Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il riuso dei centri

Città invisibile*
02 Aprile 2012

Negli Stati uniti gli shopping malls cominciano a diventare scatoloni vuoti, superfici ideali da ricoprire di graffiti oppure spazi da convertire per usi pubblici di vario tipo. Nel Natick, complesso di fascia superiore a Boston, ad esempio, si sono realizzati appartamenti in condominio. Un pezzo di centro commerciale a Cleveland, Ohio, fa sapere un articolo pubblicato dall’Economist (qui trovate una traduzione pubblicata dal prezioso sito di Eddyburg) è stato destinato a verde coperto a orti. Scuole a università sono altri possibili inquilini. La University of the Incarnate Word ha affittato alcuni spazi di un altro mall a San Antonio. Vanderbilt, in Tennessee, ha invece ceduto superfici a una struttura sanitaria; ai pazienti vengono anche dati dei buoni da spendere per uno spuntino nell’area ristorazione mentre aspettano il turno. Centinaia di studenti delle superiori a Joplin, Missouri, seguono le lezioni in un centro commerciale convertito, dopo che l’istituto è stato distrutto da un tornado l’estate scorsa.

Insomma, le idee non mancano. Di certo, il problema dagli Stati uniti potrebbe molto presto presentarsi anche nelle città europee. Dalle nostre parti, a proposito dei non-luoghi dell’iperconsumo, i media hanno segnalato in modo distratto l’assoluazione dei trentanove imputati accusati di aver preso parte alla “spesa proletaria” avvenuta il 6 novembre del 2004 nel supermercato Panorama di via Tiburtina (e alla libreria Feltrinelli di largo Argentina). I giudici della X sezione del tribunale hanno emesso una sentenza distante dalle accuse sostenute dalla Procura. Quel giorno, hanno detto i giudici, non c’è stata nessuna rapina pluriaggravata, nessuna lesione, nessuna minaccia e nessuna violenza privata. Eppure erano state chieste per tutti condanne a tre anni e sei mesi di reclusione. Cade inoltre anche l’accusa di aver sottratto beni al supermercato Panorama, per un valore di 36mila euro. Secondo il tribunale l’azione di disobbedienza civile ha visto persone entrare nei due locali solo per manifestare contro il carovita e non con l’intenzione di portare via qualcosa. Gli “espropri” dunque non sarebbero stati compiuti da loro ma da altre persone che non sarebbero state identificate, come confermato da numerose testimonianze.

Nonostante fallimenti, riusi ed «espopri» a Roma c’è chi vuole moltiplicare i centri commerciali: Pescaccio, a due passi da via della Pisana, sarà il più grande centro commerciale d’Italia con 244 mila metri quadrati (tre volte Porta di Roma, sulla Bufalotta, che al momento è il più grande nel commercio romano). Il «Pescaccio center» per ora è solo sulla carta come del resto tutte le altre medie e grandi strutture previste dal nuovo piano del Commercio: un milione e 150 mila metri quadrati di megastore, ipermercati e centri commerciali che si andranno ad aggiungersi al milione e mezzo di superfici già esistenti, negozi del centro e botteghe artigianali, comprese.

Città invisibile è un piccolo collettivo, attento ai temi della decrescita, dell’omonima libreria di Roma (parte della Città dell’altra economia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Il nostro disturbo di accumulo

Annamaria Manzoni

Quell’uomo ritrovato cadavere in casa, sommerso da una cumulo di oggetti

Gridare Primo piano

Negazionisti di fatto

Guido Viale

Neve artificiale, auto elettriche, Ponte sullo Stretto e altri deliri

Gridare

E quel manifesto?

Andrea Guerrizio

L’indignazione di un uomo di vent’anni. E il bisogno di un pensiero condiviso

Gridare

Sì, ci riguarda

Gianluca Peciola e Francesca Tagliafierro

Due giorni di laboratori, musica e confronti per parlare di carcere

Gridare Primo piano

Sotto quello stormo nero

Antonio Mazzeo

In fondo, poi, siamo stati sempre convinti che per spiegare le ragioni inconfessabili della guerra ci fosse bisogno dei classici vecchi trucchi, quelli che hanno sempre funzionato: si uccide in nome della pace, perché ce lo chiede un dio, per portare la civiltà e il progresso dove non c’erano e infine, per dirla in modo […]

Gridare

Un treno devasta la terra dei Maya

Francesco Martone

La modernità che viaggia sul binario della morte dei mega-progetti

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Daniela Degan di Chiudiamo: “Penso alla prima volta che sono venuta a via nola e vi ho incontrato! Dovevamo fare insieme la pasta fatta…”
  • stella gaetano di Cinquemila litri di acqua: “ESPRIMO TOTALE SOLIDARIETA’ E CONDIVISIONE A “ULTIMA GENERAZIONE”. N ardella è solo un tragicomico figuro in carriera. Degno figlioccio del…”
  • Gianni di Cinquemila litri di acqua: “5000 litri di acqua per un chile di carne… Ma vi siete mai accorti che le mucche pisciano e irrigano…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}