Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il nostro Festival della lentezza

Marco Boschini
26 Marzo 2015

cle

di Marco Boschini

Sono dieci e sono pochi. E sono tanti. È il tempo che abbiamo speso per raccontare di un’Italia diversa. Il tempo impiegato per mostrare a un pubblico distratto (cittadini disillusi), l’altra faccia di una medaglia di cui si evidenzia sempre e soltanto il lato oscuro. L’Associazione Comuni Virtuosi in fondo è servita e serve a questo. A far cultura, dal basso, dando gambe e visibilità a progetti e storie altrimenti snobbati. Buone pratiche ambientali sperimentate con successo in giro per quell’Italia che non si rassegna a dare tutto per perso.

Mettendo insieme le azioni concrete dei nostri sindaci e delle comunità locali, ciò che si percepisce nitidamente è il senso di una possibilità altra. Un nuovo modello di sviluppo che mette al centro il benessere interno lordo, la sostenibilità dei luoghi e delle persone.

Per questo abbiamo scelto di dedicare al tempo, e alla lentezza, la festa che ci regaleremo in giugno nella splendida cornice della Reggia Ducale di Colorno (Parma), dal 12 al 14 giugno. Per rifondare un’idea diversa di comunità, come racconta il manifesto di questa iniziativa che vede coinvolte alcune tra le realtà nazionali maggiormente impegnate nella costruzione di un mondo nuovo (Slow Food, Banca Popolare Etica, Libera, Borghi Autentici d’Italia…).

Presto. È ciò che ci insegnano fin da piccoli. Bisogna fare presto. Correre. Muoversi. Accelerare. Il mondo non aspetta, non ha tempo. Cresciamo accumulando ritardi, mentre un senso di colpa latente ci avvolge con una patina quasi impercettibile. La tecnologia, se usata male, non aiuta. Semmai accelera l’affanno, perché moltiplica la nostra connessione con un presente ininterrotto che non ammette, appunto, ritardi. A meno che non la si usi come un mezzo per agevolarci le incombenze quotidiane della vita, per abbattere barriere fisiche e virtuali.

Perché altrimenti il rischio è quello di perdere tutto. Perdiamo il tempo, prima di tutto. Esattamente ciò che serve per agganciarci al traino di un’esistenza felice. Proviamo a pensarci: le relazioni, il godimento delle cose terrene, la contemplazione del mondo intorno a noi. Tutto, ma proprio tutto, richiede tempo, e il tempo concede calma, serenità. Sposta l’asse terrestre della bellezza e rende degno il gioco di esserci.

Sostiene Milan Kundera come ci sia “un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio”. Questo festival nasce dall’idea di restituire a noi stessi quel tempo sottratto a cui abbiamo rinunciato, un giorno alla volta. Per prenderci cura del nostro passato e immaginare con freschezza un futuro ancora tutto da scoprire.

Nessun compromesso, o scorciatoia. Nessun trucco. Vogliamo fare le cose con calma. Il logo di questo luogo sarà proprio la persona (niente lumache, formiche o tartarughe…), convinti che sia l’uomo per natura ad essere simbolo supremo di lentezza. Esploreremo terre nascoste come la terza età, le diversabilità. Ci accosteremo al cibo e alla terra, al paesaggio e all’agricoltura. Ci occuperemo di cultura come un bene comune. Di sostenibilità e decrescita. Di spiritualità. E della gioia che sfocia dal divertimento. Condiviso. Orizzontale. Democratico. E gratuito. Lo faremo utilizzando attrezzi forse un poco arrugginiti, ma non per questo meno utili o efficaci. Curiosità ed emozioni saranno i nostri mezzi di locomozione. Cammineremo il tempo, non ci faremo raggiungere dall’ottusa smania di arrivare non importa dove.

Musica, immagini, parole. Contaminazioni. E arriveremo infine, con un po’ di fortuna, dove dovremmo stare tutti quanti, insieme. Dentro di noi.

Sono previsti incontri, presentazioni di libri e dibattiti, con gli stand dei nostri ottanta comuni soci e il “Mercato della terra” di Slow Food. Vinicio Capossela, Ascanio Celestini, Massimo Bray, Marco Travaglio, Mario Tozzi, sono solo alcune delle personalità che ospiteremo al festival. Per saperne di più (programma, info logistiche, ecc.) ecco il sito ufficiale: www.lentezza.org.

Articolo apparso anche su lastampa.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}