Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Donne sugli scogli dell’esclusione

Floriana Lipparini
19 Giugno 2015

di Floriana Lipparini

Tra le migliaia e migliaia di persone in fuga, un numero sempre più alto di donne sono ormai costrette a sfidare la morte nei maledetti barconi per salvarsi dall’inferno che noi gente del nord abbiamo consapevolmente o inconsapevolmente contribuito a produrre, con le armi e con le politiche del debito. Ci sono anche loro, spesso incinte e con i figli piccoli, su quegli scogli a Ventimiglia e nelle stazioni di Milano e di Roma (leggi anche La nuda vita di Enrico Euli).

Però è la maggioranza dell’Europa “benpensante” che sta per perdere definitivamente se stessa su quegli scogli a Ventimiglia, negando i presupposti minimi della condizione umana, sebbene per fortuna siano molte le splendide persone pronte invece a fare di tutto per soccorrere, accogliere, condividere.

È la Francia che politicamente butta a mare la parte nobile della propria storia, chiudendo i confini di fronte a esseri umani che fuggono dalla morte, dalle guerre, dalle torture, dalla fame e dai disastri climatici. Proprio la Francia che non molto tempo fa riuscì a trascinare molta parte dell’Europa in un’insensata guerra sul suolo libico, precipitando quel paese in un caos di lotte tribali di cui non si vede la fine.

imm2

Travestita da buon senso, la cecità dell’esclusione rischia di dilagare ovunque, mentre nulla purtroppo fa prevedere che sia possibile risolvere entro breve tempo i terribili conflitti in atto nei paesi d’origine dei richiedenti asilo, perché la cosiddetta comunità internazionale non è stata in grado finora di intervenire in quei luoghi con saggezza e diplomazia, ma al contrario ha fomentato guerre e ingiustizie. E oggi si ipotizzano nuovi interventi armati come unica soluzione al dramma delle migrazioni (ne parla Alex Zanotelli in È guerra ai profughi)! Una proposta indecente, oltre che stupida e irrealizzabile per ovvie ragioni di diritto internazionale.

Allora, fino a quando non sarà possibile ai profughi vivere in pace e in libertà nei paesi d’origine, una solidale accoglienza è il solo modo di contrastare il barbaro concerto di voci razziste e xenofobe che si sta levando in molti paesi europei.

Le ondate di sbarchi che si susseguono senza tregua parlano di un esodo dall’Africa e dal Medio Oriente creato in gran parte dalle politiche occidentali, prima coloniali e oggi neoliberiste, che hanno ciclicamente spolpato paesi e continenti, per impadronirsi delle risorse primarie e sottrarle agli abitanti di quelle terre, sostenendo fin quando conveniva regimi locali sanguinari e dittatoriali.

Chi oggi erige barriere, chi evoca le armi, minacciandone l’uso a fini di “polizia”, vuole nascondere la gravissima responsabilità dell’Occidente in questa epocale tragedia. Chi vuole sottrarre alle persone persino l’identità, chiamandoli clandestini invece che migranti, dimostra solo un’abissale ignoranza: clandestino è chi si nasconde, ma queste persone non si nascondono affatto, anzi gridano per farsi sentire e vedere prima di venire inghiottite dalle onde. E se le nostre politiche non glielo impedissero, sarebbero ben felici di regolarizzarsi per uscire dalla “clandestinità”.

I migranti non ci sottraggono niente, non è da loro che ci viene la rapina dei diritti, la cancellazione dello stato sociale o la pretesa austerità imposta a vantaggio delle oligarchie finanziarie e delle caste politiche… Non sono i migranti a diminuire i posti di lavoro, ma la tecnologia usata in modo perverso, a nostro danno invece che per migliorare la vita.
Questo percorso a ritroso verso un mondo più incivile e ingiusto va fermato prima che sia davvero troppo tardi. Dobbiamo chiedere che l’Europa rispetti i diritti umani universali, aprendo corridoi umanitari e approvando un principio di libera circolazione che consenta alle persone migranti di sottrarsi alla criminalità degli scafisti e di arrivare qui in sicurezza, trovando asilo e civili procedure di riconoscimento e accoglienza nei paesi europei.

Sarebbe bello che si alzassero voci di donne in tutta Europa per sostenere questa proposta. Si potrebbero attivare le reti di donne già esistenti, perché no? Sappiamo bene che dietro il rifiuto dei migranti sta l’eterno rifiuto del diverso, base dell’ideologia patriarcale che ha creato gerarchie e dicotomie fra gli esseri umani, decretando la superiorità dell’uno sull’altro: bianco-nero, nord-sud, e prima di tutto maschile-femminile…

Sbarrare le porte ai migranti significa sbarrare eternamente le porte a un mondo in cui ogni persona abbia uguali diritti all’esistenza, il solo mondo in cui valga la pena di vivere.

Pubblicato anche su womenews.net
DA LEGGERE

QUANTI MURI SIAMO IN GRADO DI TIRARE SU?
Muri d’acciaio, come quello tra Usa e Messico, con tanto d’illuminazione, di una rete di sensori elettronici, di un sistema di vigilanza armata di terra e di aria e con i cacciamigranti che danno una mano alla polizia, ma anche muri d’indifferenza, come quelli che si diffondono nelle nostre città di fronte al crescendo di xenofobia, violenza psicologica e fisica, inclusa quella istituzionale, contro i migranti. Un articolo della scrittrice e poetessa GIOVANNA MULAS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}