Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Jerry Masslo e il 7 ottobre 1989

R.C.
06 Ottobre 2021

Il 7 ottobre 1989 si svolse a Roma la prima grande manifestazione nazionale contro il razzismo. Il corteo venne aperto da uno striscione che ricordava Jerry Masslo, raccoglitore di pomodori sudafricano ucciso il 25 agosto di quell’anno. Alla manifestazione parteciparono oltre duecentomila persone.

Qualche giorno prima di essere ucciso, Masslo aveva rilasciato un’intervista – qui riproposta – al Tg2 (a Massimo Ghirelli per la rubrica Nonsolonero) nella quale denunciava il razzismo e lo sfruttamento di cui erano vittime le persone nere in Italia. Il 20 settembre 1989 a Villa Literno era stato promosso il primo storico sciopero dei migranti contro il caporalato: l’adesione fu totale, la raccolta dei pomodori bloccata. L’Italia aveva scoperto di essere un paese in cui il razzismo è ben radicato e nello stesso tempo che tanti e tante erano pronti a mettersi in discussione e a lottare insieme.

Quando il 21 marzo 1988 era arrivato a Roma – in fuga dalle barbarie dell’Apartheid – a Masslo era stata negata la possibilità di chiedere il riconoscimento di rifugiato, all’epoca limitato ai cittadini dei paesi dell’Europa dell’est. Dopo diversi giorni di protesta ottenne il permesso a restare in Italia ma senza uno status giuridico definito. Nel 1990 l’Italia approvò una legge che riconosce l’asilo indipendentemente dalla provenienza geografica dei richiedenti.

(Fonte Migr-AzioniTV)

Comments

  1. Dr.Emmanuel T. ZAGBLA says

    8 Ottobre 2021 at 10:46

    Quel corteo di Roma mi sembra proprio ieri! L’Italia mostrò al mondo un altro viso, quello di volere cambiare le regole, adattandole alle nuove dinamiche migratorie, alle nuove realtà sociali. Gli immigrati erano sostenuti da tantissimi Italiani. Quel giorno, tutti volevano girare pagina, spingendo verso un riconoscimento legale ed umano degli immigrati residenti in Italia. La morte di Jerry Essan Maslo scosse la politica che da lì a poco avrebbe sfornato migliaia di Leggi, decreti e leggine per sostenere la “visibilità” degli immigrati, non più lavoratori “senza faccia”, ma soggetti che partecipano alla crescita del paese con un sostanzioso reddito. Da qui, nacque la Legge 943/86, “norme in materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori non comunitari immigrati e contro le immigrazioni clandestine”. Praticamente, era la prima legge che autorizzava gli immigrati a lavorare in Italia. Però, la regina di tutte le misure integrative degli immigrati nella società italiana fu la legge organica 39/90, più conosciuta come Legge Martelli. Secondo la mia personale visione, è da qui che l’Italia perse l’occasione per affrontare con decisione il fenomeno del razzismo. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la Legge Martelli fu oggetto di critiche molto aspre, e gli immigrati non ebbero vita facile. In alcune città, essi ricevettero degli escrementi…via posta. Molti Italiani argomentavano che quella Legge era un’apripista alla grande migrazione straniera. In realtà, occorreva governare meglio il fenomeno dell’immigrazione. Comunque sia, si è visto che tutte le aperture non erano seguite da politiche reali d’integrazione. E dopo tanti anni, siamo ancora qui a parlare di recrudescenza del razzismo. Un razzismo che coinvolge addirittura parte insospettabile della società italiana, ma resta un tabù. Guai a denunciarlo pubblicamente. E questo fatto da l’impressione che la morte, il sacrificio di Jerry Essan Maslo non ha sortito pienamente gli effetti desiderati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Un pericolso déjà vu

Andrea Baranes

Il default di Blackstone è legato alla cartolarizzazione di edifici commerciali

Pensare

In difesa della stirpe italica

Lea Melandri

Gpa, l’obiettivo del governo e la difficoltà di vedere le donne come “soggetti”

Gridare

L’Italia seguita a puntare sul fossile

ReCommon

La Sace ci ripensa: finanzierà carbone, gas e petrolio almeno fino al 2028

Gridare

Il cono d’ombra dei governi

Enzo Scandurra

La pace è molto più della fine della guerra, basterebbe pensare al clima

Gridare

Meno fagioli e più pane Ogm

Antonio Lupo

L’aumento del consumo di prodotti industriali e le nuove lotte del MST

Pensare Primo piano

La morte come fatto comunitario

Vito Teti

Sempre dalla parte della poesia. Per la vita. Contro la morte

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Milena di La morte come fatto comunitario: ““Morti prima di morire”, si, e non ce ne accorgiamo. Le modalità di “non congedo” a cui ci ha costretto…”
  • Mauro Matteucci di Dopo Cutro: “In Italia manca sia la volontà che la progettualità politica nei confronti di una vera accoglienza. C’è una sostanziale indifferenza…”
  • Rosario Grillo di La morte come fatto comunitario: “In questo racconto dell’antropologo Vito Teti, conoscitore come pochi di riti e tradizioni, la morte riceve tutto “ il corteo”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}