Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Dropis Swap Party, credito del baratto

Elisa Gallo
21 Febbraio 2013

«In un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, il baratto e lo scambio di beni e servizi senza l’uso di denaro possono realmente essere la soluzione per mettere in circolo risorse inutilizzate» così esordisce Sebastiano Scròfina, trentenne romano e fondatore insieme al coetaneo Leonardo Dario Perna di Dropis.

Dropis, che in islandese significa goccia, è una «start-up» che sfida la crisi, proponendo un sistema di credito virtuale da spendere su piattaforme di consumo collaborativo e di economie alternative.

I nuovi circuiti di baratto e di scambio, virtuali e non (basti pensare alle feste per lo scambio di vestiti, gli swap party, o ai mercatini per il baratto di oggetti che stanno nascendo in tantissime città italiane come racontato da Comune-info) facilitano l’incontro e il contatto diretto tra le persone, tra chi ha capacità produttive ed è sottoccupato e chi ha esigenza di consumo ma non ha molte risorse economiche. «Il baratto asincrono è un modo moderno per superare la crisi – continua Sebastiano Scròfina – e noi abbiamo creato Dropis per facilitarlo. Siamo stati per anni coinvolti nel movimento delle monete locali, perché crediamo che la povertà non sia definita dalla mancanza di denaro, ma dall’incapacità di essere utili agli altri. Quando il denaro manca, si possono usare mezzi alternativi».

Tecnicamente i dropis sono crediti, che non possono essere comprati ma solo guadagnati scambiando beni e servizi con altre persone, su una qualsiasi piattaforma virtuale che li ha introdotti tra le modalità di pagamento.

Al momento i dropis possono essere utilizzati su Sfinz (sfinz.com), una piattaforma in cui si può mettere a disposizione il proprio know-how anche non specializzato, e su Swap Club (swapclub.it), la social community dove scambiare, barattare vestiti e accessori come borse, scarpe, cinture. Sono entrati in questi giorni anche il mercatino on line Balabik (balabik.com); Viaggiare Insieme (viaggiainsieme.it), per la condivisione di passaggi in auto, e Jenuino (jenuino.com), che dalla Maremma avvicina i consumatori ai produttori agricoli.

Ma già altre dieci realtà, tra cui Bedy Casa (Bedycasa.com), piattaforma per l’ospitalità, hanno espresso il loro interesse ad entrare nella rete.

Dropis nasce come credito sul web, ma inaugura le prime piattaforme aderenti con un evento tutt’altro che virtuale.

Sabato 23 e domenica 24 a Roma, dalle 18 alle 22, al The Hub (via Dello Scalo San Lorenzo 67) Dropis farà la sua prima uscita pubblica con una grande festa del baratto e dello scambio in collaborazione con Swap Time e The Hub Roma.

Due giorni in cui convertire vestiti, accessori, oggetti per la casa, libri e dvd… in crediti dropis, che potranno poi essere spesi durante la due giorni romana, su tutte le piattaforme già attive o ai prossimi swap party in programma.

L’ingresso alla festa è gratuito e ci sarà la possibilità di consumare un aperitivo a 5 euro. Un evento quindi per socializzare, comprare lasciando il denaro a casa e incontrare i fondatori del credito della condivisione.

Informazioni sull’evento: tel. 327.8921457 /

Facebook: bit.ly/swaproma

Eventbrite: http://swap-party-dropis.eventbrite.com/

Contatti: // www.dropis.com

Facebook: www.facebook.com/dropis // Twitter: @sharedropis // Blog: http://dropis.tumblr.com/

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Abbiamo perso

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Valerio di Fulvio: “Un semplice ma grande GRAZIE a Chiara per le sue parole che ci permettono di ricordare Fulvio con affetto.”
  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}