Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Pane, rose e antirazzismo

R. F.
14 Gennaio 2020

Si sono incontrati in un mandorleto. E hanno deciso di occuparsi di un orto condiviso perché, dicono, tra i loro valori fondanti di un’associazione di deve essere sempre il rifiuto di ogni razzismo

Coltivare un orto comunitario non ha a che fare solo con l’agricoltura contadina da recuperare o con quella urbana da reinventare. Racconta con soddisfazione Maurizio Lamieri dell’associazione “Il pane e le Rose” di Quartu, in Sardegna: “Il rifiuto di ogni forma di razzismo è uno dei valori fondanti della Comunità “Il pane e le rose”, sorta intorno all’idea di gestire un orto condiviso e intorno e grazie ad esso, coltivare aspirazioni comuni e progetti per un mondo migliore, dove il rispetto dell’altro, il cogliere le diversità come ricchezze, il vivere con meno e meglio, in un ambito di felice decrescita, riescano a creare percorsi positivi, verso un vivere maggiormente a dimensione umana”.

L’associazione è nata nel 2017. Attorno a un vecchio mandorleto, con pochi alberi superstiti, offerti in concessione gratuita da una coppia di amici, si è riunito un gruppo di undici “coraggiosi” che han messo su carta i loro intenti. Una casalinga, un fabbro, un amministratore di condominio, un avvocato, due ex tassisti in pensione, un’insegnante di danza, un restauratore di opere d’arte… senza nessun agricoltore decisi a partire insieme proprio da lì, da quel terreno incolto pieno di erbacce. Un gruppo di persone accomunate dal desiderio (e dal bisogno) di una narrazione diversa, di lasciare testimonianza di “un altro mondo possibile”.

Pane e rose (bread and roses) è il nome con cui è diventato noto uno sciopero dei lavoratori dell’industria tessile svoltosi nel 1912 a Lawrence. «Ciò la donna che lavora vuole è il diritto di vivere, non semplicemente di esistere, il diritto alla vita così come ce l’ha la donna ricca, al sole e alla musica e all’arte. Voi non avete niente che anche l’operaia più umile non abbia il diritto di avere. L’operaia deve avere il pane, ma deve avere anche le rose. Date una mano anche voi, donne del privilegio, a darle la scheda elettorale con cui combattere». Questa frase, da cui fu estrapolato lo slogan, fu pronunciata da Rose Schneiderman, leader femminista e socialista della WTUL, durante un discorso che rivendicava il diritto di voto femminile di fronte a una platea di suffragette benestanti a Cleveland. Gli obiettivi sono tutti riassunti in questa espressione e il gruppo di Quartu inizia un percorso verso una visione della vita, dell’esistenza collettiva solidale e in armonia.

Avere una sede ospitale è stato il primo passo e da allora i “rudi agricoltori volontari” hanno promosso incontri, laboratori per grandi e piccini, dove arte e riciclo camminano a braccetto, dove le “rose” sono a disposizione di tutti. Oggi quello che era un orto incolto è diventato una sede accogliente che ospita scuole, iniziative, laboratori e mostre (la più recente iniziativa, ideata da Maurizio Lamieri, è stata realizzata grazie al materiale recuperato nel terreno stesso). L’associazione, intanto, ha trovato naturale aderire alla Rete dei Comuni Solidali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

La medicina delle epidemie

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Possiamo ripensare la medicina in senso nonviolento e partecipato?

Gridare

Cos’è la giustizia climatica?

Marica Di Pierri

Smontare la retorica della transizione ecologica dall’altro

Pensare

Capitale naturale. L’assalto finale

rivista QdD

Per una critica del concetto e delle pratiche del “capitale naturale”

Pensare Primo piano

Governare attraverso lo spettacolo

Nuria Alabao

La giornalista buona, l’aggressore imbecille e la polizia che ci salva

Gridare

L’infinita disputa sulla memoria

Raúl Zibechi

Il tradimento della memoria di Allende per fini strumentali a un consenso vuoto

Fare Primo piano

Perché ricordare Steve Biko

Desde el margen

Sostituire un potere con un altro o rompere la struttura dell’oppressione?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • sottosopra di Decolonizzare l’efficienza: “https://www.antimafiaduemila.com/home/mafie-news/261-cronaca/97457-palermo-al-governo-la-criminalita-organizzata-siete-voi.htm Una volta con le coppole, ora con le auto blu.”
  • Pino Ricci di Noi difendiamo solo chi ci dà la vita: “Mi dispiace che in questo articolo di parli di Sioux Dakota. Quelli di Standing Rock sono Lakota Sicangu (Brulè)che non…”
  • Mirella Fè di Insegnare il rifiuto della guerra: “Molto interessante questo articolo, concordo totalmente sull osservatorio della smilitarizzazione nelle scuole e università. Per una pace infinita🌸”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}