Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Genova per noi

Todo Cambia
24 Luglio 2021

Abbiamo letto davvero tante, troppe celebrazioni retoriche e soprattutto inutili su quel che accadde a Genova nel 2001. La lettera indirizzata vent’anni fa dal nascente collettivo di “Todo Cambia” ha tutto un altro sapore e un altro senso. Qualche volta rileggere un testo fa davvero bene al cuore

Genova 2001

Vent’anni fa il neonato “colectivo” Todo Cambia si trovò a discutere se partecipare o meno alle giornate di Genova contro il G8. A giugno del 2001 era appena stata fatta un’assemblea in cui le persone migranti che frequentavano la mensa di Piazza Tricolore avevano espresso l’esigenza di fondare un’associazione legalmente riconosciuta per la difesa dei propri diritti: “Visto che la maggioranza di noi non ha i documenti almeno la nostra associazione deve averli”. A quei tempi, solo 3 attivisti di quella che diventerà l’associazione Todo Cambia avevano i documenti in regola.

Questa condizione di “clandestinità” fu quindi un ostacolo per la partecipazione alle giornate di protesta contro i potenti del mondo. Una piccolissima delegazione del “colectivo” fu presente alla manifestazione dei migranti il 19 luglio e poi a quella del 21 luglio in risposta all’uccisione di Carlo Giuliani e alla feroce repressione scatenata dalle forze dell’ordine che purtroppo non si fermò e vide nell’irruzione nella scuola Diaz una delle pagine più nere della storia italiana. La seguente lettera aperta è stata scritta subito dopo quei fatti.

Durante l’agosto del 2001 fu presentata nelle numerose assemblee che si realizzarono a Milano che poi portarono alla costituzione del Milano Social Forum. Poco dopo arriverà la strage delle torri gemelle, il clima di terrore e di criminalizzazione delle persone migranti, la guerra in Afganistan e qualche anno dopo quella in Irak. Vent’anni dopo abbiamo riletto le parole che avevamo scritto e ci è sembrato che valesse la pena pubblicarle in occasione del ventennale del G8 a Genova, perché sono parole che hanno ancora, purtroppo, una grandissima attualità.

LETTERA APERTA AL “POPOLO DI GENOVA”

Cari/e amici/he, fratelli/sorelle, compagni/e,

Vi scriviamo perché abbiamo visto, sentito, capito. Vi scriviamo perché abbiamo da raccontarvi, rincuorarvi, chiedervi. Noi siamo immigrati/e e antirazzisti/e di varie associazioni, comitati e collettivi; solo in pochi/e abbiamo potuto essere presenti a Genova, sia in seguito alla campagna di paura e di minacce delle “forze dell’ordine” e dei giornali, sia a causa di una scarsa comunicazione diretta con il vostro movimento. Molti/e di noi, tra l’altro, sono senza permesso di soggiorno… e sapete cosa significa. Ma vi siamo stati tutti/e accanto col cuore: alla vigilia del G8, dopo le ottime notizie sulla grande manifestazione di giovedì 19 luglio e poi in seguito alle terribili notizie di venerdì, poi ancora guardando le immagini del sabato, ascoltando i racconti dei nostri amici di ritorno da Genova.

Vogliamo dirvi: siamo con voi e d’ora in poi vogliamo esserci davvero. Perché l’opposizione ai padroni del mondo (grandi nella loro arroganza, ma piccoli per la loro meschinità) ci riguarda: sono loro ad imporre politiche di fame e miseria nei nostri paesi d’origine, sono loro a commerciare le armi che troppo spesso li insanguinano. La lotta per la cancellazione del debito dei paesi poveri è la nostra lotta: quelli sono i nostri paesi, ma ce li hanno derubati con secoli di colonialismo, di governi fantoccio, di prestiti da strozzini. La difesa delle risorse naturali, della terra e di chi ci lavora con fatica e amore è una delle principali preoccupazioni dei nostri popoli.La battaglia per far sì che la cura di malattie che fanno strage di esseri umani, come l’AIDS, non sia un business delle grandi multinazionali dei farmaci, ma un impegno solidale di tutta l’umanità è un’urgenza irrimandabile. Potremmo continuare, ma avremo tempo per farlo… vogliamo, con voi, far sentire anche le nostre voci, le nostre lingue diverse. A cominciare da quelle parole che abbiamo letto sullo striscione alla testa del corteo di giovedì 19 luglio: “LIBERTÀ DI MOVIMENTO, LIBERTÀ SENZA CONFINI”.

Sappiamo tutto quello che è successo a Genova: davanti a una straordinaria partecipazione di giovani, donne, lavoratori, bambini, anziani, la risposta è stata un’inaudita violenza dello stato italiano contro i manifestanti, in mille forme, tutte orribili. Siamo con voi. Purtroppo conosciamo bene quella violenza. Perché nella maggior parte dei nostri paesi d’origine è una drammatica esperienza quotidiana. Ma anche perché l’abbiamo sofferta anche qui in Italia: abbiamo visto uomini in divisa protagonisti di selvaggi sgomberi dei campi rom, di carcerazioni immotivate nei centri di detenzione, di maltrattamenti imposti in Via Corelli o a Ponte Galeria, di irruzioni notturne senza mandato negli appartamenti affollati in cui siamo costretti a vivere, di pestaggi di nostri amici venditori ambulanti, di infamie inflitte a nostre sorelle già sottoposte allo sfruttamento della prostituzione. Potremmo continuare, ma fa male solo pensarci…Allora, vi diciamo: lottiamo insieme. Noi possiamo darvi i pezzetti di mondo che abbiamo portato nelle nostre valigie e nelle nostre menti: non vogliamo dimenticare da dove veniamo, vogliamo metterlo in comune. Voi potete aiutarci a ottenere quello che ci spetta: essere considerati/e persone, cittadini/e a cui siano riconosciuti i diritti umani fondamentali. E il primo è quello all’esistenza, che per noi – paradossalmente – passa per il rilascio di quel famigerato pezzo di carta, chiamato PERMESSO DI SOGGIORNO. Per noi è solo un primo passo, ma è un passo indispensabile e urgente.

Per questo siamo impegnati in una lotta per l’immediata regolarizzazione di tutti/e gli immigrati/e che lavorano e/o cercano lavoro in Italia; stiamo partecipando a un’iniziativa lanciata da varie associazioni, centri sociali e forze politiche di Milano per una SANATORIA GENERALIZZATA. Ma vogliamo che questa lotta contro la condanna alla clandestinità si allarghi il più possibile. Vorremmo che tutti/e voi la faceste propria. Ognuno a suo modo, ma convergendo su questo obiettivo fondamentale: per battere le minacce di Berlusconi, Bossi e Fini anche su questo terreno non basta dire NO alle loro proposte liberticide e inumane, dobbiamo rilanciare e mettere al centro le reali esigenze di chi soffre di più. Potremmo incontrarci e verificare come lavorare insieme, potremmo trovare nuove idee, potremmo rispondere all’esigenza di tanti/e immigrati/e che in questi giorni ci dicono che vorrebbero una grande manifestazione nazionale per far sentire questo grido. Sappiamo che tra voi sono tante le idee e i sogni, le strategie e i metodi. Anche tra noi abbiamo punti di vista diversi, ma anche una grande voglia di essere uniti/e, di sostenerci a vicenda. Abbiamo visto a Genova tanti modi diversi di manifestare e sappiamo che ciascuno ha un ragionamento e un motivo alle spalle.

Non siamo in grado di dare un giudizio univoco, ma una cosa la possiamo dire: quelle mani alzate di migliaia di persone, di fronte a schieramenti di poliziotti armati sino ai denti, non le abbiamo interpretate come un segno di resa. Ci sembravano voler dire: noi siamo tanti, noi abbiamo le ragioni di un mondo intero dalla nostra parte, noi sappiamo usare queste mani per lavorare, per carezzare, per fare l’amore, per curare, noi siamo la maggioranza di 6.000.000.000 e siamo meglio di voi 8.

Telefonateci, scriveteci, veniteci a trovare.

È urgente! Un abbraccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Africa, storia e razzismo sistemico

Cric

“Le pagine strappate della storia. 21 marzo, dalle 17.30, un incontro web

Gridare

Cinquemila litri di acqua

Dario Manni

Sulle ragioni del sindaco di Firenze contro Ultima Generazione

Pensare

Il riarmo non crea nemmeno lavoro

Gianni Alioti

L’idea che l’industria militare porti occupazione è solo un mito

Gridare

Insegnanti palestinesi in sciopero

Michele Giorgio

In Cisgiordania lo sciopero più lungo e partecipato degli ultimi anni

Gridare

La famiglia reale

Alessandro Ghebreigziabiher

Sulle idiozie di chi parla di famiglia in modo astratto e propagandistico

Pensare

Conoscenza e riconoscenza

Franco Lorenzoni

Abbiamo bisogno di imparare da chi ha saputo vedere ciò che altri non vedevano

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Klodiana di Cerchiamo interpreti e mediatori: “Salve!mi chiamo Anna!e vengo da Grecia!parlo Greco Albanese italiano e inglese!diplomata nelle scienze di educazione paese di origine!fare mediatore e…”
  • maomao comune di La famiglia reale: “Un titolo, Rita, ha bisogno sempre di essere spiegato da un sottotitolo e, meglio, dall’articolo. Se ti ha suscitato quella…”
  • Rita di La famiglia reale: “Una curiosità: famiglia reale ha un significato ambivalente e opposto, nel senso di realtà nostra quotidiana – di famiglie “normali”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}