Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Dinamofest alla Città dell’altra economia

Serena Tarabini
14 Giugno 2012

La sensazione che qualcosa mancasse dentro questa città ce l’avevano in molti da diverso tempo, e già l’anno scorso qualcuno ha cercato di colmare questo vuoto. Un vuoto fatto di impoverimento culturale, di eventi sempre più economicamente inaccessibili, di iniziative blindate e ordinarie. Per questo motivo torna a Roma il Dinamofest, festival di musica, cultura e politica che si svolgerà dal 16 al 23 giugno all’interno della Città dell’altra economia di Testaccio.

Si tratta della seconda edizione di quella che è una vera e propria sfida, se non una follia, in maniera del tutto indipendente e autofinanziata: a loro rischio e pericolo, cinque realtà di movimento e dell’informazione indipendente come Action-diritti in movimento, il centro sociale Brancaleone, Esc Atelier autogestito, Horus project e Radio popolare Roma decidono di costruire dentro la città un evento costruito dal basso, accessibile, ricco, partecipato.

Anche quest’anno quindi lanciano la sfida di aprire uno spazio fisico e ideale, di incontro, discussione, progettazione di un modello nuovo di città. E non a caso hanno deciso di farlo ancora una volta presso gli spazi preziosi della Città dell’altra economia difesi con le unghie e con i denti dal consorzio Cae 2.0, che si sta opponendo allo smantellamento dell’idea «altra» di produzione e consumo che l’amministrazione Alemanno sta operando.

Per ben nove giorni quindi, dalle 16 a notte fonda, il piazzale antistante l’ex mattatoio sarà animato da un cartellone di eventi fittissimo, che spazieranno dalla musica al teatro, dall’artigianato ai dibattiti, dalle presentazioni di libri alle mostre, dalle proiezioni alle degustazioni, tutti frutto della cooperazione e del confronto di una sfera ampia di soggetti, protagonisti della vita sociale cultiurale e di movimento della citta.

In relazione all’obbiettivo di rendere sempre più aperto e rappresentativo questo festival, il gruppo storico degli organizzatori in questa seconda edizione si è avvalso della collaborazione di realtà della cultura viva e in movimento come l’ Angelo Mai, il Teatro Valle occupato, il Nuovo Cinema Palazzo, Garage Zero e ZaLab per estendere il più possibile i suoi terminali artistici. E di associazioni e reti come A sud, il Centro studi per l’alternativa, la Libera Repubblica Romana, la Casa delle donne Lucha y Siesta per approfondire e arricchire i momenti di discussione e dibattito su temi cruciali per Roma e non solo, come la privatizzazione dei servizi pubblici, la riforma del lavoro, la democrazia dei beni comuni, le questioni di genere, l’accoglienza; questi solo alcuni dei temi che verranno trattati.

Dinamofest è quindi un grande evento aperto e popolare, che vuole porsi come importante momento di informazione, intrattenimento e confronto per la città e i suoi abitanti, per proteggere il progetto e il significato della Città dell’altra economia e per ribadire che un futuro diverso è possibile. Anche a partire dalle piccole cose come la sostenibilità: in accordo con i principi portati avanti dal consorzio Cae 2.0, il festival ospiterà moltissimi progetti e iniziative legate al riciclo e il riuso, si avvalerà di prodotti biologici e a chilometro zero, utilizzerà materiali biodegradabili e in supporto alla mobilità sostenibile applicherà uno sconto a chi raggiungerà il festival in bicicletta! E attenzione: fino alle 20,30 l’ingresso è gratuito!

Tutte le altre informazioni e il programma completo sono leggibili sul sito dinamofest.it

Serena Tarabini, Action- diritti in movimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Abbiamo perso

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Valerio di Fulvio: “Un semplice ma grande GRAZIE a Chiara per le sue parole che ci permettono di ricordare Fulvio con affetto.”
  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}