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}