Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Disinnescare le bombe per l’Iraq

un ponte per
08 Ottobre 2015

684590

Mentre il governo italiano studia l’ipotesi di impiego dei Tornado per bombardamenti in Iraq, gli opinionisti si chiedono quale sia la ragione di questa scelta inefficace, rischiosa e costosa di intervento nel conflitto iracheno: acconsentire alla richiesta pressante degli Usa, mantenere il “rango internazionale” dell’Italia, o ancor peggio – come sostengono gli esperti di Rete Disarmo – giustificare la necessità di aumenti per almeno 300 milioni di Euro nel bilancio 2015 del ministero della Difesa, mentre il Tesoro chiedeva tagli per 480 milioni.

Nessun conoscitore esperto dello scenario mediorientale pensa che i bombardamenti possano avere effetti sul conflitto, perché se Daesh (l‘acronimo arabo di Is, Islamic state) potesse essere sconfitta con attacchi aerei in campo aperto, sulle colonne dei loro blindati, gli Usa avrebbero già risolto il problema un anno fa. Sulla base della nostra esperienza sul campo, crediamo che l’enfasi esclusiva sull’intervento militare precluda anzi ogni soluzione politica del conflitto, che richiede un intenso lavoro diplomatico internazionale. In Iraq Daesh ha ancora una forte base di consenso in aree prevalentemente sunnite, accumulata a seguito delle politiche del governo di Al-Maliki e rinforzate dai bombardamenti in corso, che producono inevitabili vittime civili. Schierandosi a fianco del governo di Baghdad, contestato in questi mesi da proteste e mobilitazioni senza precedenti da parte della società civile irachena, l’Italia contribuirebbe a pregiudicare il necessario riavvicinamento tra sciiti e sunniti, chiave di volta di una soluzione politica al fenomeno Daesh.

bombardamenti_turchi

L’inefficacia e la pericolosità dei bombardamenti è dimostrata anche dal recente attacco in Afghanistan all’ospedale di Medici Senza Frontiere: persino un’organizzazione Premio Nobel per la Pace è stata costretta ad abbandonare la zona davanti a quello che, a tutti gli effetti, deve essere definito un crimine di guerra. Vi sono altri modi per combattere Daesh senza “effetti collaterali” sui civili, ad esempio cominciando ad impedire l’afflusso di risorse finanziarie dagli emirati del Golfo al Califfato, imponendo un embargo sugli armamenti nell’intera regione, e costringendo la Turchia a rendere ermetica la sua frontiera ai mercenari, aprendola agli aiuti umanitari. Ankara, allo stato dei fatti, sta facendo l’opposto obbligandoci, per portare medicinali nella regione kurda del Rojava in Siria, a passare dall’Iraq percorrendo centinaia di chilometri sulla linea del fronte con Daesh. E in questi giorni Un ponte per… ha iniziato a lavorare per conto delle Nazioni unite su un progetto di peacebuilding per il governatorato di Mosul, ma perché i governi veicolano questi fondi tramite le Ong invece di mettere in campo direttamente la propria forza politica per individuare soluzioni al conflitto?

Infine, la partecipazione italiana ai bombardamenti in Iraq può avere serie conseguenze sull’efficacia e sulla credibilità degli interventi umanitari e di costruzione della pace dei nostri volontari e cooperanti in Iraq. Per questo esprimiamo allarme e dissenso rispetto a un ulteriore coinvolgimento del nostro Paese nel conflitto armato che rischia di pregiudicare il lavoro dell’altra Italia, quella che ogni giorno sta al fianco  delle vittime in zone di conflitto, o quella che accoglie in Italia i profughi che riescono a trovare una via di fuga. Anche solo in termini di risorse economiche, quanti centri di accoglienza in Italia, e quanti aiuti per gli sfollati delle minoranze irachene, potrebbero essere coperti con il costo dei bombardamenti?

Panavia_Tornado_IDS_MM7081_Aeronautica_Militare

Per questo chiediamo che l’Italia rafforzi il suo impegno in campo umanitario, a sostegno dei quasi 5 milioni di sfollati interni iracheni che sono parte del conflitto, e in campo diplomatico a sostegno di politiche di inclusione e ricostruzione di un tessuto sociale che Daesh strappa per poi dare protezione ad alcuni segmenti e trarne consenso. Chiediamo inoltre di essere auditi dalle Commissione Esteri e Difesa della Camera e del Senato per poter illustrare il punto di vista di chi sta sul terreno e già intravede gli effetti di una decisione del governo che sarebbe irresponsabile e grave. Invitiamo il movimento per la pace a prestare attenzione a quello che di positivo si muove in Iraq da parte di una società civile coraggiosa, che solo pochi giorni fa ha organizzato un Forum Sociale Iracheno sulla Pace e la Coesistenza a Baghdad, con cui Un ponte per… lavora ogni giorno per far fronte all’emergenza umanitaria e politica in corso. Unitevi a noi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}