Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La bellezza e il giardinaggio politico

Giardiniere sovversive
20 Maggio 2015

11287394_10152926176296229_1973540862_n

di Giardiniere sovversive

Con ‘Guerrilla Gardening’ si intende una forma di giardinaggio politico, ovvero un’azione di lotta contro il degrado urbano che mira ad avvicinare le persone agli spazi verdi e a riconsiderare come valore il rapporto di ognuno con il mondo vegetale. Da circa cinque anni, le lotte dei ‘Giardinieri Sovversivi Romani’ si svolgono nei luoghi di periferia spesso abbandonati dall’incuria o dalla dimenticanza, con armi come zappe, rastrelli, piantabulbi e soprattutto piante. Dinanzi a una pianta cerchiamo di cogliere il suo linguaggio per meglio capirne i bisogni: la stagionalità, l’esposizione, le specie più appropriate da piantarle accanto, la quantità di acqua per innaffiarla.

Non siamo dei fanatici ambientalisti, quanto piuttosto delle amanti e degli amanti della bellezza. Nell’immaginario collettivo l’ideale luogo di bellezza, tranquillità, pace, completezza è associato al ‘giardino’ – pensiamo ai leggendari giardini pensili di Babilonia o alla spiritualità che impregna i giardini giapponesi o alla ricerca artistica rivolta ai giardini delle corti europee in età moderna –, d’altronde, in effetti, lo stesso termine ‘Paradiso’ deriva da una parola del persiano antico che significa ‘Giardino’.

11225490_10152926176341229_847474021_n

La vita cittadina, purtroppo, ci estranea quotidianamente dalla bellezza e dalla Natura e anzi, l’abitudine agli odori idrocarburici ci ha reso allergici o ipersensibili a molti tipi di polline; l’assuefazione alle brutture che ci circondano ci ha quasi fatto dimenticare quanto noi esseri umani siamo legati al mondo vegetale; per ricordarcelo riempiamo il calendario con vacanze fuori porta, completamente immersi nella Natura, oppure in fattorie/agroturismi per mangiare ‘cibi genuini e naturali’ – “lo facciamo per staccare”, diciamo a noi stessi.

Ma se per “staccare” non dovessimo fare decine, centinaia di chilometri, ma andare al parchetto sotto casa e prenderci cura di un arbusto, di un alberello, di un pezzetto di terra? e se per mangiare “cibi genuini e naturali” non dovessimo recarci nelle fattorie/agroturismi (anch’essi a chilometri da casa) ma raccoglierli direttamente nel nostro balcone oppure in un orto condiviso nel quartiere?

La nostra lotta è finalizzata a questi e ad altri piccoli cambiamenti di prospettiva, fiduciosi che essi possano risvegliare nell’essere umano la consapevolezza di far parte di un ecosistema (che va ben al di là dei meri interessi economico-individuali/familistici) dove ogni cosa, vivente e non, crea scambi con il resto del pianeta. Pianeta, il nostro, che è chiamato, non a caso, ‘Terra’.

I WORKSHOP

Quest’anno la scuola dei ‘Giardinier* Sovversiv*’ si condenserà in quattro workshop e si svolgerà presso gli spazi delle ‘Cagne Sciolte’ e di ‘Lucha y Siesta’.

La scelta di questi due spazi è stata dettata anche dal desiderio di costruire un percorso che metta in discussione, non solo il rapporto esseri umani-natura, ambiente urbano/verde, ma anche quello tra gli esseri umani, a partire dal sistema di norme sociali, del binarismo dei generi, dell'”eterosessualità obbligatoria” che circondano i nostri corpi come vasi troppo stretti per piante desiderose di sviluppare le loro potenzialità.

Norme che costringono i corpi entro ruoli determinati, che dicono come si deve o non si deve essere, che generano sessismo e omo/lesbo/transfobia, funzionali più all’economia capitalistica che non a una vita ecologicamente sana e felice.

I workshop saranno a sottoscrizione libera, il ricavato servirà a sostenere le spese per le lezioni e per il movimento GUERRILLA GARDENING.

.

DOMENICA 24 MAGGIO ore 16,30 @CAGNE SCIOLTE, via Ostiense, 137
“Seminario sull’arboricoltura urbana”
Il seminario tratterà: la fisiologia degli alberi e le differenze tra ambiente naturale ed urbano, i vantaggi di avere alberi in città, la convivenza tra alberi ed esseri umani, come prenderci cura degli alberi in città, tecniche colturali, potature, consolidamenti, ecc. Capire i problemi degli alberi girovagando per la città, (valutazione di stabilità, perché gli alberi cadono) Cenni sulle principali specie presenti a Roma riconoscimento e malattie
A SEGUIRE APERITIVO!
DOMENICA 31 MAGGIO ore 16 @LUCHA Y SIESTA, via Lucio Sestio, 10
“L’agricoltura nelle sue mille forme”
L’obiettivo del workshop è di conoscere i diversi approcci e tecniche di coltivazione degli ortaggi necessari alla nostra alimentazione.
Gli argomenti:
– L’agricoltura, cos’è?
– Agricoltura “tradizionale”, biologica, biodinamica, sinergica.
– lo sviluppo delle orticole.
– Laboratorio pratico di orto da terrazzo o giardino.
SABATO 6 GIUGNO ore 16 @LUCHA Y SIESTA, via Lucio Sestio 10
“Il terreno, la concimazione, la nutrizione delle piante”
Ti daremo tutti i concetti di base per rendere le tue piante allegre felici e soprattutto serene perchè dopo questa giornata trascorsa assieme imparerai di cosa hanno veramente bisogno. E’ importante sapere come fare uno svaso o un rinvaso sapere quando e come concimare quando e quanto annaffiare etc etc..ma non imparerai solo cosa fare ma soprattutto perchè farlo! Capire come ragionano le piante, cosa pensano, come comunicano, la loro emotività e scoprirai che ogni giardino è pieno di emozioni e caratteri diversi…insomma una finestra aperta sul fantastico mondo della clorofilla!
A SEGUIRE APERITIVO!
DOMENICA 14 GIUGNO ore 17,30 @CAGNE SCIOLTE, via Ostiense 137
“Corso pratico di patologia vegetale.”
L’obiettivo del corso è quello di illustrare le principali patologie delle piante; le cause, i sintomi e i metodi di lotta.
In particolare il corso tratterà i seguenti argomenti:
– Carenze nutrizionali (cause e sintomi);
– Principali malattie funginee (sintomi e lotta);
– Principali insetti fitofagi (riconoscimento e lotta);
– Altre patologie (virus, batteri e fitoplasmi ecc.).
A SEGUIRE TRATTORIA!

L’evento su facebook.

DA LEGGERE

Il suono dei tulipani Gianluca Carmosino

Una periferia, dei bizzarri giardinieri e un’indisciplinata streetband. Foto-reportage

Comments

  1. corrado says

    3 Giugno 2015 at 13:01

    non riesco a partecipare purtroppo. prevedete una nuova edizione?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}