Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La magia di Parigi

Alberto Zoratti
13 Dicembre 2015

par

di Alberto Zoratti

L’Accordo di Parigi ha salvato la Francia e la sua Grandeur. A quasi un mese dagli attentati parigini, il risultato della Conferenza Onu sul clima (Cop21) è stato inevitabile per la credibilità internazionale del governo Hollande. L’Accordo di Parigi ha salvato la COP21, che non avrebbe retto il fallimento della trattativa dopo la debacle di Copenhagen del 2009 e gli stop-and-go degli ultimi anni. Chi ci guadagnerà poco, in termini concreti e immediati è la lotta al cambiamento climatico, sono le risposte politiche agli appelli dell’Ipcc, il Panel di centinaia di scienziati Onu che da anni chiedono una chiara inversione di rotta per evitare il caos climatico. La loro autorevolezza rimane, viene persino richiesto loro un nuovo report sugli impatti della lotta al climate change. Ma essere conseguenti alle loro richieste diventa secondario.

Bisognerebbe essere prestigiatori, come spesso i governi sanno essere, per tenere insieme le ambizioni inserite nei vari preamboli con l’efficacia delle misure messe in atto. L’obiettivo generale è “cercare di perseguire” un aumento di temperatura media di 1.5°C rispetto all’epoca preindustriale, un passo avanti diplomatico non da poco che non ha alcuna correlazione con la realtà se non grazie a una vera inversione di rotta. Gli impegni volontari che i singoli Paesi membri della Convenzione hanno comunicato al segretariato porterebbero, ad oggi, a un aumento della temperatura media tra i 2.9°C e i 3.5°C e sono il primo vero passo del nuovo regime di lotta al cambiamento climatico che dal primo gennaio 2021 vedrà la luce sul nostro pianeta: “pledge and review“, “prometti e verifica”, dopotutto i piani di azione si chiamano INDCs (Intended Nationally Determined Contributions) dove la “C” sta per “contributi (contributions) e non per “impegni (commitments)”. Ogni proposta verrà verificata ogni cinque anni a partire dalla messa in operatività dell’accordo, ciò significa che il primo momento di possibile reale aggiornamento sarà al 2025.

In questo sistema, l’unica cosa a essere realmente vincolante è l’accordo e i suoi dispositivi, ma non lo sono gli obiettivi quantitativi, ad esempio di taglio delle emissioni. I grandi Paesi emergenti non avrebbero accettato di dover essere messi sullo stesso piano degli inquinatori storici, e d’altro canto il Congresso americano non avrebbe mai fatto passare un accordo dove la comunità internazionale avrebbe dettato il passo agli Stati Uniti.

Ma la realtà vera parla di 401 parti per milione di concentrazione di CO2 in atmosfera, con un incremento annuo di oltre 2 ppm in crescita e in rischioso avvicinamento con quei 450 ppm definiti dalla comunità scientifica un pericoloso punto di non ritorno. Per fare questo la ricetta è la più generica possibile perché dovrà trovare un “equilibrio fra emissioni da attività umane e rimozioni di gas serra”, lasciando spazio a sistemi tecnologici e molto discutibili come il CCS (Carbon Capture and Storage), rassicurando tutti che si dovrà raggiungere il picco di emissioni “il più presto possibile” cercando di trovare un equilibrio nella “seconda metà di questo secolo”.

Ma per lottare contro il cambiamento climatico c’è bisogno di risorse economiche. Da Copenhagen nel 2009 e soprattutto da Cancun nel 2010 quel denaro è stato quantificato in 100 miliardi di dollari all’anno dal 2020, un modo per riequilibrare il debito ecologico dei Paesi inquinatori nei confronti del resto del mondo. Di quel denaro, ad oggi, è stato raccolto solo il 10 per cento ma nonostante questo l’Accordo rilancia, definendo quei 100 miliardi non più un obiettivo, ma un punto di partenza per mobilizzare (non stanziare) finanziamenti nuovi e aggiuntivi. Peccato che ad oggi una parte di quel denaro derivi dallo storno di risorse dall’aiuto pubblico allo sviluppo. Ma non c’è solo la necessità di finanziare l’adattamento al cambiamento del clima, ma anche di sostenere quei Paesi che stanno già subendo gli effetti degli eventi estremi, si tratta dell’ormai famoso “Loss and Damage”, che si è meritato un posto tra i paragrafi del testo, senza però dare nessuna garanzia economica a nessuno.

L’accordo di Parigi è storico, perché è l’ennesima occasione persa. Perchè mette le basi per un sistema post-Kyoto, con impegni non più vincolanti, in un processo che è più attento agli interessi economici delle grandi imprese e a quelli politico-tattici dei governi che non all’esigenza di invertire la rotta. Se il Paris Agreement dà ossigeno a una Francia sotto attacco e a una Cop in crisi di identità, non dà strumenti veramente efficaci per contrastare il caos climatico, anche se, nei fatti, rimette al centro il ruolo dei governi e dei loro piani di azione. La palla torna sui territori e in questo, i movimenti sociali, dovranno saper giocare all’attacco.

La risposta immediata all’inefficacia della politica dovrà essere la mobilitazione dal basso, se la governance globale è incapace della sfida che si trova di fronte il passo necessario sarà articolare i movimenti in modo che siano capaci contemporaneamente di conflitto e di proposta.

Ogni titubanza è un passo in più verso il punto di non ritorno.

DA LEGGERE

Il bivio di Parigi

Analisi, proposte, appelli, appuntamenti, sitografia, letture consigliate

Comments

  1. gaetano stella says

    16 Dicembre 2015 at 10:01

    PARIGI , UN IMBROGLIO STORICO –
    -http://blog.gaetanostella.it/
    Non si tratta certo di UN ACCORDO STORICO come le grancasse del SISTEMA DELLA MANIPOLAZIONE MEDIATICA UNIVERSALE ha “recitato”. Si tratta invece, drammaticamente, di UN IMBROGLIO STORICO. Ancora più grave del “fallimento” di Copenaghen . Perché le conseguenze “catastrofiche” del RISCALDAMENTO CLIMATICO in atto sono talmente evidenti e visibili-ORA!- da essere accecanti. In ogni parte del mondo. E in modo particolare in CINA, che in questi anni di globalizzazione e occidentalizzazione del mondo, con il “suo” stalinoschiavismo liberista, pienamente inserito nella pratica dell’”ESTRATTIVISMO”e del CRESCITISMO , è diventata la locomotiva mondiale dello sfruttamento della disuguaglianza e della devastazione e del saccheggio di uomini luoghi corpi terra fiumi laghi….vita. La PECHINO invisibile ad occhio nudo irrespirabile avvelenata e “mascherata” che viene invitata a non uscire e a restare a casa è l’esemplificazione più evidente della follia di un’intera classe di burocrati folli che hanno trovato dolce compagnia nei 195 – tra cui gli HOLLANDE e I VALLS che ripetendo le gesta dei BUSH sono già in guerra sempre per petrolio e gas…contro “uno stato che non è uno stato” dove cresce odio terrorismo e follia-., che si sono riuniti in una PARIGI blindata . Anch’essa super-inquinata come ha potuto vedere e sentire chi l’ha recentemente visitata,…e dove in nome dell’emergenza “terroristica” si è impedito il libero manifestarsi del dissenso dei popoli della TERRA verso LORSIGNORI tutti riuniti in conclave al capezzale di UNA TERRA che “soffoca”a causa di un malinteso “SVILUPPO” e di una malintesa CIVILTA’. E fa un certo “effetto” leggere di OBAMA che “tweetta” “il successo degli USA”. Il più grande stato inquinatore , e quindi criminale, della storia che è il responsabile primo dell’attuale stato del mondo che plaude a se stesso e all’accordo di cartapesta.
    L’ACCORDO IMBROGLIO – Prima di tutto il “limite”. L’obiettivo iniziale, sbandierato per anni, era quello di limitare le emissioni per trattenere il riscaldamento nei 2 gradi nell’arco del secolo. Ora si strombazza addirittura l’1,5. Il fatto è, però, che già ora il riscaldamento è prossimo a 1 grado. Perché il “mercato del carbonio” ( come si può pensare e vendere inquinamento è uno dei misteri del DIO MERCATO ?!….) degli anni post KYOTO non solo non ha “frenato” nulla ma ha favorito la CRESCITA della Co2 e del “riscaldamento”. Quindi, l’1,5 è un’illusione o un imbroglio premeditato. Infatti si parla di “SFORZO”(?) per restare nell’1,5%. A cui si aggiunge che “l’impegno”preventivo presentato da 185 è già tale da portare il riscaldamento a oltre TRE (3!) gradi. Non solo. Ma l’accordo dovrebbe entrare in vigore nel 2020. Nel frattempo si continua a inquinare come prima. Per altri 5 anni. Senza considerare che sarà operativo solo quando 55 paesi che rappresentino il 55% dell’inquinamento l’avranno approvato. Poi c’è il fatto che l’accordo definito “giuridicamente vincolante” (?) non prevede ne’ chi né come lo renderà “vincolante”. Così in realtà ognuno farà come gli pare e CINA e INDIA hanno già detto che non vogliono controlli. E poi? La “revisione degli impegni” dovrebbe avvenire dopo 5 anni . 5 anni! E la prima “revisione” dovrebbe avvenire nel 2025. Una cosa tragicomica. Poi c’è la “differenziazione”. Cioè i paesi poveri dovrebbero essere aiutati nell’adattamento. Si ri-parla di 100 miliardi. Ma chi paga quanto ognuno paga come e quando non è scritto e non ci sono impegni vincolanti. – Faccio notare che i “ricchi” che sono stati e sono i principali inquinatori hanno un DEBITO ECONOMICO e ECOLOGICO INCOMMENSURABILE nei confronti dei paesi poveri…- Le multinazionali non vengono neanche nominate. 83 delle quali sono responsabili di circa metà dell’inquinamento complessivo….MARCHIONNE per esempio, cioè uno dei più grandi criminali della storia, che ha continuato in questi anni a INQUINARE mentre tutto si sapeva dello stato del mondo e la possibilità “almeno” dell’auto elettrica c’era già, quanto pagherà per quello che ha causato alla TERRA e all’umanità intera? E come? L’AD di VOLKSWAGEN quanto e come pagherà ? Con una bella “liquidazione” …?
    MA UNA COSA E’ SUCCESSA CON PARIGI e alla conferenza. Dopo anni di negazionismo planetario il “DISVELAMENTO” della principale emergenza dell’umanità intera c’è stato. E LORSIGNORI non sono riusciti a continuare a manipolare e nascondere del tutto. Un grande movimento mondiale si è battuto e si è reso visibile. E’ da qui che bisogna partire per organizzare dal basso la CURA e la SALVEZZA dell’umanità della natura e della MADRE TERRA. Un movimento mondiale è possibile. Con alcuni punti fondamentali . DEVONO PAGARE I RICCHI! E bisogna unire in un progetto articolato la questione ecologica quella economica e sociale quella razziale quella di genere…rifondando l’UMANO su valori come la reciprocità il dono la gratuità la solidarietà la condivisione la fraternità l’accoglienza la pluralità il rispetto delle differenze ….mettendo finalmente nei sottoscala della storia l’egoismo l’avidità la “competizione”l’avarizia l’insaziabilità il disprezzo dell’altro e del diverso lo sfruttamento l’ingiustizia sociale il razzismo la guerra…punti e VALORI cardine del CAPITALISMO …ora necroforo e genocida…IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SI COMBATTE DAL BASSO! ORA! SUBITO!
    Gaetano Stella –Empoli 14 /12/15
    N.B. C’è un punto su cui è possibile subito nel nostro paese unire il movimento: BASTA TRIVELLAZIONI su tutto il territorio nazionale. BASTA PETROLIO carbone e fossili…ENERGIE ALTERNATIVE e sobrietà frugalità uguaglianza e fraternità…riduzione e redistribuzione del lavoro…PER UN NUOVO STILE DI VITA!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}