Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Donne alla frontiera

Silvia Di Meo
03 Luglio 2021

La donna della foto è Layla, è tunisina e nel 2020 ha perso nel mar Mediterraneo suo figlio Youssef, partito nel tentativo di raggiungere l’Europa. In sua memoria ha fatto fare quel murale dove compaiono Youssef – il cui corpo non è mai stato ritrovato – e suo cugino, Mohamed – morto nello stesso naufragio, lasciando la madre, due sorelle e due bambini, che vivono nella stessa casa.

Il testo del murale dice: “Mes larmes sont comme une rivière que coule pour la Tunisie. C’est la situation de nos fils qui sont perdus et disparus à cause de l’état qui ne prends pas responsabilité de la vie de ses jeunes. Ça c’est une accusation pas seulement contre le gouvernement tunisien mais aussi contre les gouvernements européens et le systeme mondial“. (“Le mie lacrime sono come un fiume che scorre per la Tunisia. È la situazione dei nostri figli perduti e scomparsi a causa dello Stato che non si assume la responsabilità della vita dei suoi giovani. Questa è un’accusa non solo al governo tunisino ma anche ai governi europei e al sistema mondiale”).

LEGGI ANCHE Jalila, costruttrice di memoria Silvia De Meo

Siamo andate alla spiaggia di Sousse dove Layla va a portare dei fiori, immaginando che Youssef sia lì, dove è partito, insieme a tanti altri. Leila dice che rincontrerà il figlio prima o poi, quello che conta è essere vigili perché questi crimini non accadano mai più. Allora cuce la mattonella per Youssef che riempirà la coperta della memoria. Porta i fiori la dove il mare ha portato via la vita. E se necessario farà un disegno più grande dove imprimere a memoria il volto degli scomparsi e scrivere i loro nomi. Davanti al mare Layla promette che alzerà ancora di più la voce. Perché nessuno potrà dimenticare che le frontiere uccidono.


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}