Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Terra Comune

Comune-info
01 Maggio 2015

PER PARTECIPARE AL PRANZO È INDISPENSABILE PRENOTARE

539a8823-bbcf-4294-a72d-3ed791a0cf91

Nel 1962 i contadini peruviani de La Convencion si stancarono di aspettare la riforma agraria, allora presero la terra ai padroni e la fecero. Li guidava Hugo Blanco. La sua esecuzione fu sospesa grazie alla campagna sostenuta personalmente anche da Jean Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Bertrand Russel ed Ernesto Guevara. Venne condannato a venticinque anni. La storia di Hugo incarna un secolo di lotte indigene e contadine. Oggi si batte contro le multinazionali del cibo e quelle minerarie per la difesa dell’acqua e delle terre autogestite dalle comunità. È venuto in Italia per dirci che il pianeta rischia di scomparire e per ascoltare chi vuole difendere la vita

ac94f39b-cc41-4f85-a85a-dab828cfe15a

Racconta Hugo Blanco:

‘Un uomo va al mercato e vede un bancarella colma di patate. Gli piacciono molto. Vuole comprarle tutte. Non chiede nemmeno uno sconto. Offre un buon prezzo. Il contadino lo guarda con qualche incertezza. Poi dice: Non posso, se vendo tutto a te, cosa venderò agli altri?’.

‘Il mercato non è una semplice attività commerciale. È una relazione’.
Questo è il buen vivir*

capoDomenica 3 maggio, la redazione di Comune promuove una Taverna Comunale con Hugo Blanco nella Tenuta della Mistica di Agricoltura Capodarco, a Roma (via Tenuta della Mistica 37, traversa di via Prenestina, Mappa).

Si comincia alle 11 con l’incontro con Blanco, in contemporanea il laboratorio per bambini “Lasciamoci contagiare dalla natura” (Giochiamo con i quattro elementi/Giochiamo con i cinque sensi) condotto da Anna Bruno del Periegeta. Una passeggiata sensoriale tra orti e natura: portate colori, tempere, matite, colla vinavil e fogli di varia grandezza (il laboratorio è aperto anche ai genitori).

Alle 13 pranzo bio con prodotti di stagione (ci saranno a disposizioni tavoli, panche, sedie ma anche molto prato).

Questo il menù:

Verdure gratinate, Frittate, Torta rustica,

Formaggi, Cous cous, Insalata di riso, Pasta al sugo

Verdura cotta, Porchetta.

Misto dolci.

Vino, Acqua e Caffè

Una gita per grandi e piccoli, dunque, in un pezzo di campagna romana (dopo Tor Sapienza, accolti in una fattoria nota per i suoi progetti di agricoltura sociale), ma anche un’opportunità per guardare il mondo in modo diverso, per ripensare insieme il rapporto con la Terra.

PER PARTECIPARE AL PRANZO È INDISPENSABILE PRENOTARE

Per partecipare al pranzo, destinato sostenere la fragile quanto vivace avventura di comunicazione indipendente di Comune, viene proposta una quota/donazione di 15 euro (10 per i bambini): è indispensabile prenotarsi scrivendo a . Grazie

Per raggiungere la Tenuta con i mezzi pubblici: metro B direzione Rebibbia fino a Ponte Mammolo, poi bus 508 (per 15 fermate su via Prenestina). Via Tenuta della Mistica è una traversa della Prenestina. Il civico 37 è a un chilometro da via Prenestina, per questo tratto bisogna fare una passeggiata.

Per arrivare con l’auto prendere via di Prenestina: dal centro, dopo Tor via Tor Teste, la terza traversa a destra è via Tenuta della Mistica (proseguire per circa un km, fino al civico 37, ci sono i cartelli per la Tenuta della coop Capodarco).

L’evento facebook

10990814_402531326587875_1294077878743306399_n

tc
15 marzo: Taverna Comunale al Cinema Palazzo
Il racconto della prima Taverna Comunale, ospitata a Scup in dicembre, lo trovate qui (Un linguaggio da taverna), quello al Casale Falchetti del primo febbraio invece è questo: Ripensare il mondo in una taverna; il terzo, al Cinema Palazzo, infine, è qua: Il pane, le parole e il Palazzo.
* credit della citazione da www.andreasemplici.it

Comments

  1. Daniela Cavallo says

    15 Aprile 2015 at 19:49

    Hugo Blanco, non solo un uomo davvero leggendario per le sue lotte a fianco dei contadini e delle popolazioni indigene, ma un uomo con lo sguardo rivolto sempre al presente e al futuro.
    Un incontro che non si può perdere.
    Grande Hugo Blanco.
    Grande Comune.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}