Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Gli incendi fanno crescere il Pil

Tonino Perna
14 Agosto 2012
Ogni due tre anni, in Italia, i mass media lanciano l’emergenza incendi, come nel resto dei paesi dell’Europa mediterranea. È diventato un rituale stucchevole: solite denuncie (…). I dati forniti dal Corpo Forestale dello Stato ci mostrano, fra l’altro, che i fuochi scoppiano nel circa 50 per cento dei casi in territori che hanno già subito incendi negli ultimi cinque anni. Se gli incendi sono ricorrenti, almeno per la metà, perché non concentrare la prevenzione su queste aree?
Chi scrive durante la presidenza del Parco nazionale dell’Aspromonte ha provato a dare una risposta concreta alla piaga degli incendi, considerando la difesa dei boschi un fatto prioritario per un’area protetta, un «bene comune» che deve essere tutelato ricostruendo un legame tra abitanti e territori che è saltato da diversi decenni. Partendo da queste premesse, il sistema di lotta agli incendi, sperimentato per cinque anni nel Parco nazionale dell’Aspromonte, si è basato sui «contratti di responsabilità sociale e territoriale» con cui l’Ente Parco affidava alle associazioni di volontariato parti del territorio calcolando un costo medio per ettaro, senza fare gare al ribasso, e dando un premio di risultato se la superficie bruciata non superava l’1 per cento del territorio affidato. Inoltre, ogni anno, a fine stagione le associazioni che avevano conseguito i migliori risultati venivano premiate simbolicamente dall’Ente Parco con una cerimonia pubblica che valorizzava chi si era impegnato nella salvaguardia del territorio.
I dati sono questi: rispetto alla media degli anni ’90, la superficie bruciata – boscata e non – nel periodo 2000-05 è diminuita di quasi il 90%. Un risultato straordinario (…). Perché, mi sono chiesto molte volte, una buona pratica che costava poco (intorno ai 200 mila euro l’anno) e dava ottimi risultati non è stata generalizzata? La prima risposta che mi sono dato è che questa buona pratica aveva un difetto di fondo: costava troppo poco e non lasciava spazio per appalti e tangenti. La seconda è che nel tempo si è creata una informale industria degli incendi che mette insieme una pluralità d’interessi che è difficile da contrastare.
C’è una società privata, la Sma spa, che offre alle regioni, soprattutto meridionali, il suo contributo nella lotta agli incendi attraverso gli elicotteri. Negli anni scorsi, secondo dati pubblicati dal Sole 24 ore, per i soli mesi estivi la regione Puglia ha pagato 32 milioni di euro e la regione Campania 50 per questo servizio di spegnimento. Poi ci sono gli operai idraulico-forestali che possono fare gli straordinari solo quando si è in presenza di incendi non facilmente domabili. Ancora: in passato ci sono stati i fondi europei per il rimboschimento e la speculazione in aree di particolare pregio che hanno fatto la loro parte, prima che la legge recente impedisse di costruire nelle aree bruciate. Insomma, c’è un coacervo di interessi che vanno nella direzione della distruzione del patrimonio naturale.
Ogni incendio mette in moto Canadair della Protezione Civile, con il costo di 2.500 euro l’ora, squadre di vigili del fuoco, società private, ore di straordinario, ecc. Insomma, anche gli incendi fanno crescere il Pil. Allo stesso tempo, procurano danni enormi, non solo quando bruciano boschi secolari, ma anche quando gli elicotteri ed i canadair prelevano l’acqua salata dal mare e la gettano sui terreni agricoli. La salinizzazione delle colline calabresi, campane, siciliane, liguri, toscane ecc. è ormai un dato di fatto, anche se decisamente sottovalutato.
(…) Lo stesso ragionamento lo possiamo applicare all’altra emergenza ricorrente (e quindi falsa): il dissesto idrogeologico (…). Ma, per non essere i soliti catastrofisti, permetteteci una nota di ottimismo: per gli incendi, come per le alluvioni, ci ha già pensato il governo Monti. Grazie alla spending review, verranno tagliati i fondi ai vigili del fuoco ed alla protezione civile. (…)
Ampi stralci di un articolo pubblicato da il manifesto l’11 agosto 2012.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}