Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

La famiglia straniera

Alessandro Ghebreigziabiher
16 Febbraio 2015
Ennesimo naufragio sulle nostre coste, s’è parlato di oltre trecento morti. I superstiti hanno raccontato di essere stati costretti ad imbarcarsi sotto minaccia armata. Solita apparizione della notizia sui media nostrani e altrettanto scontata reazione della popolazione autoctona. Comunitaria, per capirci. Laddove c’è stata una reazione, perché eravamo nella sacra settimana dell’italico gorgheggio. Nondimeno, c’è sempre una storia da parte, qui…
ZYD0U
Claude Monet, Levar del sole

di Alessandro Ghebreigziabiher

C’era una volta una famiglia.
Una famiglia straniera, sfido chiunque a negarlo.
Papà era un immigrato, mamma una rifugiata, il bambino un clandestino e nonna un’extracomunitaria.
Indesiderati e indesiderabili sotto ogni punto di vista.
E, soprattutto, al di sotto di ogni cielo.
Perché ci sono taluni che di sorte maldestra ci nascono.
E il destino peggiore è quello di coloro che innanzi a tale sventurata sentenza del fato non si arrendano.
La famiglia straniera ne era un fulgido esempio.
Difatti, decisi a costruirsi in modo del tutto autonomo e arbitrario la propria pagina della svolta, i nostri fecero i bagagli e si misero in viaggio.
In mare, naturalmente.
Poiché i nuovi capitoli, quelli che attendi bramoso dell’istante in cui il racconto giustifichi il prezzo pagato in libreria, iniziano sempre sulla riva opposta.
Altrimenti sarebbe troppo facile leggere.
Figuriamoci scrivere.

Tuttavia, la parola facile non era di certo compresa nel dizionario della famiglia straniera.
Niente di originale e nessun super eroe all’orizzonte, con miracolosi salvataggi dell’ultim’ora.
Naufragio e morte per annegamento fu la punizione per i nostri, rei di aver cercato di cambiare le regole del gioco.
Quello dove giocano solo in pochi, per capirci.
Uno pensa: è finita qui, stantia conclusione per abituali turisti per la vita.
Invece no, perché qui le parole raccontano finché c’è spazio.
Nel cuore.

Una volta giunta ai confini dell’altro mondo la famiglia straniera venne fermata dagli addetti alla dogana per il controllo documenti.
Inevitabile, visto che l’aldilà lo disegniamo a nostra immagine e somiglianza.
I quattro vennero ovviamente respinti.
“C’è la crisi celestiale”, disse un angelo, “le nuvole costano un occhio, le ali si consumano: dobbiamo prima pensare a noi.”
“Se quelli del piano di sopra devono prima pensare a loro”, osservò un diavolo, “immaginatevi noi…”
La famiglia straniera decise quindi di andare nello spazio, senza però trovare miglior fortuna.
Lunatici e Gioviali, Marziani e Venusiani, Plutonici e Saturnini, tutti risposero allo stesso modo.
“C’è la crisi spaziale, stanno per arrivare americani, russi e cinesi per rubarci l’acqua, i buchi neri incombono, le comete non arrivano più in orario, ecc.”
Insomma, porte chiuse ovunque.

Finché, ormai alla deriva nell’universo, in balia del vuoto cosmico, la famiglia straniera fece un atterraggio di fortuna su un piccolo pianeta, in un’altrettanto minuscola galassia.
Fortuna, vocabolo quanto mai azzeccato, stavolta.
Perché le pagine che completano le narrazioni viventi si palesano sempre per errore.
O per fortuna.
C’era la crisi spaziale anche nel piccolo pianeta, è chiaro.
I buchi neri spaventavano e le comete erano sempre in ritardo.
Ma questo non impedì agli abitanti di guardare negli occhi i nuovi arrivati.
Per ascoltarne la storia.
Perché ogni racconto che tenti di resistere alla morte lo merita.
Salve, dissero i sopravvissuti, noi siamo la famiglia straniera.
Salute a voi, risposero gli abitanti, noi siamo umani.

Inmigracion+NIÑOS
Foto Rafael Bravo
NOTA DELLA REDAZIONE
Comune-info pubblica questo testo, è il n.1189 di Storie e Notizie, con qualche giorno di ritardo sulla sua tempestiva stesura. Per questo, dopo aver verificato che ad Alessandro fa molto piacere condividerlo con chi ci legge (riprendendo una relazione feconda avviata ai tempi di Carta), ci siamo permessi di ritoccare qualche tempo dei verbi nel breve testo che introduce questa fantastica storia di persone comuni.
.
DA VEDERE

La storia di chi racconta le storie. Il 2015 di Alessandro Ghebreigziabiher è cominciato così

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=J1TpJOBveZk[/youtube]

    Alessandro Ghebreigziabiher
Il blog Storie e Notizie ha iniziato a muovere i suoi primi passi verso la fine del 2008 e contiene racconti e video basati su reali news prelevate dai maggiori quotidiani e agenzie di stampa on line, al seguente motto: Se le notizie sono spesso false, non ci restano che le storie. L’obiettivo è quello di riuscire a narrare le news ufficiali in maniera a volte fantasiosa, con l’auspicio di avvicinare la realtà dei fatti più delle cosiddette autorevoli fonti di informazione. La finzione che superi la verità acclarata nella corsa verso la comprensione delle cose è sempre stata una mia ossessione. Storie e Notizie ha un canale Youtube, una sua pagina Facebook e anche la versione in lingua inglese, Stories and News. A novembre del 2009 ha debuttato l’omonimo spettacolo di teatro narrazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}