Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Dieta vegetariana? Un punto di svolta

Comune-info
08 Ottobre 2012

«L’addio al consumo di animali e derivati è la chiave di volta per risolvere molte delle situazioni emergenziali del Pianeta». Lo scrive in una nota l’Enpa, in occasione alla Settimana mondiale vegetariana iniziata l’1 ottobre. «Solo il 20 per cento della popolazione mondiale ha regolare accesso alle risorse alimentari mentre il 26 per cento della superficie terrestre è invaso dagli allevamenti, ai quali è imputabile l’emissione del 18 per cento dei gas serra, la distruzione di milioni di ettari di foreste, nonché la produzione annua di 1.050 miliardi di tonnellate di deiezioni», spiega Ilaria Ferri, direttore scientifico dell’Enpa.

Quando la popolazione mondiale passerà da 7 a 9 miliardi di persone, prosegue la nota, la situazione renderà ancora più drammatica la carenza di cibo. «E’ davvero paradossale – sottolinea Ferri – che occorrano 16 chili di foraggi per produrre un chilo di carne. Inoltre – aggiunge – stando a quanto riferito dalla Fao, occorrono circa 15mila litri di acqua per produrre un chilo di carne. Se le stesse risorse fossero investite per l’agricoltura, probabilmente la fame sarebbe solo un ricordo». Pertanto, la nota spiega che se la dieta vegetariana non si affermerà una volta per tutte, gli scienziati sostengono che il mondo intero andrà incontro a catastrofiche crisi alimentari entro il 2050.

I vegetariani, tra l’altro, secondo una ricerca inglese pubblicata sul British Journal of Cancer, hanno meno probabilità di ammalarsi di tumore. «Le probabilità in meno di sviluppare il tumori del sangue – leucemia e altre patologie – sono il 45 per cento in meno e quelle di manifestare un qualsiasi altro tipo di tumore il 12 per cento. Chi consuma molta carne – continua la nota – vede aumentare del 35 per cento il rischio di ammalarsi di cancro all’intestino. «Vegetariani e vegani – conclude Ferri – non solo non vengono colpiti dai tumori dell’apparato digerente, ma sono meno soggetti anche ad altre malattie come diabete, trombosi, osteoporosi, artrite, malattie renali, obesità e ipertensione» (fonte Adn krononos).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Conviene investire sulle rinnovabili?

Mario Agostinelli

La scelta di dilazionare fino al 2050 l’abbandono del gas non è più così ferma?

Gridare

Marciare cantando

Ascanio Celestini

Non era una banda musicale, avevano l’ordine di marciare cantando

Fare

Casse di solidarietà e scioperi

Salvatore Palidda

Dietro le proteste in Francia ci sono relazioni solidali con radici antiche

Gridare

Perché Netanyahu resta in stallo

Pas Liguori

Cosa si muove nella mefitica palude in cui è affonda la politica di Israele

Fare

La Roma dei poli civici

Carlo Cellamare

Una ricerca che si è fatta libro e ora si propone come politica pubblica

Fare

Ci sarà una volta…

Marcello Galbazzi

La favola di supereroi senza armi e di una Caramella verde che parla e ride

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto di Qualcuno ha un’arma?: “divertente e tragico nella sua verità”
  • Roberto di La capitale che c’è già: “interessante, leggerò il testo appena posso”
  • Jerry Diamanti di Negazionisti di fatto: “Mi occupo di neurofisiologia del trauma e insieme ad altr* collegh* stiamo studiando le risposte dei sistemi nervosi al trauma…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}