Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Mali. La guerra del pacifista Riccardi

Comune-info
22 Gennaio 2013
La nostra amica Marinella Correggia, pacifista e giornalista (per quanto siano utili queste e altre etichette) suggerisce la lettura di questo breve ma assai significativo articolo. Quello che sembra incredibile è la data: è stato scritto lo scorso luglio.
Il governo Monti prepara un’altra guerra-umanitaria questa volta nel lontano paese africano del Mali.

“Abbiamo un nuovo Afghanistan che sta per esploderci sotto i piedi con l’islamizzazione del Mali”. Sono le parole del ministro italiano per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, che in un’intervista al Corriere della Sera usa termini come la “cooperazione” e la “stabilita’” per giusticare un’eventuale prossimo intervento militare del Belpaese in Africa.

“La cooperazione non è un lusso”, ha detto Riccardi, “un Paese che si proietta nella globalizzazione deve fare cooperazione, che non è solo solidarietà ma anche connessione robusta del sistema Italia con gli altri”.

Ovviamente il ministro Riccardi per la “Cooperazione internazionale” intende dar una mano alla Francia di Hollande gia’ impegnata in piani a dir poco coloniali nel paese africano dove lo scorso marzo si e’ verificato un golpe militare in funzione anti democratica sostenuto da paesi occidentali. Lo scorso 12 luglio, il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius ha definito “probabile” lanciare “un intervento militare da parte di potenze straniere per mettere fine alla situazione di anarchia in Mali, dove forze legate ad al Qaeda controllano vaste fasce di territorio”.

Il ministro Riccardi infatti vede nel Sahel “una delle zone prioritarie di intervento italiano” non perche’ li’ ci sono almeno 18 milioni di persone che stanno morendo della fame ma perche’ “da li’ passano le rotte del traffico di armi e uomini” e perche’ lì il nord del Mali “rischia di essere il nuovo Afghanistan con la presa di controllo da parte degli islamici legati ad al-Qaeda”.

Ma questa frase, ‘fare la guerra in nome della lotta al terrorismo’, non vi suona familiare?!

Fonte: Radio Italia Irib

Leggi anche:

Mali, la guerra per l’uranio (Alessandro Marescotti)

22 gennaio, l’Italia è in guerra (Agi)

Requiem griffato per la cooperazione [Dossier]

La riforma della cooperazione in parlamento lascia spazio alle imprese. Intanto il ministro Riccardi convoca un Forum (Milano, 1/2 ottobre), su cui scoppiano lo scandalo sponsor (come Eni/foto), denunciato da Comune-info, e le polemiche per l’accoglienza del sanguinario Compaoré 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Gridare

La compagnia del Cartello

Alessandro Ghebreigziabiher

Desaparecidos e industria mineraria. Se il crimine è internazionale

Gridare

Far West e geoingegneria solare

Silvia Ribeiro

Se per utilizzare tecnologie pericolose e illegali basta aver soldi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”
  • Fausto Giudice di La compagnia del Cartello: “Il nome della città, Aquila, non c’entra niente con l’aquila (che in spagnolo si dice águila). Invece è la versione…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}