Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il teatro comincia nel sottosuolo

Comune-info
07 Aprile 2015

epp

“Accendi un teatro nel sottosuolo” è il titolo di una campagna di crowdfunding iniziata da una compagnia di giovani attori, scenografi, costumisti che da un anno lavora a Civita Castellana, una cittadina che si trova a trenta chilometri a nord di Roma, nel sud della Tuscia viterbese. La compagnia PoEtica ha un nome che è già tutto un programma. Tutto ha avuto inizio nel 2014 dall’incontro della regista Adele Caprio con alcuni giovani con la passione per l’arte scenica.

Adele Caprio è la presidente dell’associazione Le Nuvole, ha alle spalle una carriera di trent’anni di attività e basa il suo lavoro sull’idea che “fare teatro non sia un semplice esercizio di stile, fare teatro genera una trasformazione sociale che parte dalla metamorfosi interiore dell’artista”. Adele, tra i tanti corsi seguiti, ha anche fatto formazione all’Actor’ Studio di New York ed è autrice del libro Pedagogia, un’arte in divenire (edito dal gruppo Anima di Milano). Fa parte, con Le Nuvole, del Tavolo tecnico creato da Terra Nuova Edizioni che sta lavorando alla Mappatura della Scuola che Cambia. Un lavoro che vuole dare una collocazione geografica ai tanti esperimenti di Nuova Pedagogia esistenti sul nostro territorio.

10666034_10203826989849673_8895191271204311773_n

Con la regista i ragazzi hanno fatto un profondo lavoro laboratoriale. Dal laboratorio è nato un progetto più articolato che prevedeva appunto la creazione di una compagnia di teatro sperimentale che scegliesse dei contenuti diversi da quelli abitualmente offerti dai media. Da questa premessa nasce la scrittura di Taz, Zone Temporanenamente Autonome, un testo che si ispira alle avanguardie pedagogiche degli anni Settanta. Lo spettacolo verrà rappresentato al primo incontro nazionale delle scuole di Nuova Pedagogia promosso da Terra Nuova Edizioni che avrà luogo domenica 13 settembre a Vaiano, in provincia di Prato.

Ma ogni gruppo che si rispetti ha bisogno di un luogo dove poter dare una continuità al proprio lavoro e allora ecco l’idea di girare un video per una campagna di crowdfunding con lo scopo di aiutare la compagnia. Lavorando sodo e girando con gli spettacoli l’intento è di ristrutturare un locale che è già stato individuato, un’ex fabbrica in disuso a Civita Castellana, per trasformarlo in un centro polivalente per i giovani.

La compagnia ha iniziato un approfondito lavoro sui personaggi storici che hanno visitato il suo meraviglioso territorio, perché è solo valorizzando la storia che si può dare valore al presente… così dall’estate andrà in scena l’adattamento delle Affinità Elettive di Goethe. Il letterato, tra i più noti al mondo, ha infatti soggiornato la notte del 31 ottobre del 1786 a Civita Castellana, come documentato nella sua opera ‘Viaggio in Italia’. Lo spettacolo, tratto dal suo romanzo, ha già ricevuto il patrocinio del Comune di Civita Castellana, ma la compagnia sta già prendendo in esame altri personaggi e altre storie.

Le cose non succedono per caso, bisogna farle accadere, dicono quelli di PoEtica, bisogna costruire i propri sogni. Il progetto “Accendi un teatro nel sottosuolo” parte dal basso e ha deciso di percorrere in primis la strada della raccolta fondi contando sul reciproco aiuto: tanti individui aderendo al progetto con pochissimi euro possono dare un aiuto reale alla realizzazione di un sogno collettivo.

.

La campagna su eppela.com e su facebook. ().
DA LEGGERE

L’asilo e la magia della natura

Adele Caprio | Si diffondono gli agriasilo: uno nasce a Roma nel Parco di Vejo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}