Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La filiera corta della schiavitù

Città invisibile*
30 Aprile 2012

Stralci di un articolo pubblicato da Rassegna.it.

Risale alla scorsa estate l’introduzione del reato di intermediazione illegale e sfruttamento del lavoro con cui si vuole colpire il caporalato. Nella nostra agricoltura e nelle industrie della trasformazione di generi alimentari, però, questo fenomeno continua a essere un elemento costante di inquinamento dei rapporti di lavoro. Basta girare nelle campagne dell’agro pontino, tra le coltivazioni ortofrutticole, i frutteti, le immense serre e i vigneti, per rendersi conto che il comparto continua a reggersi sul lavoro di braccianti – per la maggior parte indiani – senza contratto, senza diritti, sconosciuti allo Stato perché in molti casi clandestini.

Migliaia, con punte di 40-50mila nella stagione alta, provengono per lo più dalla regione del Punjab, lavorano anche dodici ore al giorno, con ritmi massacranti e paghe orarie che non superano i tre euro. Spesso sono attratti in Italia con il miraggio di un contratto regolare. Arrivano con un permesso di lavoro di tre mesi ma una volta qui vengono ricattati: anche 8mila euro per il rinnovo del permesso. “Spesso queste persone non hanno nemmeno i soldi per tornare a casa, dopo aver pagato il viaggio di andata – spiega Giovanni Gioia, segretario provinciale della Flai Cgil di Latina –. Il giro d’affari per le organizzazioni criminali e per i professionisti conviventi è milionario”.

Più di una volta i braccianti indiani si sono rivoltati contro i ricatti e le difficilissime condizioni di lavoro delle campagne del basso Lazio. Nel maggio 2010 mille di loro hanno incrociato le braccia e manifestato sotto la prefettura di Latina. I sette che hanno fatto nomi e cognomi dei caporali e delle aziende che li sfruttavano sono stati spediti al Cie di Ponte Galeria e successivamente espulsi. “Sono coraggiosissimi, si ribellano ma hanno la legge contro – puntualizza Gioia –. Quando denunciano le loro condizioni di vita, rischiano di essere espulsi dal paese perché clandestini. Una via senza uscita per molti”.

Da sette anni la Flai di Latina ha stretto legami solidi con la comunità punjabi e anche con l’ambasciata indiana, aprendo anche una sezione a Borgo Hermada, dove 6mila indiani vivono assieme agli italiani. “Ormai ci conoscono bene e ci invitano nei loro luoghi di culto – racconta Gioia –. Teniamo corsi di italiano e abbiano tradotto il contratto provinciale nella loro lingua”. (…)

Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org) dell’ex mattatoio di Testaccio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}