Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Grande accoglienza per Gustavo Esteva

Aldo Zanchetta
11 Aprile 2013

288152101_640Dopo Venezia, Torino, Valsusa, Padova, Bologna per un totale di ben nove incontri, Gustavo Esteva sarà venerdì a Firenze e sabato 13 aprile all’iniziativa promossa da Comune-info a Roma (insieme a Casale Podere Rosa, Centro di Cultura Ecologica/Biblioteca Fabrizio Giovenale).

Gli incontri realizzati fino a questo momento hanno coinvolto ambienti universitari (Ca’ Foscari, Istituto Psicologia Sociale dell’Università di Padova), centri sociali (Morion a Venezia, Officine Corsare a Torino, libreria ex-Cuemm occupata, alla Statale di Milano), librerie (Azalai a Milano e Libreria del Sole a Bussoleno) e incontri con la gente No Tav il Val di Susa.

Grande l’interesse e la partecipazione ai dibattiti, protrattisi tutti al di là degli orari previsti. Gli interventi di Esteva sono stati ricchi di indicazioni e riflessioni, molte delle quali di particolare stimolo e valore per la loro originalità, ed alcuni, registrati, potranno riessere ascoltati alla fine del giro a partire dal sito www.kanankil.it.

Giovedì sera giovedì a Lucca si parlerà di «Ricostruire gli ambiti di comunità» e rigenerare la convivialità per proseguire venerdì a Firenze con la giornata seminariale organizzata da Re:Common sullo spinoso tema «Aiuti? No, grazie. Se qualcuno vuol farti del bene, scappa» (Ivan Illich). La sera al cinema Odeon verrà proiettato il film Schooling the World cui seguirà il dibattito su un tipico tema «illichiano»: descolarizzare la società, tema cui Esteva ha dedicato una risposta concreta con la Universidad de la Tierra (Unitierra) di Oaxaca, della quale è cofondatore.

Esteva a Roma

Il programma di incontri con questo infaticabile e creativo animatore sociale terminerà a Roma sabato e domenica con il seguente programma: sabato pranzo al Casale Podere Rosa alle 13 (sono ancora disponibili pochi posti, 20 euro di cui 5 destinati a sostenere Comune-info, prenotatevi scrivendo a ). Le realtà sociali che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa sono: Casale Podere Rosa, Centro di cultura ecologica/biblioteca F. Giovenale, Laboratorio urbano Reset, Mag Roma, Teatro Valle occupato, Città dell’utopia/Sci, Nuovo Cinema Palazzo, centro sociale Strike, Zappata romana, Giardinieri sovversivi, Laboratorio itinerante della decrescita, bottega del commercio equo Il Fiore di Ladispoli, Coordinamento romano acqua pubblica, Scup, Ciclofficina Gazometro, Soul food, Cemea del Mezzogiorno, Re:common, Desinformemonos.

Nel pomeriggio passeggiata fino alla biblioteca Giovanale del Parco di Aguzzano: durante la passeggiata sarà presentato il progetto degli orti comunitari del Parco. Alle 16 incontro pubblico con Esteva, dal titolo «La rivoluzione di ogni giorno» (interviene anche Irene Ragazzini dell’Universidad de la Tierra). Alle 19 saluto finale con brindisi per festeggiare il primo anno di vita di Comune.

Domenica 14, invece, alle 15 Gustavo Esteva partecipa all’incontro organizzato dal Teatro Valle occupato, nell’ambito dei commons cafè, dal titolo «Camminare domandando: lotte e pratiche dei beni comuni».

https://comune-info.net/2013/03/linsurrezione-delle-persone-comuni/

Tre nuovi libri

I programmi di Lucca, Firenze e Roma sono visionabili su www.kanankil.it. Gli ultimi tre libri di Esteva, pubblicati in Italia da Asterios editore, sono: Antistasis. L’insurrezione in corso (2012), Torniamo alla tavola. Sovranità alimentare e cultura del cibo, in collaborazione con il Pratec di Lima (2013), Senza insegnanti. Descolarizzare il mondo (2013). In quest’ultimo sono descritti i principi ispiratori e le pratiche che sono a fondamento di Unitierra. I libri, qualora non reperibili nelle vostre librerie, potranno essere richiesti all’editore che li invierà senza addizionale di spese postali. Diverse copie dei tre testi inoltre saranno disponibili durante l’incontro promosso da Comune-info alla biblioteca Giovenale del Parco di Aguzzano (dalle 16) sabato 13.

Gustavo Esteva

Gustavo Esteva ama dichiararsi un intellettuale deprofessionalizzato ed è il fondatore dell’Universidad de la Tierra, a Oaxaca, Messico. La sua vita è fatta di molte rotture: nei primi anni ’60 è giovane dirigente della Ibm e poi della Banca pubblica del commercio, mentre comincia il suo impegno in gruppi di ispirazione marxista che poi abbandona per le loro posizioni sulle lotte contadine. Dal 1970 al 1976 è un funzionario del governo del presidente Echeverría. «Economia e alienazione» è il titolo del suo primo libro, scritto per mettere in discussione lo sviluppo statalista. Poco dopo comincia il suo lavoro per organizzazioni non profit, movimenti, reti internazionali e diventa amico e collaboratore di Ivan Illich, ma anche consulente per l’Esercito zapatista di liberazione nazionale in Chiapas ai negoziati con il governo.

Dalla fine degli anni ’80 Esteva vive nello stato di Oaxaca e ha dedicato il suo lavoro di ricerca alla critica profonda dell’idea di modernità occidentale, partendo dal punto di vista e dall’idea di cambiamento di alcune comunità indigene. Ha partecipato all’Assemblea Popolare dei Popoli di Oaxaca (Appo).

Esteva è autore di numerosi saggi per riviste e di diversi libri ed è editorialista del quotidiano messicano La Jornada. Tra i testi tradotti in italiano, «Elogio dello zapatismo» per Karma edizioni e «La comune di Oaxaca» per Carta. Tra gli ultimi «Antistasis. L’insurrezione in corso», «Senza insegnanti», «Torniamo alla tavola» editi da Asterios (sarà possibile acquistare questi tre libri durante l’incontro del 13 aprile).

Il sul ultimo articolo è «Tempi di rivoluzione».

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare Primo piano

Francia Márquez, la sfida è adesso

Maria Galindo

La vicepresidente della Colombia e il confronto ravvicinato con lo Stato

Fare

Sollevare veli

Margherita Ciervo

Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché il vostro spazio aperto contribuisce a sollevare quei veli. Auguri per i vostri primi dieci anni… che siano i primi di una lunga serie. Contate sul mio sostegno. Le altre adesioni alla campagna di sostegno […]

Fare

Contro-corrente siete voi

Marianella PB Sclavi

Arriverà il giorno in cui su Comune-info scriveremo “contro-corrente siete voi!“ 😃👍 Diamoci realisticamente altri dieci anni di tempo🤗. Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Fare

Immaginare e vivere il territorio

Movimento No Base

Progettazione partecipata contro la cultura della guerra. Accade a Coltano

Gridare

Abbiamo bisogno di crollare

Penny

Nel tempo della competizione crollare è sinonimo soltanto di debolezza

Gridare

Moloch senza umanità

Enrico Euli

Quella violenza che non siamo in grado neppure di immaginare

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pierpaolo di Moloch senza umanità: “Vero che l’Occidente sta brutalizzando ecologicamente e non solo mezzo Pianeta. Vero forse anche che la difesa dell’ Ucraina sia…”
  • Vanna Trevisan di Il massacro di Melilla: “Approvo in pieno questo articolo…”
  • Margherita Ciervo di Dieci anni e più. Campagna 2022: “Pensare liberi significa dubitare e, quindi, sollevare i veli in cui la verità si nasconde (P. Gould, geografo) Grazie perché…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it