Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Disegniamo un’economia diversa

Paolo Cacciari
29 Novembre 2014

fum

di Paolo Cacciari*

Per fare una comunità serve un Gruppo di acquisto solidale. Parafrasando una famosa filastrocca di Gianni Rodari sui semi delle piante, possiamo affermare che da un Gas può nascere – con un po’ di fortuna e molto impegno – una passata di pomodoro, un orto multietnico, la filiera del pane, un co-housing, una guida agroturistica e chissà quant’altro ancora.

Paolo Castaldi è un giovane, premiato artista (il suo blog è: biancoruvido.com) che, armato di matita, ha attraversato l’Italia dell’economia solidale illustrando una decina di belle esperienze di diversi modi di vivere, consumare, lavorare. Il suo delicato e poetico diario di viaggio è stato pubblicato dalla casa editrice Becco Giallo con il titolo Chilometri zero (143 pp. 15 euro). Castaldi ha fatto con occhi d’artista ciò che anche noi stiamo facendo, più prosaicamente, da più di un anno con questa rubrica. E fa molto piacere sapere di non essere soli a provare meraviglia e interesse nei riguardi di pratiche connotate da valori umani e sociali fuori dal comune.

Il viaggio di Castaldi parte da Biorekk, un Gruppo di acquisto solidale di Padova nato vent’anni fa, illustrato come tante formichine che, attuando “pratiche di condivisione e collaborazione in grado di costruire legami di fiducia”, riescono a sollevare il mondo. Più precisamente, ad esempio, sono riusciti a formulare un metodo contabile per stabilire il “giusto prezzo” dei prodotti coltivati dai fornitori. Una specie di videogioco (scaricabile online dal sito www.apprezziamolo.it) consente di conoscere con la massima trasparenza tutte le fasi e tutti i costi della produzione. Il prezzo esatto di un vasetto di passata di pomodoro è 2,12 euro.

CHILOMETRI-ZERO001In Friuli, a San Marco di Mereto di Tomba hanno chiuso il ciclo del pane: dal frumento alla farina alla panificazione (leggi anche Farina nel nostro sacco).

A Fidenza tredici famiglie hanno progettato e fatto costruire una palazzina di tre piani con tanti spazi comuni, un alloggio per ospiti, orto, locale dispensa collettiva, autonomia energetica.

Tutto ad un costo un po’ più basso del mercato (www.ecosol-fidenza.it). Nel Parco Agricolo Sud Milano GenuinaGente supporta filiere agroalimentari alternative per “Nutrire diversamente Milano” e nella vicina Maflow, fabbrica recuperata e autogestita (Autoproduzioni post industriali), spremono gli agrumi biologici e mafia-free di Rosarno.

Nel Parco dei Nebrodi è nato Terra Matta Lab, un laboratorio di ricerca per la promozione di economie reali a piccola scala (www.innesti.org). Pensano di preparare una guida per il prossimo anno: “Fuori dall’Expo. Viaggio nella terra del cibo”.

.

* Paolo Cacciari è autore di articoli e saggi sulla decrescita e sui temi dei beni comuni. Il suo nuovo libro, Vie di fuga (Marotta&Cafiero) – un saggio splendido su crisi, beni comuni, lavoro e democrazia nella prospettiva della decrescita – è acquistabile qui.  Questo articolo viene pubblicato anche su Left. Altri articoli di Cacciari sono qui.
  • Paolo Cacciari – Vie di Fuga

    Valutato 5.00 su 5
    1.00 €
    Invia il contributo con Paypal

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

La convivenza, questa sconosciuta

Gianfranco Laccone

Note a margine dell’ultima assemblea generale delle Nazioni Unite

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Emilia De Rienzo di Non potevo lasciarlo solo: “Ringrazio per aver condiviso con me questi pensieri… spero che verrà il momento in cui qualcosa si muova.”
  • Bianca Riva di Ultima stazione per Mimmo: “Caro Mimmo, ti abbiamo conosciuto ed apprezzato e siamo sempre stati certi che sei vittima di una grande ingiustizia che…”
  • Claudio Gatti di “Io Capitano?”, un film consolatorio: “Mi pare un giudizio piuttosto frettoloso e superficiale. Quello di Garrone è un film poco retorico e molto coinvolgente. Racconta…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}