Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

L’8 settembre di Aliano

Città invisibile*
04 Settembre 2012

Lo scrittore e giornalista Franco Arminio ci scrive per segnalare con pudore un prezioso appuntamento, in programma tra i calanchi lucani l’8 settembre, e che molto volentieri rilanciamo: è il festival «La luna e i calanchi» (di cui Arminio è direttore artistico), ospitato da Aliano, in provincia di Matera, il paese del «Cristo si è fermato ad Eboli» di Carlo Levi.

In un post pubblicato sul suo blog, Arminio spiega che ad Aliano converranno da vari posti d’Italia molte persone senza che ci sia nulla da fare, non c’è un matrimonio, non c’è un concerto, non c’è un raduno di Alpini, non c’è un raduno politico, non c’è una gara podistica, «si va ad Aliano per unire la nostra crepa alle crepe dei calanchi».

Proprio davanti alla casa di Levi, alle 10 di mattino, parte la passeggiata comunitaria dentro i meravigliosi calanchi. Il cammino sarà accompagnato da poesie e canti lucani, per muovere pensieri e gambe intorno ai temi della paesologia (che non ha nulla a che fare con la paesanologia e meno ancora con l’idolatria del «localismo» reazionario), l’arte di resistere alle mercificazioni delle relazioni e dei luoghi e di sperimentare quello che Arminio chiama il nuovo umanesimo delle montagne. Per il pranzo a base di prodotti tipici ci pensa l’amministrazione comunale, mentre nel pomeriggio prosegue la visita ai luoghi leviani e c’è spazio per qualche conversazione. Insomma, il paese raccontato da Carlo Levi diventa il simbolo di un sud che costruisce nuove storie e cuce tra loro crepe diverse. Un’iniziativa quindi dedicata primo di tutto ai paesi dell‘Appennino, quello che ha accolto molti di noi dal Lazio alla Basilicata durante le vacanze, e che ogni giorno si svuota in silenzio mentre governi tecnici, grilli insopportabili, media e borse bellicose fanno la loro parte in teatrino piuttosto pericoloso.

«La luna e i calanchi è un festival che vuole coagulare intorno a un paese e un luogo preciso il meglio delle tensioni civili e artistiche che si stanno sprigionando nel nostro paese – si legge on line –, con particolare attenzione ovviamente a quello che accade in lucania e nelle regioni vicine». Poeti, politici, geografi, architetti, studenti, contadini, urbanisti, musicisti, attori, artigiani, artisti, fotografi, registi, tutti insieme «per dare vita al nuovo umanesimo delle montagne».

Pare proprio che arriverà tantissima gente a raccontare quel che accade nelle diverse bioregioni d’Italia. Per questo, chi vuole saperne di più e intende partecipare può scrivere direttamente ad Arminio una mail di adesione (). «Qui raccontiamo del Sud che s’oppone alla cancellazione di memoria e luce – scrive Arminio – Narreremo senza abbandonarci alle sirene del lamento. Semmai qui ogni parola è pietra angolare per un laboratorio sul sistema meridiano (…) Ad Aliano andiamo per confrontarci sul trovare il senso delle proprie azioni non nelle merci ma nelle relazioni.(…) Raccontiamoci della terra che non c’appartiene ma a cui apparteniamo».

Che fate l’8 settembre?

Città invisibile è un piccolo collettivo romano attento ai temi sociali e della decrescita. Che crede nel nuovo umanesimo delle montagne.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Il nostro disturbo di accumulo

Annamaria Manzoni

Quell’uomo ritrovato cadavere in casa, sommerso da una cumulo di oggetti

Gridare Primo piano

Negazionisti di fatto

Guido Viale

Neve artificiale, auto elettriche, Ponte sullo Stretto e altri deliri

Gridare

E quel manifesto?

Andrea Guerrizio

L’indignazione di un uomo di vent’anni. E il bisogno di un pensiero condiviso

Gridare

Sì, ci riguarda

Gianluca Peciola e Francesca Tagliafierro

Due giorni di laboratori, musica e confronti per parlare di carcere

Gridare Primo piano

Sotto quello stormo nero

Antonio Mazzeo

In fondo, poi, siamo stati sempre convinti che per spiegare le ragioni inconfessabili della guerra ci fosse bisogno dei classici vecchi trucchi, quelli che hanno sempre funzionato: si uccide in nome della pace, perché ce lo chiede un dio, per portare la civiltà e il progresso dove non c’erano e infine, per dirla in modo […]

Gridare

Un treno devasta la terra dei Maya

Francesco Martone

La modernità che viaggia sul binario della morte dei mega-progetti

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Daniela Degan di Chiudiamo: “Penso alla prima volta che sono venuta a via nola e vi ho incontrato! Dovevamo fare insieme la pasta fatta…”
  • stella gaetano di Cinquemila litri di acqua: “ESPRIMO TOTALE SOLIDARIETA’ E CONDIVISIONE A “ULTIMA GENERAZIONE”. N ardella è solo un tragicomico figuro in carriera. Degno figlioccio del…”
  • Gianni di Cinquemila litri di acqua: “5000 litri di acqua per un chile di carne… Ma vi siete mai accorti che le mucche pisciano e irrigano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}