Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

È il momento di spalancare la porta

Angela Tognolini
16 Settembre 2021

C’è un’Europa che ha finto per anni di non sapere cosa accadeva in Afghanistan. C’è un’Europa che oggi piange per le sindache e le giocatrici di cricket in pericolo e poi gira lo sguardo davanti ai ragazzi con i piedi congelati lunga la rotta balcanica. Un’Europa che si strappa le vesti per le donne che a Kabul non possono andare a lavoro e poi resta indifferente di fronte ai nucluei familiari che non riescono ad arrivare a Istanbul. “Questo è il momento di guardarsi allo specchio e di essere capaci di reggere il proprio sguardo – scrive Angela Tognolini, per diversi anni operatrice per rifugiati con l’associazione Centro Astalli di Trento (e autrice del libro Vicini lontani. Otto racconti di anime in viaggio) – Questo è il momento di un gesto radicale, potente e definitivo: è il momento di spalancare la porta…”

  • Tratta da unsplash.com

Ho aspettato a lungo a scrivere qualcosa sull’Afghanistan. Ho aspettato perché non sono un’esperta, non ho studiato abbastanza, ci sono molte altre persone che hanno di più e di meglio da dire, sulla questione. Ho aspettato anche per un altro motivo, però. Ed è perché il filo della lama delle notizie del mese scorso ha spellato una ferita cicatrizzata male, dentro di me. La ferita delle decine di storie ascoltate negli anni passati, storie di ragazzi fuggiti nel 2013, nel 2015, nel 2017 da un Afghanistan che ci piaceva pensare sicuro.E che sicuro non era.

Perché nelle sacche di territorio controllate dalle milizie talebane i ragazzi sono sempre stati arruolati a quattordici anni per sparare sui civili. I padri sono sempre stati rapiti, per essere ritrovati morti in strada, con gli occhi strappati e le mani tagliate. I raccolti sono sempre stati dati alle fiamme, le donne sono sempre state lapidate in strada. Queste non sono le storie degli attivisti, dei giornalisti, dei politici afghani. Sono le storie dei contadini, dei pastori, dei muratori afghani. Sono le storie delle persone che non sono potute salire su quegli aerei che abbiamo visto alla televisione, le persone che sono rimaste a terra. E che adesso hanno cominciato ad abbandonarla a piedi, quella terra, per imboccare il tritacarne di una Rotta Balcanica che è chiusa da troppo tempo.

Queste cose che succedevano nelle enclave talebane, presto saranno ovunque. La gente lo sa e per questo fugge. E davanti si trova un muro. Non solo il muro di roccia delle montagne dove presto sarà inverno. Non solo quello di cemento che la Turchia ha cominciato a costruire sul confine. Ma un muro impalpabile, eppure letale: quello del doppio standard dell’Europa. Un’Europa che piange per le sindache e le giocatrici di cricket in pericolo e poi gira lo sguardo davanti ai ragazzi con i piedi congelati in Bosnia. Che si strappa le vesti per le donne che non possono andare a lavoro e poi si infischia delle famiglie disperate che non riescono ad arrivare a Istanbul. Che ha cominciato un’operazione ributtante, atroce: quella di fare distinzioni tra persone afghane meritevoli di protezione e persone afghane che non lo sono.

Ma chi ha ascoltato le loro storie, di Ali, di Abdallah, di Shamshul lo sa, che non c’è distinzione che tenga. Che in un Afghanistan dilaniato dal conflitto e schiacciato dalla dittatura, sono tutti in pericolo. Soprattutto quelli di cui non ci giunge notizia.

Basta piangere lacrime di coccodrillo. Basta pulirsi la coscienza con una mano e con l’altra rimestare nel torbido dell’avarizia e della chiusura. Questo è il momento di guardarsi allo specchio e di essere capaci di reggere il proprio sguardo. Questo è il momento di un gesto radicale, potente e definitivo: è il momento di spalancare la porta.


Angela Tognolini ha lavorato come operatrice legale per richiedenti asilo e rifugiati con l’associazione Centro Astalli di Trento. Il sul libro Vicini lontani. Otto racconti di anime in viaggio (Il Castoro) nasce dalle storie raccolte dall’autrice al Centro Astalli

Comments

  1. Bianca Pomeranzi says

    17 Settembre 2021 at 11:18

    bellissimo grazie

    Rispondi
  2. PIERA says

    19 Settembre 2021 at 04:42

    …. se l’orizzonte è troppo vasto c’è pericolo di perdersi ….

    Rispondi
  3. Raffaela Virelli says

    20 Settembre 2021 at 07:38

    Espresso in modo stupendo il mio pensiero

    Rispondi
  4. Maria Picotti says

    20 Settembre 2021 at 15:07

    C’è grande bisogno di interventi come questi per smascherare la terribile ipocrisia dei media main
    stream, ma soprattutto della politica dell’Europa nei confronti dei migranti, da qualsiasi situazione fuggano. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}