Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La mer(e) Méditerranée

Mem.Med
17 Marzo 2023

“Sono due anni e otto mesi che non ho notizie su dove sia finito mio figlio. Vi prego aiutatemi a cercarlo”. Parlano le madri delle persone scomparse nella fossa comune in cui le politiche europee hanno trasformato il Mediterraneo. Il Primo Rapporto del progetto Mem.Med, Memoria Mediterranea, sulle attività di ricerca e identificazione delle vittime della frontiera del Mediterraneo (2022/2023)

La metà delle persone migranti scomparse – disperse o decedute – lungo le rotte migratorie globali si concentra nel Mediterraneo centrale, la rotta più letale al mondo. Questo triste primato è conseguenza di politiche migratorie europee di confinamento – sempre più securitarie – che hanno legittimato nel corso degli anni respingimenti e violenze e normalizzato la morte in frontiera di migliaia di persone.

Il Rapporto 2022/2023 di Mem.Med Memoria Mediterranea – Mémoire Méditerranée 1 sintetizza non solo il lavoro annuale ma decennale nell’ambito della ricerca e identificazione delle vittime delle frontiere del Mediterraneo e nelle azioni di memoria e richiesta di giustizia, ad opera delle realtà costituita da Borderline Sicilia, Cledu, Carovane Migranti, LasciateCIEntrare, Rete Antirazzista Catanese, Watch The Med AlarmPhone. 

Il Rapporto qui presentato è il riepilogo, ma non l’epilogo, dell’impegno quotidiano che il gruppo eterogeneo – tra ricercatorə, attivistə e professionistə in ambito giuridico-legale, socio-antropologico e psicologico – conduce nell’attività di ricerca delle persone migranti scomparse, nell’accompagnamento alle famiglie per l’identificazione ed il rimpatrio delle salme, nel supporto legale e psicosociale fornito alle stesse, nelle pratiche di advocacy, sensibilizzazione, ricerca scientifica e memoria attiva volte a coinvolgere le persone supportate, ulteriori vittime di una frontiera disumanizzante circondata da un desolante vuoto normativo e istituzionale.

L’ennesima strage in mare 2 si è compiuta proprio mentre concludevamo la redazione di questo Rapporto: un’imbarcazione, partita dalla Turchia e sovraccarica di circa 200 persone, è naufragata al largo delle coste della Calabria, sulle spiagge di Cutro (KR) dopo essersi infranta sugli scogli. Ad oggi 81 cadaveri sono riemersi, ancora decine lə dispersə. Persone di origine afgana, pakistana, iraniana, palestinese sono state travolte dalla violenza di una tragedia annunciata. Mem.Med si è attivata in rete con le realtà locali ed è attualmente presente a Crotone, in Calabria, a supporto costante dei familiari che si sono recati in loco per cercare e identificare i loro cari e per rimpatriarne le salme. 

Davanti a stragi come questa ma anche e soprattutto a cd “naufragi fantasma” – quasi sempre dimenticati e ignorati dalla comunicazione mediatica – l’impegno di Mem.Med è quello di supportare le famiglie e le comunità di origine nella ricerca di verità e giustizia per le vittime della frontiera, anche attraverso la costruzione di una contro narrazione di quello che i dispositivi europei di frontiera rappresentano e delle ricadute violente che la priorità della “sorveglianza e protezione dei confini” comporta. 

Pertanto, supporto legale e psicosociale, attività di advocacy, sensibilizzazione, ricerca scientifica e pratiche di memoria attiva – attraverso un racconto dal basso a partire dalle storie delle vittime e delle loro famiglie – sono gli obiettivi e la missione del progetto per svolgere attività di testimonianza e denuncia e implementare pratiche di memoria attiva su quanto accade ai confini mediterranei.

Dedichiamo questo lavoro a tutte le vittime delle frontiere.

Alle persone cui abbiamo potuto restituire un nome e, soprattutto, a chi giace senza identità e degna sepoltura.

Scarica il rapporto

Fonte: Progetto Melting Pot

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

La convivenza, questa sconosciuta

Gianfranco Laccone

Note a margine dell’ultima assemblea generale delle Nazioni Unite

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Emilia De Rienzo di Non potevo lasciarlo solo: “Ringrazio per aver condiviso con me questi pensieri… spero che verrà il momento in cui qualcosa si muova.”
  • Bianca Riva di Ultima stazione per Mimmo: “Caro Mimmo, ti abbiamo conosciuto ed apprezzato e siamo sempre stati certi che sei vittima di una grande ingiustizia che…”
  • Claudio Gatti di “Io Capitano?”, un film consolatorio: “Mi pare un giudizio piuttosto frettoloso e superficiale. Quello di Garrone è un film poco retorico e molto coinvolgente. Racconta…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}