Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il tessuto dell’interdipendenza locale

Gloria Germani
16 Giugno 2022

Il movimento globale per la localizzazione: 21 giugno 2022

[Anja Lyngbaek]

In tutto il mondo sta emergendo una rivoluzione silenziosa. Innumerevoli gruppi di base, organizzazioni della società civile e singoli individui si stanno unendo per forgiare un percorso pieno di speranza verso il futuro: lontano dalla distruttiva cultura globale del consumo, verso comunità sane fondate su forti economie locali.

Helena Norberg Hodge, Premio Nobel Alternativo, e fondatrice di Local Futures.org sta organizzando La Giornata Mondiale della Localizzazione. “Per intraprendere un percorso sistemico di localizzazione, dobbiamo riorientare il sostegno economico in modo da favorire il locale rispetto al globale, anziché il contrario – spiega Helena – Se riusciamo a modificare le politiche, vedremo la guarigione, la rigenerazione e la trasformazione più rapidamente di quanto la maggior parte di noi osi immaginare”.

Dai mercati contadini agli orti comunitari, dalle alleanze tra imprese locali ai fondi comunitari e agli ecovillaggi, in tutti i continenti sono nate iniziative per ritessere il tessuto dell’interdipendenza locale con gli altri e con la terra. Inoltre, tutto ciò sta avvenendo nonostante le politiche che favoriscono imprese multinazionali e commercio globale.

Per celebrare e rafforzare questo movimento, il 21 giugno 2020 è stata lanciata la Giornata mondiale della localizzazione. Nel primo anno, si sono sintonizzate sul programma persone provenienti da 172 Paesi. Nel 2021, 80 organizzazioni hanno ospitato eventi in 30 Paesi, in sei continenti. La Giornata mondiale della localizzazione 2022 per tutto il mese di giugno, gruppi e organizzazioni di tutto il mondo faranno luce sulla localizzazione come strategia di cambiamento sistemico. Ci saranno eventi online e di persona, conferenze, dibattiti e workshop a feste del cibo locale, festival e celebrazioni comunitarie.

La campagna ha raccolto il sostegno di personalità di spicco, tra cui il Dalai Lama, Noam Chomsky, Jane Goodall, Russell Brand, Naomi Klein, Vandana Shiva e Gabor Maté.

Le recenti crisi hanno evidenziato la necessità di una maggiore autosufficienza regionale. Dal blocco del Canale di Suez alla pandemia di Covid e alla guerra in Ucraina, sta diventando chiaro che la dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali è rischiosa, soprattutto quando si tratta di bisogni primari. Nel frattempo, la crisi climatica richiede un immediato allontanamento da un’economia globale inquinante e ad alta intensità di risorse, la stessa responsabile dell’inconcepibile divario tra ricchi e poveri.

In questo contesto, la localizzazione – un modo per riportare l’economia a casa – è un modo sistemico per affrontare i problemi globali più urgenti.

Il movimento per l’alimentazione locale ha anche una componente politica: organizzazioni della società civile come La Via Campesina e l’Asian Peasant’s Coalition – che rappresentano centinaia di milioni di piccoli agricoltori in tutto il mondo – stanno lavorando per la sovranità alimentare, che comporta un controllo più localizzato della produzione e della distribuzione del cibo.

Come chiarisce la Giornata mondiale della localizzazione, la localizzazione non riguarda solo il cibo. Anche le iniziative di democrazia comunitaria e gli istituti di educazione alternativa sono una parte importante del movimento. Così come le alleanze tra imprese locali e i programmi di finanza locale che mantengono la ricchezza in circolazione a livello locale, anziché farla confluire in sedi aziendali lontane.

Ovunque si guardi, a livello locale accadono cose che testimoniano la buona volontà che è alla base della natura umana. Le risposte delle comunità alla pandemia di covid lo hanno illustrato perfettamente, ma anche prima del covid, il numero di persone impegnate attivamente nel volontariato per le organizzazioni della società civile era stimato in oltre 350 milioni. Esse dimostrano che esistono altre strade per il nostro futuro, superiori al percorso convenzionale del “progresso” attraverso il capitalismo consumistico.

La localizzazione va oltre il cambiamento del nostro comportamento personale: si tratta di apportare cambiamenti strutturali nell’economia a livello macroscopico.


Per maggiori informazioni e per partecipare: www.worldlocalizationday.org

Contattate Local Futures (www.localfutures.org), i promotori della Giornata mondiale della localizzazione:


Comments

  1. Mariangela Isaia says

    18 Giugno 2022 at 17:59

    Siete una speranza per il cambiamento !!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Ostaggi

Enrico Euli

Il popolo ucraino si scopre ostaggio delle ragion di stato. Altri del ricatto energetico

Pensare

Lo scorrere della vita di ogni giorno

Emilia De Rienzo

Abbiamo bisogno di difenderci da un mondo sempre più frenetico

Fare

Energia rinnovabile e in comunità

Gianfranco Laccone

Fare del consumatore un produttore collettivo. Dall’economia alla società

Pensare

Disastri naturali

Paolo Cacciari

La società postcapitalista: una questione epocale e sempre più urgente

Gridare

Morire di dolore o di vergogna

Mauro Armanino

Riflessioni dal Sahel sulla Giornata del Bambino, la violenza e la scuola

Gridare Primo piano

La proprietà dei vaccini resta sacra

Nicoletta Dentico

Al vertice di Ginevra sul commercio mondiale vincono le lobby dei brevetti

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Ezio Roppolo di La volpe nel pollaio: “Non ci sono “margini di crescita” sull’idroelettrico e non solo per la siccità. Il 100 %dei siti per “grandi derivazioni”…”
  • Eugenia di Proiettili e giornali che fanno male: “È importante tenere viva l’indignazione per come i media occultano la verità e ci manipolano. Bravi!/”
  • fabiano di Il crollo dell’architettura moderna: “Gli acquedotti fino a pochi anni fa venivano costruiti in cemento (a volte anche cemento-amianto). Hanno una durata non infinita…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it