Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Festival itinerante delle erbe

Comune-info
08 Aprile 2015

1000134_541234299246678_1275349512_n

Prende forme nei boschi di faggi, sui pendii delle montagne e nelle piazze di Capracotta (Isernia) – di cui abbiamo sentito parlare per l’incredibile nevicata del 5 marzo (record mondiale, leggi e guarda le meravigliose foto in Capracotta, la comunità della neve) – ma questa volta raggiunge anche altri paesi e regioni: la terza edizione del festival delle erbe Vivere con cura (e la tredicesima del festival Orticaria, con cui è sempre più unito) è prima di tutta una straordinaria scuola all’aperto per grandi e piccoli, che si nutre della vitalità dei mesi primaverili ed estivi e che mette al centro non la ricerca di qualche profitto ma le relazioni tra persone e tra persone e ambiente naturale.

A promuoverla, da aprile e luglio, sono il Circolo “Irene e Lucia di Milione” di Capracotta in collaborazione con l’Associazione OliS di Montesilvano (Pescara), la Pro Loco e il Comune di Capracotta e la rivista molisana Il Bene Comune (Comune-info è media partner).

Si comincia con gli incontri dedicati alla Scuola domestica conviviale e Letteraria: manutenzione, riordini e grandi pulizie (con prodotti ecologici) alla Casa delle Erbe e della Ludoteca di Capracotta, con pratiche di lettura ad alta voce e scrittura (mezza giornata di attività in cambio di vitto e alloggio, tel 0865 945397, cell. 333 1006671).

946208_541235665913208_1451033267_n

Durante tutto l’anno ci sono diversi appuntamenti con i corsi-laboratori di Riconoscimento delle erbe, Autoproduzione di saponi e Cucito (tel. 328 6228278), ma anche di Ginnastica dolce (tel. 328 8120749) e laboratori sull’Orto bio sinergico (impianti, coltivazione, semina, consociazione). Molto partecipati sono anche le iniziative sulla Cucina naturale stagionale (marmellate, conserve, aceti aromatici, pane, elisir, tel. 335 6481327), la Raccolta della legna nei boschi per la riserva invernale e la Ludoteca di montagna (resta da inviduare la settimana per il laboratorio di Costruzione di una capanna di pietra a secco, cell. 339 2282848).

Tutti i giovedì a Bagnoli del Trigno (in queso caso fino a novembre), sempre in provincia di Isernia, c’è la possibilità di partecipare a un Percorso salutistico thermale (tel. 0874 870251).

Ma Vivere con cura quest’anno prevede tappe anche in Abruzzo, come le visite guidate al giardino officinale-fattoria erboristica didattica a Propezzano di Morro d’Oro, Teramo (cell. 339 2742583).

378948_538651059496056_98502443_n
Foto di Daniela Di Bartolo

Il festival itinerante vero e proprio, concentrato in pochi giorni, ha diverse date di riferimento: dal 26 aprile al 3 maggio a Nuova Selvaiava (in provincia di Lucca, cell. 389 4308212), il 9 e 10 maggio presso il Bioagriturismo Campoletizia (Chieti, cell. 393 2362091), dal 18 al 24 maggio alla Casa delle Erbe di Capracotta; i fine settimana di luglio il festival fa tappa a Montemitro (Campobasso, 11 e 12), Pescopennataro (18 e 19), di nuovo Capracotta (25 e 26) e a Montagano (Cb) (30, 31 luglio e 1 agosto).

In gemellaggio con Triora (Imperia), Vivere con cura include anche Ortic-Aria, la grande festa di maggio, con convegno e laboratori, dedicati all’ortica.

Un viaggio dunque tra pratiche e principi di ecologia ma anche un modo per pensare a relazioni senza dominio. Non è un caso che “vivere con cura” sia un’espressione utilizzata con attenzione da Carla Lonzi, femminista, scrittrice e critica d’arte.

Informazioni e prenotazioni:
Michele 393 2362091, 339 6710189,
vivereconcura.it
Evento facebook
DA LEGGERE

Erbe, arbusti e fiori migranti

Gilles Clément | Le piante viaggiano grazie al vento, agli animali, all’uomo. Per questo l’eccesso di calcoli e di regole e la sicurezza a ogni costo non possono essere al centro dell’ecologia. Lo dimostrano le storie dell’acacia-gigante, del fico-d’India, del cardo-asinino (foto) e di altre piante vagabonde

Elogio delle erbacce

Diffondiamo le Case delle erbe

Nei giardini di Pomona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}