Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Le mense e i viaggi di Samassi

R.F.
29 Dicembre 2019

Ci sono piccoli comuni che diventano grandi comunità quando la mensa scolastica è “verde” ed è per tutti e quando studenti e sindaco si mettono in viaggio verso Spagna e Nord Africa per occuparsi di infanzia migrante

Samassi è un comune di poco più di cinquemila abitanti situato nel Sud della Sardegna, nella (ex) Provincia del Medio Campidano. In uno dei paesi che ancora oggi le statistiche considerano tra i più poveri d’Italia, il sindaco Enrico Pusceddu, è diventato noto per la sua lettera aperta alla collega di Lodi, Sara Casanova, riguardo al caso dei documenti aggiuntivi richiesti solo ai cittadini stranieri, necessari per poter accedere alla mensa scolastica per i figli a costi ridotti. Era il mese di ottobre dello scorso anno e Enrico Pusceddu, tra l’altro, scriveva:

“Probabilmente il Comune che ho l’onore di amministrare non ha nulla a che vedere con l’economia e con le dinamiche sociali dei ricchi Comuni del Nord Italia e di Lodi in particolare… Tuttavia ci rendiamo disponibili ad attivare qualsiasi iniziativa, anche di natura economica, per supportare il Comune di Lodi nella fornitura dei pasti a tutti i bambini stranieri che avessero difficoltà a produrre le certificazioni da Voi richieste…”.

La vicenda si concluse felicemente grazie anche all’indignazione di tanti (leggi anche La lezione controvento di Lodi di Fabrizio Dacrema) e alla mobilitazione via web. Ma la lettera di Pusceddu va ben oltre la raccolta fondi per riportare tutti alla refezione scolastica: il sindaco invita Sara Casanova a Samassi “per un confronto” e per mostrare ciò che un comune privo di un’economia paragonabile a quella del Nord Italia riesce a fare per l’inclusione di tutti, a cominciare dai bambini di origine migrante, e per i servizi sociali. Infatti, grazie alla collaborazione con l’azienda sanitaria e a diversi produttori locali, il comune di Samassi porta sui tavolini della scuola dell’infanzia cibo buono, sano, a chilometro zero e a costi minori. Lenticchie e la classica pasta sarda, la fregula, ad esempio, sono nel menù quotidiano e nelle scuole si beve soltanto acqua del rubinetto. Il tutto gli è valso nel 2016 una menzione speciale e nel 2017 il premio “Mensa Verde”.

Il comune inoltre investe nelle nuove generazioni finanziando anche progetti mirati a creare consapevolezza sui grandi temi del nostro tempo, organizzando gite adeguatamente preparate durante l’anno scolastico dagli insegnanti delle scuole coinvolte: Auschwitz per parlare di Olocausto, Palermo per ragionare di mafie, nelle valli di Stava e del Vajont per occuparsi di disastri ambientali, a Perugia e Assisi per la Marcia della pace, ma anche a Bruxelles per non rinunciare all’idea di un’Europa profondamente diversa, unita e solidale.

Quest’anno, ad esempio, i ragazzi di Samassi insieme al loro sindaco, sono andati in Spagna e in Nord Africa per il progetto: “Infanzia migrante, viaggio nella frontiera sud dell’Europa”. Il progetto prevede anche il resoconto del viaggio, raccontato alla cittadinanza, da parte degli studenti e delle studentesse e la realizzazione di un video-documentario da distribuire nelle scuole, perché la diffusione delle idee, delle esperienze, dei punti di vista diversi arricchiscono e scacciano le paure.

Insomma, sono molte e assai valide le ragioni per le quali la giunta di Samassi ha aderito da tempo alla Rete dei Comuni dei Solidali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Dimmi che non è un sogno

Carla Fedele

Che gioia per le bambine e i bambini della Campania tornati a fare scuola

Pensare

La favola del potere e i figli del re

Mauro Armanino

C’era una volta un re. Avvicinandosi l’ora di lasciare il trono…

Fare

Il gennaio nero dell’agrobusiness

Manlio Masucci

Le multinazionali dell’agroindustria ed i loro lobbisti posso esser tenute a bada

Gridare

Un piano fossilizzato

Mario Agostinelli

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è ancora ancorato alle energie fossili

Gridare Primo piano

Le prostitute non invecchiano

Linda Bergamo

Blessing ha 33 anni. Probabilmente ha di fronte a sé una scelta molto difficile…

Fare

Raccontare la società che cambia

redazione di Comune

Quattro seminari su comunicazione e territori con la redazione di Comune

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • SANDRA PORZIO di Eludere la tirannia dell’algoritmo: “Interessante e ricco di spunti di riflessione, grazie per la condivisione.”
  • Giovanni di Sulla campagna militar-vaccinale: “Fai bene a vaccinarti se lo desideri. Io che non vorrei vaccinarmi, cosa devo fare, non posso oppormi? Abito in…”
  • Andrea Roppoli di Sulla campagna militar-vaccinale: “Tutte le chiacchiere stanno a zero. Io mi vaccinerò e, da quel momento, considererò chiunque rifiuti di vaccinarsi come mio…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo