Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Ecosolpop non si rifiuta

Gianfranco Bongiovanni
28 Febbraio 2013

Domenica 3 marzo, come ogni prima domenica del mese, torna a Scup (via Nola 5, a Roma) il mercato-non-mercato Ecosolpop. Questa volta il tema centrale dell’evento è il rifiuto, lo scarto il riuso e il recilo.

Il tema della gestione dei rifiuti, del resto, è uno dei nodi più scottanti che investono tutti i territori e uno dei peggiori biglietti da visita esibiti in Europa dalla Regione Lazio. Nel corso dell’appuntamento di domenica 3 a Scup, si cercherà di comprendere a fondo cosa non ha funzionato in questi lunghi anni di commissariamento della gestione dei rifiuti nella Regione Lazio, e si cercherà di capire se la regione ha le risorse umane, materiali e le competenze per invertire questa tendenza. Si tenterà di capire insomma se il vecchio adagio napoletano “A munnezza è ricchezza” sia ancora attuale e applicabile anche nel Lazio investendo su riuso e riciclo, raccolta differenziata porta a porta e sull’inclusione delle economie popolari nella gestione dei rifiuti.

EcoSolPop comincia alle 10 con l’apertura del mercato. Alle 10,30 incontro/laboratorio «Piantiamo il cambiamento, laboratorio di floricultura per bambini e genitori» (per bambini fino quattro anni è richiesta la presenza genitori). Dalle 10 alle 13 è attivo lo sportello Infogas su come avviare un Gruppo d’acquisto solidale acura del Laboratorio urbano Reset. Alle 10,30 incontro ≤«Riusiamo il mondo Confronto su rifiuti, riuso e riciclo» con Gianfranco Bongiovanni (Occhio del Riclone), Federico Gennari Santori e Marica Di Pierri (A Sud), Cesare Budoni (Wwf Lazio) Roberto Casaccia (in collegamento dall’Uruguya per Retos al Sur /Reorient), Riccardo Troisi (Reorient), Aleramo Virgili (coordinatore Lazio Operatori dell’Usato).

Alle 11 parte anche il laboratorio «Facciamo la Pizza con il lievito di pasta madre», mentre alle 12 «Danze all’aperto per bambini». Nel pomeriggio, dalle 16,30 cordone musicale e lezione aperta, musica per genitori e bambini (da 0 a 36 mesi): un vero corso di linguaggio musicale con giochi e attività fisiche per facilitare un accesso all’ascolto per il bambino (il corso è tenuto da una psicologa dello sviluppo, formata in didattica musicale della prima, seconda e terza infanzia).

Alle 16,30 comincia anche il laboratorio per mamme e bambini (dai 3 anni in su) «Da un cartone può nascere un fiore», laboratorio di riuso creativo e artistico degli scarti condotto da Api Operose BisiBiis (il laboratorio è a sottoscrizione libera).

Alle 18 infine studio live di Radiosonar: performance live con intervista con Sista Tahnee.

Foto: stand di artigiani al mercato Ecosolpop (foto di Alessandro Di Ciommo).

Leggi anche:

Roma. Sgomberato Scup, poi nuova occupazione

Scup (Sport e cultura popolare) è stato sgomberato venerdì mattina. Poi, grazie a una protesta popolare, è stato occupato uno stabile in via Monza. Scup è palestra, biblioteca, scuola-popolare, spazio-bimbi, osteria, radio e mercato EcoSolPop, promosso con Reset. Scup è ribellione

Il mercato-non-mercato

Decine di artigiani e contadini, la biblioteca, lo spazio bambini, il Gas, l’osteria (costretta agli straordinari), il laboratorio di decrescita, lo «spazio gratuità». Il mercato romano EcoSolPop di Reset e Scup è stato un successo. Come costuire il nuovo mondo tra le macerie del vecchio

Dropis Swap Party, credito del baratto

Elisa Gallo | Festa dello scambio a San Lorenzo (Roma), 23 e 24 febbraio 2013

Un mondo gettato nei cassonetti

Occhio-del-riciclone: ogni anno solo a Roma 33milioni di beni riutilizzabili nei rifiuti

La community del baratto 2.0

Riduzione dei rifiuti, risparmio, riciclo: reoose.com, tra riuso e «banca del tempo»

Il popolo del riciclo e del riuso

Gianfranco Bongiovanni | Rapporto nazionale sul Riutilizzo: un lavoro che coinvolge milioni di persone

Una rivoluzione dei rifiuti

Cesare Budoni | Comune-info ha incontrato Paul Connett, tra gli ideatori della strategia rifiuti zero

L’economia informale dei clasificadores

Roberto Casaccia | Milioni di persone in tutto il mondo sopravvivono con la raccolta di rifiuti nelle aree urbane. In America latina, il movimento dei riciclatori informali è enorme: Persone sfruttate ma autorganizzate, come i clasificadores dell’Uruguay, che reccuperano il 40% dei rifiuti solidi

Gli operai della musica di strada

Chiavi inglesi, martelli, chiodi come strumenti: gli spettacoli dei Zic Zazou

I pronto soccorso degli oggetti vecchi

In Francia si chiamano le «resourceries», negozi di riparazioni, riuso e riciclo

Chi getta i saperi del riuso e riciclo

Aleramo Virgili |La repressione dei raccoglitori informali di beni buttati scatena guerre tra poveri

La sartoria a cielo aperto

Macchina da cucire in strada per riparare abiti, conversare: decrescita, relazioni

Ecco il neo baratto, tra crisi e web

Aumentano gli scambi di beni e servizi, tra cittadini ma anche imprese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il gelo nucleare e l’estate di fuoco

Dale Zaccaria

Alex Zanotelli si prepara al Festival del libro per la pace e la nonviolenza

Gridare Primo piano

L’accesso alla casa e Airbnb

Daniela Festa

Piattaforme, affitti brevi e il diritto alla città. Una giornata di studio a Roma

Pensare

Il bullismo secondo Draghi

Enrico Euli

Devi sempre essere abbastanza forte per difenderti. Il problema è la debolezza

Pensare

Chi vinse la guerra

Franco Berardi Bifo

Ci saranno ancora gli storici nel 2122? Nel caso, ecco come ci ricorderanno

Fare

Le venditrici di sabbia di Niamey

Mauro Armanino

Nella Giornata delle donne in Niger, a raccontare di più è ancora la sabbia

Fare

La ribellione africana sul cacao

Claudia Vago

Un mercato di 100 miliardi dollari l’anno che riserva ai produttori il 2 per cento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Fiorella Palomba di Chi vinse la guerra: “Grandioso e non totalmente distopico. 🌸”
  • Emilia Accomando di La ribellione africana sul cacao: “Sempre la stessa storia malvagia, i futures emessi sul cacao, quelli emessi sull’acqua bene comunale, i poteri forti votati ai…”
  • stella gaetano di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “C’E’ UN PUNTO CHE NESSUNO AFFRONTA NEL DIBATTITO IN ATTO, CHE IO CONSIDERO DIRIMENTE. I due IMPERI ,quello putiniano e…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it