Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Futuro sorgente

Rosario Grillo
22 Gennaio 2023
Foto di Giovanni Izzo

L’essere umano incorpora un’esperienza di milioni di anni, da quando l’universo si è formato. Per chi è credente, egli risponde al “Fiat lux“ divino e assorbe in tale economia “cosmoteandrica” un senso e un tracciato. Da dove veniamo, verso dove andiamo? Nello spessore povero delle nostre parole umane, semplicemente umane, si  può rappresentare ciò attraverso la missione che divinità di tante etnie (1) hanno assegnato ai rispettivi popoli (“eletti”), o rappresentare, in maniera ravvicinata o più prossima, con la voce della madre generatrice che chiama (introduce) ognuno alla vita. Nel luogo-spazio di ogni singola esistenza, in quello stesso segnato da ciascun popolo e da tutti i popoli per il divenire storico, si svolge l’epopea umana. Anzi di più: se si rapporta la Vicenda (sintesi di tutte le vicende) alla dinamica (δυνάμις) di ogni più piccola componente vitale del cosmo, si va in sincronia con il verso della “storia del cosmo“. L’uomo ha introiettato da altri e, a sua volta, renderà ad altri.

Io non so se riesco a condividere del tutto l’interpretazione che se ne dà nel testo, pubblicato su Comune, di Gian Andrea Franchi – Tempo, narrazione e politica -, dove si assegna la definizione di “narrazione” a ogni segmento di questa vicenda umana, quando popoli interi – e fra essi il popolo occidentale, nel quale ci collochiamo – hanno inscenato la loro “visione del mondo“, la loro Weltanschauung. Sottolineo con Gian Andrea Franchi che la pregnanza del termine “narrazione“ è correlata al senso che Walter Benjamin seppe assegnarle (Il narratore in Angelus Novus), rimarcandone la valenza esistenziale: di storia non conclusa, in transizione. Nella storia, nell’agone storico, io mi preoccupo di sottolineare il rapporto tra le forze e le idee, il tessuto delle volizioni umane. Non c’è dubbio, comunque, che, se si sta al carattere non chiuso, non concluso, invece dinamico e aperto, proiettato in avanti, inscritto nella narrazione benjaminamente concepita, si riesce a rendere il “volume“ delle fasi storiche. Ad essa guarda Franchi per evidenziare il progetto portato avanti in ciascuna epoca. Io parlerei di speranza di cambiamento. Da questa sponda si reagisce negativamente, sorpresi dal calare: delle energie, della spinta propulsiva verso il futuro, un futuro; quando, come oggi, si vive nella saturazione o nella distopia o nella supinità “caramellata“ del consumismo o nel conformismo con adeguamento, implicito o esplicito, a un piano di esecuzione della vita, modellato per via matematico-economica. Le idee-risorse, ali del volo a mutare condizione, “possibilità“ del dialogo, linfa della comunicazione, affievolendosi si sono rarefatte, a causa di una malintesa guerra alle ideologie. Così interpreto lo scenario dell’attuale “fascismo sociale“ indicato nel testo di Franchi.(2)

Ma, a riprendere il filo, ad attingere al dinamismo della narrazione cosmica, non si può non osservare che a un declino corrisponde una sorgenza. Il sorgente (3) è nel popolo migrante. In esso s’incistano le cellule creatrici di futuro, in funzione di baldanza, di “temerarietà pensata“, di speranza nascente, di embrione di futuro. Devo così osservare che la fatidica globalizzazione, vissuta fin qui nel disegno concepito dal capitalismo, cambiando soggetto si invera. Esce dall’impasse, da un   continuo girare a vuoto – che porta i nomi stantii di “crisi e riprese“ – per andare nel mare aperto dell’avvenire.

Sui migranti e sui loro sogni di speranza leggi anche lo straordinario articolo di John Holloway Discorso senza nome, raccolto nel quaderno BENVENUTI (scaricabile gratuitamente). Così come i migranti, per inseguire i propri sogni, attraversano mari, fiumi e deserti, così noi dovremmo ribellarci alla realtà della dominazione che impone di condannare ogni speranza

A conferma della argomentazione sviluppata inserisco in coda un altro articolo (4) di Elena Cattaneo che riporta risultati della osservazione dei primati, attestanti un comportamento sociale, improntato alla cura dei simili (in concreto dell’altro). A mio giudizio c’è concordanza con la tesi sostenuta.


Note 

(1) Intendo in questo apparente politeismo filtrare un sostanziale monoteismo.

(2) Non conosco l’esatta interpretazione dell’autore, ma dal mio punto di vista fascismo sociale si deve intendere come una contesa di bande o di corporazione.

(3) Consentitemi lo scambio di articolo. Voglio sottolineare proprio la soggettività.

(4):


Rosario Grillo, per molti anni insegnante di filosofia in un liceo, collabora al blog di riflessione culturale, filosofica, religiosa, pedagogica ed estetica Persona e Comunità.

Ha aderito alla campagna Dieci anni e più:

Omaggio all’idea di cooperazione


Comments

  1. Domenico Trovato says

    29 Gennaio 2023 at 19:59

    Condivido molte delle dotte riflessioni dell’amico Grillo. Amplierei lo sguardo ai meccanismi socio-politici internazionali che quelle speranze, quei sogni, quei futuri desiderabili soffocano alle radici. Mi riservo un contributo più approfondito.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Un pericolso déjà vu

Andrea Baranes

Il default di Blackstone è legato alla cartolarizzazione di edifici commerciali

Pensare

In difesa della stirpe italica

Lea Melandri

Gpa, l’obiettivo del governo e la difficoltà di vedere le donne come “soggetti”

Gridare

L’Italia seguita a puntare sul fossile

ReCommon

La Sace ci ripensa: finanzierà carbone, gas e petrolio almeno fino al 2028

Gridare

Il cono d’ombra dei governi

Enzo Scandurra

La pace è molto più della fine della guerra, basterebbe pensare al clima

Gridare

Meno fagioli e più pane Ogm

Antonio Lupo

L’aumento del consumo di prodotti industriali e le nuove lotte del MST

Pensare Primo piano

La morte come fatto comunitario

Vito Teti

Sempre dalla parte della poesia. Per la vita. Contro la morte

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Milena di La morte come fatto comunitario: ““Morti prima di morire”, si, e non ce ne accorgiamo. Le modalità di “non congedo” a cui ci ha costretto…”
  • Mauro Matteucci di Dopo Cutro: “In Italia manca sia la volontà che la progettualità politica nei confronti di una vera accoglienza. C’è una sostanziale indifferenza…”
  • Rosario Grillo di La morte come fatto comunitario: “In questo racconto dell’antropologo Vito Teti, conoscitore come pochi di riti e tradizioni, la morte riceve tutto “ il corteo”…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}