Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Le parole che non ho

Barbara Bertocchi
05 Maggio 2022

È che vorrei spiegarvelo cosa provo quando vedo la fotografia di un bambino che arriva in Europa e dopo anni incontra suo cugino. O quando due fratelli, dopo anni su rotte diverse, si possono riabbracciare a Parigi. O quando una famiglia dopo anni in un campo in Grecia riesce a lasciare quell’inferno e ricominciare una vita migliore. Sempre in salita, si sa, ma migliore.

È che vorrei spiegarvelo cosa provo quando un ragazzo, dopo anni sulla rotta balcanica e dopo notti per strada, mi scrive pieno di gioia perché finalmente è al sicuro. O cosa provo quando un ragazzino, da solo, che sta girando per l’Italia, pieno di paura perché non sa cosa deve fare, dove deve andare e nessuno lo aiuta.

È che vorrei spiegarvelo cosa provo quando un gruppo di ragazzi viene respinto per l’ennesima volta dalla polizia croata, che sono nel bosco e che non hanno più nemmeno le scarpe. Che sono stanchi e hanno fame, ma che “un giorno InshAllah arriveranno in Italia e potremo mangiarci una pizza insieme”.

È che vorrei spiegarvelo cosa provo quando un ragazzo mi racconta che è esausto, che non ce la fa più, che a questa vita di stenti preferisce vivere senza soldi ma vicino alla propria famiglia. Che è lontano da casa da sette anni e sta lottando per il game in Croazia da diciotto mesi ma ha deciso di tornare indietro perché l’Europa non lo vuole e in Pakistan probabilmente morirà, ma meglio morire vicino alla famiglia che annegare in un fiume croato.

È che vorrei spiegarvelo cosa provo quando un ragazzo, non mi chiede da mangiare, non mi chiede vestiti, non mi chiede nulla. Mi lascia solo capire che ha bisogno di qualcuno con cui parlare. Qualcuno che lo ascolti, qualcuno che lo veda come essere umano, qualcuno che si prenda cura del suo cuore.

Vorrei poter davvero trovare le parole per tutto questo, ma purtroppo non le ho. Sono il loro dolore e la loro felicità che smuovono le mie giornate e mi spingono a continuare. Empatia e Cura. Amore e Accoglienza. Ponti e non Muri.


Barbara Bertocchi negli ultimi mesi vive tra Pralboino (Brescia) e Lesbo per promuovere il progetto “Una famiglia alla volta” di sostegno ai migranti


Comments

  1. Francesca Pispisa says

    11 Maggio 2022 at 11:00

    Come possiamo aiutarti ad aiutarli?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Sturmtruppen a scuola

Antonio Mazzeo

Processi assurdi e territori educativi da militarizzare

Pensare

La decrescita oggi

Alberto Castagnola

Quali obiettivi, sempre meno generici, per uscire dal capitalismo?

Pensare

Raccontare la nascita

Lea Melandri

Alcune riflessioni sulle ambiguità che accompagnano parto e maternità

Pensare Primo piano

Abbiamo perso?

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Antonella di Diffondiamo le Case delle erbe: “È possibile avere informazioni e contatti della realtà di Triora (Imperia) Liguria?”
  • prof. Domenico Calderone di Ripensare la detenzione: “Da professionista della parola, non del diritto, credo di leggere nel pensiero giudicante la necessità di punirne uno, per educarne…”
  • Paolo di Fulvio: “Un racconto che ci mostra la determinazione di queste comunità e la forza interiore di queste persone. Speriamo di averne…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}