Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La città abbandonata. Riutilizziamo Pisa

Francesco Biagi
29 Ottobre 2015

pi

di Francesco Biagi

Sono dati inquietanti quelli che emergono dalla seconda edizione di “Riutilizziamo Pisa”, realizzata a cura del Municipio dei Beni Comuni (Mbc), presentati qualche giorno fa,  alla presenza dell’architetto Alessandro Baldassari e di Agostino Petrillo (docente al Politecnico di Milano) presso il Polo Carmignani di Pisa.

«Dati inquietanti e indici gravi che non solo non corrispondono all’immagine di una pretestuosa rinascita della città tanto sbandierata nelle giornate della visita presidenziale, ma sono al contrario la prova che Pisa è schiacciata dal peso di speculazione e interessi privati» fanno sapere i militanti del Municipio che tornano davanti ai cancelli chiusi del Distretto 42 per una conferenza stampa. Ci raccontano che sono trascorsi tre anni da quando la campagna lanciata a livello nazionale dal Wwf fece la sua prima comparsa, ma l’orizzonte da allora è mutato, precipitato. Anche a Pisa le politiche del cemento e del consumo di territorio da un lato, e dell’abbandono di decine e decine di edifici pubblici dall’altro, sono andati avanti, diventando via via più aggressive. Tre anni fa infatti quel dossier apriva il percorso dell’occupazione dell’Ex-Colorificio Liberato, una delle occupazioni più celebri della rete dei movimenti per i beni comuni urbani in Italia.

siticem1

Pur trattandosi di una analisi non esaustiva, ma fatta principalmente sulle grandi aree, il dato (impressionante) di partenza riguarda la superficie totale delle aree prese in considerazione: circa 360mila metri quadrati tra aree abbandonate o parzialmente utilizzate, di cui 239mila metri quadri completamente abbandonate. Non conteggiato in questo valore è lo sfitto di alloggi di proprietà privata; dal censimento del 2011 emergono infatti 14.633 alloggi statisticamente vuoti. Di questi ultimi circa 8.500 alloggi risultano realmente vuoti (o affittati per brevi periodi per turismo – specie sul litorale – o locati “in nero”) o inagibili da ristrutturare. E ancora il dato andrebbe aumentando se contassimo tutte le aree abbandonate delle zone industriali come di Ospedaletto – direttamente adiacente alla città – tra capannoni e ex uffici. Per quanto elevatissimo rimane quindi un dato sottostimato, infatti quelli del Mbc interrogano l’amministrazione comunale a guida Pd dicendo: «È quindi il caso di costruire nuove abitazioni quando già così tante in città non sono utilizzate?»

RIutilizziamo_Pisa_2 0 5L’ampia rete dell’associazionismo che si riunisce nello spazio cittadino del Municipio dei Beni Comuni ha prodotto una fine inchiesta sociale, analizzando in seguito a chi appartengono questi immobili totalmente abbandonati. Dal dossier che ci consegnano veniamo a sapere che il 61 per cento (146mila metri quadrati) degli immobili abbandonati è di proprietà pubblica, mentre il restante 39 per cento (93mila mq) è di proprietà privata. Se ci soffermiamo sui grossi costruttori privati troviamo la multinazionale J Colors proprietaria dell’ex colorificio, il costruttore indagato per favoreggiamento a Cosa Nostra Andrea Bulgarella e la potente famiglia Pampana, già fin troppo ricorrenti nelle cronache recenti. Fra i soggetti pubblici invece è doveroso ricordare i meno virtuosi, infatti a farla da padrone è il Comune che possiede circa 97mila mq delle aree completamente abbandonate all’interno del comune stesso (il 66 per cento di tutto il comparto pubblico). Dal confronto con i dati del 2012 emerge un altro dato inconfutabile, ovvero che negli ultimi sei anni le aree abbandonate sono aumentante dell’11 per cento, di cui 7,5 per cento solo negli ultimi tre anni. E di questo aumento sono responsabili esclusivamente le amministrazione pubbliche, in particolare il Comune di Pisa che ha contribuito a creare la metà delle più recenti superfici abbandonate.

RIutilizziamo_Pisa_2 0 1

«Siamo di fronte alla necessità di un serio controllo del territorio finalizzato alla prevenzione di quei fenomeni responsabili del degrado urbano» concludono i militanti del Municipio. Il dossier termina poi termina con delle proposte di immediato riutilizzo degli immobili, sia a scopo abitativo residenziale di cittadinanza e corpo studentesco, che a fini sociali e culturali, e una proposta di ripristino ambientale con l’abbattimento delle Torri di Bulgarella. La rete del Municipio ricorda che la parola “esproprio” per rispondere ai bisogni sociali delle persone (soprattutto quelle più colpite dalla crisi) non è così rivoluzionaria come si crede: negli anni cinquanta a Firenze infatti il sindaco democristiano Giorgio La Pira espropriava le case ai ricchi possidenti per dare alloggi alla popolazione meno abbiente. Al Partito democratico pisano basterebbe il richiamo a questa radice democristiana per assolvere un ruolo autenticamente responsabile nel governo della città.

A partire da questo censimento emerge infatti la necessità di una inversione di rotta. Investire nel mantenimento dell’esistente, invece di creare nuovi volumi, è sempre più necessario: le cronache degli ultimi mesi a Pisa lo dimostrano. Emerge in maniera evidente il quadro di un sistema che non funziona più: dai crolli nelle scuole ai danni provocati dall’alluvione del complesso di Fossabanda (un complesso sul quale da tempo pende una trattativa, metafora contemporanea dell’opera teatrale “Aspettando Godot” di Beckett, nonostante il collettivo studentesco di Sinistra Per con sana determinazione richiami le istituzioni alle loro responsabilità di fronte all’erogazione del welfare studentesco), fino ai soldi spesi per bonificare l’area intorno alla Mattonaia e allo scempio delle Torri di Bulgarella.

.

Dossier completo RiutilizziAMO Pisa 2.0

Analisi dati

Comments

  1. Max says

    3 Dicembre 2015 at 03:45

    Ma dell’ex area expo di Ospedaletto ne vogliamo parlare ?!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Quella dannata vocina

Alessandro Ghebreigziabiher

Le stragi negli Stati Uniti, la condanna e l’ipocrisia delle istituzioni e dei media

Pensare Primo piano

Rosa Luxemburg, la guerra e la crescita

Bruna Bianchi

Esiste un patrimonio enorme, per quanto non sempre visibile, di riflessione delle donne sulle origini e sulle forme del patriarcato, ma anche sulla relazione tra patriarcato e guerra, tra patriarcato e devastazioni delle risorse naturali. Un complesso e ormai robusto pensiero ecofemminista ha preso forma e azione in molti angoli del mondo e trova ispirazione, […]

Pensare

Che strano il mondo senza di lui

Cristina Contri

Pensando all’enorme e complessa eredità di Andrea Canevaro

Gridare

Caccia alle streghe in Ecuador

Raúl Zibechi

La montatura contro alcuni guevaristi segnala un’escalation repressiva

Pensare

Una lunga mattinata

Arianna Me

Uno straordinario diario fotografico del lockdown. Sguardi sul mondo

Pensare

Con la vendetta vince la guerra

Dale Zaccaria

La lezione di Mandela, aspetto essenziale per non riprodurre la guerra

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • lello1942 di Non di soli alpini vive il patriarcato: “Premesso che “molestia sessuale” è tutto ciò che viene percepito come tale può capitare che comportamenti che isolatamente presi non…”
  • Roberto Renzoni di Cambiare i princìpi: “Caro Francesco, hai dimenticato un punto che non è secondario: per raggiungere quello che proponi, o – meglio – per…”
  • Angela di Una disperata speranza: “Avervi conosciuto mi ha dato un gran respiro, aver visto con i miei occhi che le persone si spostano su…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it