Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il canto di un mondo nuovo

Marco Boschini
14 Settembre 2015

_.jpg" alt="1482787_1441018743-575-kJ1C-U10601065006326WPG-700x394@LaStampa.it" width="620" height="349" srcset="https://comune-info.net/wp-content/uploads/2015/09/1482787_1441018743-575-kJ1C-U10601065006326WPG-700x394@LaStampa.it_.jpg 700w, https://comune-info.net/wp-content/uploads/2015/09/1482787_1441018743-575-kJ1C-U10601065006326WPG-700x394@LaStampa.it_-300x169.jpg 300w, https://comune-info.net/wp-content/uploads/2015/09/1482787_1441018743-575-kJ1C-U10601065006326WPG-700x394@LaStampa.it_-500x281.jpg 500w" sizes="(max-width: 620px) 100vw, 620px" />

di Marco Boschini

Ceres è un piccolo comune montano in provincia di Torino. Qui, nell’aprile del 2014, si sparge in fretta tra i mille abitanti la notizia dell’arrivo di diciotto rifugiati richiedenti asilo, a cui ne seguiranno altri quarantadue pochi mesi dopo nella vicina Pessinetto. In paese nessuno spiaccica una parola di inglese o francese, tranne Luca e Laura, che da subito si fanno in quattro per accogliere i nuovi cittadini, dando loro qualche strumento per orientarsi. Nasce così un primo esperimento di corso di italiano per stranieri.

Poi l’intuizione. Luca lavora come lighting designer nello spettacolo, Laura è stata a lungo commerciante, ora non lavora più da dieci anni. Entrambi sono accomunati da un pensiero antirazzista che li porta ad essere in prima linea nel campo del sociale, con svariate iniziative di volontariato e di cittadinanza attiva. Un giorno iniziano a cantare qualche canzone per facilitare l’apprendimento. I canti tradizionali, antichi, hanno una matrice comune in tante parti del globo. Si spalanca così un mondo che trasforma questa esperienza di comunità in quello che è oggi: un coro.

Ora, immaginate un gruppo di dieci persone, di cui otto africani, che girano per le valli esibendosi nelle piazze e nei teatri proponendo canti popolari, prevalentemente in dialetto piemontese e franco/provenzale, oltre ad un paio di canzoni africane composte da loro. “CoroMoro” è ospite di associazioni, enti locali, pro loco, tutti i concerti sono aperti e gratuiti. Qui lo scopo non è quello di raccogliere fondi, ma curiosità ed empatia. La musica è il mezzo per riempire la distanza intrisa di paura e intolleranza in un Paese che qualcuno racconta come un luogo inospitale e chiuso. Ecco perché insistere nel raccontare storie vive, belle, che si rincorrono a migliaia come rigagnoli nascosti di un fiume in piena. Il fatto che nessuno ne parli, non significa che non esistano.

“A Ceres ci hanno invitato alla festa dell’assunta il 16 agosto… però prima abbiamo avuto successo al di fuori di qua – mi racconta Laura -, nei paesi vicini come Lanzo, Ciriè e anche Torino. A “casa nostra” facciamo un po’ più fatica, veniamo accettati, in alcuni casi con grandissimo amore”.

Dice lo scrittore Nick Hornby che “la musica ha un grande potere: ti riporta indietro nel momento stesso in cui ti porta avanti, così che provi, contemporaneamente, nostalgia e speranza”. La nostalgia di un futuro altro, la speranza di riuscire a costruirlo dal basso, con azioni concrete e lungimiranti una visuale e una visione diversi. Un coro è anche un modo per azzittire e allontanare gli schiamazzi di un’intolleranza organizzata che soffia sul fuoco di quest’estate così sfacciatamente volgare.

Laura, Luca, Musa, Moustapha, Michael, Yunus, Boto, Maurice, Aliu, Omar. Sono i loro nomi.

Ci sono storie che bisogna conoscere. Persone che vale la pena incontrare. Sono l’unico vero antidoto alla rabbia che ci circonda. “Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore”, parola di Bob Dylan.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}