Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il modello cinese

Gustavo Esteva
12 Dicembre 2013
The Economist, il settimanale che meglio esprime l’intellettualità organica dell’economia di mercato, lo scorso anno aveva definito il capitalismo di Stato cinese come il nuovo modello emergente nel mondo. In realtà, lo Stato protegge e accompagna il dominio del capitale fin dalla nascita “ma mai prima d’ora aveva operato su tale scala e con strumenti tanto sofisticati”. Peccato che la sfrenata esaltazione della pura logica del profitto comincia a mostrare il suo volto rovinoso e i cinesi non sanno più come uscire dai guai. Il capitalismo di stato, come quello liberale, funziona solo con un regime dispotico. Ha ancora senso considerare la conquista degli apparati dello Stato la sola via possibile per cambiare? 

Dalian Oil Spill Accident

[Nella foto di Greenpeace, l’esplosione di un oleodotto nel porto di Dalian sul Mar Giallo]

di Gustavo Esteva

È possibile che la maniera cinese di produrre e di governare stia contagiando il pianeta assai di più di quanto non lo stiano facendo i prodotti cinesi. Con il cambiamento di una sola parola, un mese fa il Partito Comunista Cinese ha precisato il significato delle riforme iniziate negli anni Ottanta. Fino a ottobre il ruolo del mercato era ufficialmente “basilare”; a partire da ora sarà “decisivo”.

Il 21 gennaio del 2012, The Economist, uno dei più intelligenti e meglio documentati intellettuali organici del capitalismo, aveva interpretato bene questa evoluzione cinese in un dossier speciale: “La nascita del capitalismo di Stato: il nuovo modello mondiale emergente”. Il settimanale ha riconosciuto che l’intervento statale ha accompagnato il capitalismo fin dal suo nascere, ma ha osservato che “mai prima d’ora aveva operato su tale scala e con strumenti tanto sofisticati”. Brasile, Cina e Russia rappresenterebbero questo modello.

La rivista non ha tenuto conto della tradizione intellettuale che aveva definito “capitalismo di Stato” l’esperienza dei paesi del socialismo reale e, in questo dossier, non si è azzardata a riconoscere ciò che a poco a poco è venuta ammettendo dopo: il “nuovo stile” si è esteso al mondo intero, dopo il fallimento del neoliberismo. La logica del profitto regola ora tutti gli investimenti, fino a quelli relativi alle infrastrutture; ha la priorità sulla gente e sull’ambiente e perfino sulla crescita economica.

Fino a una ventina di anni or sono pensavamo ciecamente che la Cina avrebbe potuto trasformarsi senza mettere in pericolo la propria condizione e il pianeta. Si circolava in bicicletta. Oggi sappiamo che questa era un’illusione. Cento milioni di automobili assediano già 700 milioni di biciclette, ora confinate su una sola corsia invece delle sei di cui disponevano prima. Si torna a usare l’espressione attribuita a Napoleone: “Il pericolo giallo”.

I cinesi sanno che sono nei guai, ma non sanno come uscire dal sentiero verso l’abisso in cui si sono cacciati. Apparentemente pensano che il meglio che potrebbe loro accadere è di sbattere contro un muro. Alcuni anni or sono il loro sottosegretario all’ecologia dichiarò a Der Spiegel che la miracolosa crescita economica cinese si sarebbe arrestata “perché l’ambiente non avrebbe potuto sopportarla”. Disse anche: “Credere che la prosperità economica vada automaticamente per mano con la stabilità politica è un grosso errore … Se il divario fra poveri e ricchi cresce, il paese e la società si destabilizzeranno”.

Il futuro li ha raggiunti. L’instabilità è già arrivata. Ottantamila consistenti mobilitazioni l’anno lo confermano. Invece della “società armoniosa” che perseguiva il piano quinquennale è arrivata una società conflittuale … che si estende in tutte le direzioni. E’ tanto ridicolo e irreale definire “socialismo di mercato” quel che sta accadendo quanto lo è parlare, nel resto del mondo, di capitalismo liberale o di democrazia rappresentativa. Siamo già in un’altra era. Per continuare il saccheggio e tenere sotto controllo la protesta sociale è indispensabile smantellare la facciata democratica. Il capitalismo di Stato può funzionare solo in un regime dispotico

Pochi governi si subordinano al capitale privato e alla logica del profitto come quello di Peña Nieto (l’attuale presidente del Messico, ndt) ma questo atteggiamento non è molto diverso da quello adottato dai governi cosiddetti progressisti dell’America Latina. Lula ha dichiarato con orgoglio: “Un operaio metallurgico … sta realizzando la maggior capitalizzazione della storia del capitalismo” (Proceso, 1770, 3/10/10). Alcuni vogliono sganciarsi. Per esempio, secondo García Linera, vicepresidente della Bolivia, lì “lo Stato non si comporta come un capitalista collettivo come è tipico del capitalismo di Stato, bensì agisce come un redistributore delle ricchezze collettive (La Jornada, 7/2/12). Impiegare una parte del plusvalore generato dagli enti pubblici per una politica assistenziale o redistributiva non cambia il carattere del regime e in realtà questa è una funzione tipica degli amministratori statali del capitalismo. Gustavo López, che capeggia in Uruguay l’anticapitalista Unidad Popular, che il prossimo anno tenterà di sloggiare il Frente Amplio (dal governo, ndt), pochi giorni or sono ha denunciato che questo promuove lo spossessamento e il saccheggio e che Mujica (attuale presidente dell’Uruguay, ndt) ha tramutato il suo antico sogno di trasformare il mondo nella pura amministrazione del capitalismo. I sostenitori della vendita di Pemex (azienda petrolifera pubblica, ndt) argomentano che il Messico starebbe solamente prendendo la decisione che è già stata presa in Brasile, Ecuador, Argentina o perfino a Cuba: associarsi al capitale transnazionale.

E’ possibile, nell’attuale situazione del mondo, continuare ad attribuire agli apparati statali un carattere puramente strumentale? Si può continuare a coltivare l’illusione che nuovi operatori potranno dare un deciso colpo di timone e incamminarsi verso un’altra direzione? Ha ancora senso tentare di conquistare quegli apparati? Oppure è necessario spostare la lotta in un altro spazio, con la convinzione che sarà possibile sostituire il regime dominante solo riorganizzando la società dal basso, creando la nuova società nel ventre di quella vecchia?

Fonte: La Jornada

Traduzione a cura di

Gustavo Esteva vive a Oaxaca, in Messico. I suoi libri vengono pubblicati in diversi paesi del mondo. In Italia, sono stati tradotti: «Elogio dello zapatismo», Karma edizioni: «La Comune di Oaxaca», Carta; per l’editore Asterios gli ultimi tre: «Antistasis. L’insurrezione in corso»; «Torniamo alla Tavola» e «Senza Insegnanti». In Messico Esteva scrive regolarmente per il quotidiano La Jornada ma i suoi saggi vengono pubblicati anche in molti altri paesi. In Italia collabora con Comune.

Gli altri articoli di Gustavo Esteva su Comune-info li trovate QUI.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

L’attacco alle comunità territoriali

Marco Bersani

I ministri Ue con il governo italiano sul taglio dei fondi del Pnrr per i Comuni

Pensare

Nessuno ci insegna la sconfitta

Penny

Questa è la società delle sfide, delle lotte individuali, del potere personale

Pensare

Ripensare la politica

Rosario Grillo

L’interazione con il Covid continua a mostrare le molte crisi di questo tempo

Gridare

Dopo il Covid

Sara Gandini e Paolo Bartolini

Il bisogno di parole nette contro la gestione autoritaria della pandemia

Pensare Primo piano

Decolonizzare l’efficienza

Massimo De Angelis

Lavoro, clima, scuola: l’efficienza è la panacea di tutti i problemi

Pensare

Gli elefanti non conoscono confini

Alessandro Ghebreigziabiher

Se ne vanno dalla terra d’origine e poi trovano stenti e pericoli. Peggio per loro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Gian Franco Zavoi di Decolonizzare l’efficienza: “Ci stiamo avviando verso l’esaurimento delle miniere dei metalli e dei pozzi di petrolio con il quale si crea l’80%…”
  • Doriano Bizzarri di 2073. Le Dieci Regole per la Scuola: “Bravissimo Beppe, bell’espediente il 2073. Regole da far leggere nelle scuole e inserirle nel patto educativo”
  • antonietta nervo di Non potevo lasciarlo solo: “Che fine ha fatto il ragazzo, minorenne, che ha salvato il bambino di 3 anni? Non merita un aiuto particolare…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}