Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-info
  • Kurdistan
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il viadotto di Savona e il Tav

notav.info
28 Novembre 2019

Per la cronaca i lavori per il TAV sono stati affidati a chi doveva gestire il ponte crollato. 8 dicembre, grande marcia No Tav

Foto di Luca Perino

Tutta Italia è ancora scossa dalle immagini che arrivano da Altare, dove un viadotto è crollato sulla A6 Torino-Savona a causa della pioggia. Mentre l’azienda che gestisce il tratto autostradale parla di evento “imprevedibile” e indiscrezioni giornalistiche stanno già riferendo di mancati controlli e rischi ignorati, gioverà a tutti sapere che al gestore del ponte sono stati affidati numerosi lavori propedeutici alla realizzazione del tunnel per la nuova Torino-Lione.

Dal 2012, in effetti, l’A6 è in gestione a Gavio, colosso delle costruzioni che aveva affidato i controlli a una società interna, la Sina. Un’impresa di tutto rispetto, la Gavio, se pensiamo che il patron del gruppo, Marcellino Gavio, è stato latitante negli anni novanta in quanto ricercato per reati di corruzione legati alla costruzione dell’Autostrada Milano-Genova. Si è in seguito presentato ai giudici per essere prosciolto quando ormai il reato era caduto in prescrizione.

Oltre ad avere praticamente il monopolio della rete autostradale piemontese, Gavio si trova ad essere tra quelle aziende che stanno beneficiando  delle ricche commesse garantite da quella grande magiatoia chiamata TAV. In primis, ci sono i lavori per il terzo valico che si è già aggiudicata attraverso Impregilo, controllata al 33 per cento proprio da una partecipata del gruppo Gavio, la Agrofin. Ci sono poi i lavori affidati a SITAF, tra i quali spicca la costruzione di un nuovo svincolo autostradale appositamente creato per poter fare in modo che i camion evitino le proteste dei valsusini. Gavio ha recentemente aumentato la sua quota di partecipazione a SITAF arrivando al 47 per cento. Infine ci sono i soldi ricevuti da Itinera spa, altra azienda partecipata di Gavio, che ha svolto lavori annessi al tunnel esplorativo e che proprio per questa era già stata al centro di contestazioni. Nel 2013 i Notav, qualificati allora dalla stampa di terroristi, avevano inscenato una protesta davanti alla sede locale, bloccando i mezzi dell’impresa. Tra l’altro TELT, l’azienda promotrice del TAV, ha appena annunciato che fondi pubblici andranno a coprire un vecchio abuso ambientale di Itinera che aveva stoccato rocce amiantifere di un precedente scavo su un suo terreno senza poi minimamente occuparsene. Tutto questo succede mentre della nuova Torino-Lione non è stato realizzato nemmeno il 5 per cento dell’opera… siamo certi che Gavio e colleghi sapranno approfittare anche del resto!

Cosa aggiungere se non che i recenti fatti di cronaca ci rendono più che mai convinti della nostra battaglia? La grande marcia Notav dell’8 dicembre in partenza da Susa servirà a ribadire anche questo. Fermare il tav è possibile e, oggi come ieri, fermarlo tocca a noi. Certo a sara düra. Ma questo lo sapevamo già.

_______________

Fonte: Notav.info, titolo completo originale Preoccupati per il crollo del viadotto a Savona? Al gestore abbiamo affidato i lavori per il TAV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

La politica è morta?

Paolo Cacciari

L’economia pura non è mai esistita. Neanche le istituzioni esterne esistono

Pensare

Il nome

Ascanio Celestini

Terracina diceva che la prima cosa che ad Auschwitz veniva tolta era il nome

Pensare Primo piano

La danza della pioggia in ascensore

Franco Berardi Bifo

Un tempo si faceva la danza della pioggia. Oggi c’è la politica che svolge la stessa funzione del tutto irrilevante ai fini di fermare la catastrofe ambientale

Gridare Primo piano

Tempi di rivolta

Gustavo Esteva

Le rivolte di quelli in basso dimostrano che si può dominare la paura

Gridare

Recidive neocoloniali nel Sahel

Mauro Armanino

Le frontiere e le politiche neocoloniali contro i migranti e il terrorismo

Pensare Primo piano

La legge del più forte e la forza della ragione

Sergio Segio

L’aggressione ai curdi nel Rojava ha mostrato ancora una volta come il mondo del XXI secolo continui a essere soggetto alla legge della giungla. Diritti umani e diritto internazionale sono carta straccia. L’esercito turco vuole prima di tutto sopprimere la straordinaria storia di autogoverno del Confederalismo democratico. “Quel confederalismo fa paura alla Turchia di Erdogan […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Maurizio Acerbo di La politica è morta?: “Bravo Paolo!”
  • Antonella di Lettera a mia figlia: “Meravigliosa”
  • Roberto Renzoni di Un crimine verde dipinto di giallo: “Auguro al gruppo di coraggiosi tutto il successo possibile. Qui a Firenze e d'intorni, complici rettore, sindaco, presidente della regione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo