Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il decalogo del buon conflitto

Daniele Novara
05 Settembre 2014

55

di  Daniele Novara

Quando la cro­naca ci pro­pone un omi­ci­dio fami­liare, l’aspetto forse più inquie­tante sono le inter­vi­ste ai vicini di casa. Anche nei delitti più effe­rati, a fronte di kil­ler asso­lu­ta­mente con­cla­mati che magari hanno ster­mi­nato una intera fami­glia per poi a loro volta ucci­dersi, il vicino di casa ha irri­me­dia­bil­mente la solita rispo­sta: «era una brava per­sona»; «era tutto tran­quillo»; «non ci siamo mai accorti di nulla, sem­brava una fami­glia felice». Si crea una distanza side­rale fra la per­ce­zione di una certa situa­zione rispetto alla sua pos­si­bile evo­lu­zione vio­lenta. Quando scatta l’allarme? Nell’immaginario comune la calma, la tran­quil­lità non pos­sono in alcun modo pre­sup­porre la vio­lenza; è solo la ten­sione o il con­flitto che la pos­sono giu­sti­fi­care.

Da qui il senso di estra­nia­zione del vicino di casa — «ma come, erano così tran­quilli, calmi, tutto sem­brava fun­zio­nare». Le ricer­che che sto por­tando avanti anche con il Cpp di Pia­cenza (Cen­tro psi­co­pe­da­go­gico per l’educazione e la gestione dei con­flitti) vanno pro­prio in que­sta dire­zione, cer­cando di bucare la solita cappa di luo­ghi comuni.

L’idea forte su cui si basano è che la vio­lenza non sia una con­se­guenza della ten­sione ma che vice­versa la vio­lenza, come la guerra siano una con­se­guenza dell’incapacità di gestire la ten­sione, anzi addi­rit­tura di una nega­zione del con­flitto stesso. Ho chia­mato que­sta carat­te­ri­stica carenza con­flit­tuale inten­dendo pro­prio l’incapacità di stare nella ten­sione con­flit­tuale che viene vis­suta come una minac­cia insop­por­ta­bile.

Que­sto tipo di defi­cit ha come esito che a fronte di con­tra­sti e con­tra­rietà sia rela­zio­nali che sociali le per­sone (ma anche i gruppi) si muo­vono nella logica eli­mi­na­to­ria per cer­care di sop­pri­mere la sor­gente umana da cui que­sta diver­genza pro­viene. Una solu­zione sem­pli­fi­ca­to­ria che dal punto di vista psi­chico, come già negli anni Ses­santa del Nove­cento aveva avver­tito Franco For­nari in Psi­ca­na­lisi della guerra, assume i con­torni para­noici di voler eli­mi­nare la con­tra­rietà con la violenza.

Una sovrap­po­si­zione mediatica

Saper stare nel con­flitto in modo com­pe­tente diventa per­tanto una capa­cità indi­spen­sa­bile per l’apprendimento umano. Se a bru­cia­pelo ci venisse chie­sto «è meglio saper affron­tare i con­flitti o è meglio saperli evi­tare?» il 99% rispon­de­rebbe che è meglio saperli affron­tare. Pec­cato avvenga il con­tra­rio!

Quali sono i motivi per cui una com­pe­tenza così impor­tante come quella di liti­gare bene appare tanto lon­tana dagli auto­ma­ti­smi edu­ca­tivi e cul­tu­rali? Le ragioni sono sostan­zial­mente due: l’alienazione seman­tica e quella infan­tile.

Le parole con­flitto, guerra e vio­lenza da sem­pre, ven­gono usate spe­cie nelle lin­gue latine come sino­nimi. Pur­troppo in que­sti anni ho potuto con­sta­tare che la sovrap­po­si­zione tra que­sti con­cetti è peg­gio­rata. Una certa cul­tura media­tica da un lato, e una certa con­fu­sione seman­tica dif­fusa nel par­lato comune, con­ti­nuano a rite­nere la vio­lenza sem­pli­ce­mente un con­flitto più intenso, e il con­flitto sem­pli­ce­mente una vio­lenza più leg­gera. Anzi direi di più: nei comu­ni­cati gior­na­li­stici è estre­ma­mente dif­fuso l’uso pro­mi­scuo dei due ter­mini, al punto che si ini­zia a par­lare della guerra in Siria e si pro­se­gue con la mas­sima natu­ra­lezza usando il ter­mine «con­flitto» come se si trat­tasse sem­pli­ce­mente di un sino­nimo.

Un esem­pio tra i tanti: «La guerra in Siria si fa sem­pre più intensa. Anche oggi sono stati bom­bar­dati alcuni quar­tieri di Dama­sco pro­vo­cando altri morti, decine se non cen­ti­naia. Pare che pure diversi bam­bini siano stati col­piti e uccisi. Il con­flitto non si atte­nua anzi più pas­sano i mesi e più la sua cru­deltà si fa effe­rata e priva di ini­bi­zioni». In que­sta cro­naca gior­na­li­stica, presa a caso tra le tante, su uno dei fronti più san­gui­nari dei nostri giorni, l’autore non sem­bra farsi par­ti­co­lari scru­poli nell’utilizzare le parole «guerra» e «con­flitto» come sino­nimi. Mi chiedo però: chi scrive que­sti arti­coli si accorge che, con il ter­mine con­flitto, sta usando la stessa parola che si usa durante le riu­nioni con­do­mi­niali per defi­nire la diver­genza di opi­nioni tra due abi­tanti dello stesso con­do­mi­nio in fun­zione di un pro­getto che per qual­cuno costa troppo e per un altro troppo poco? O l’identico ter­mine che si uti­lizza quando due col­le­ghi sul lavoro si tro­vano agli anti­podi, in con­tra­sto su un piano di svi­luppo azien­dale, di mar­ke­ting, o su una deci­sione da assu­mere in rife­ri­mento al lavoro stesso? E anche la stessa iden­tica parola che si uti­lizza nelle rela­zioni cri­ti­che con i pro­pri figli? Tra le dina­mi­che che si sca­te­nano tra due per­sone che si tro­vano a vivere una dif­fi­coltà rela­zio­nale e quello che sta acca­dendo nella guerra in Siria di dif­fe­renza ne passa. Si fini­sce così col pro­durre un pro­fondo senso di impo­tenza rispetto alla pos­si­bi­lità di poter impa­rare a gestire i pro­pri conflitti.

lit

I bam­bini sanno liti­gare bene

Se nell’uso delle parole la con­fu­sione regna sovrana, dai bam­bini può venire quella spinta per imboc­care final­mente una nuova strada. Da più di 30 anni la psi­co­lo­gia dell’età evo­lu­tiva sta segna­lando l’estrema capa­cità dei bam­bini nei primi 6, 7 anni di vita ad affron­tare i pro­pri litigi in una logica di accordo e di ricom­po­si­zione. Sono sia ricer­che spe­ci­fi­che sia osser­va­zioni più gene­rali sulla natura infan­tile. I bam­bini nei primi anni di vita usano un pen­siero molto con­tin­gente e hanno la neces­sità, se non sono sviati dagli adulti, di gio­care con i loro coe­ta­nei e di non per­dere i pic­coli com­pa­gni delle loro avven­ture. Per cui è molto raro che rinun­cino a gio­care con un amico per il ran­core gene­rato da un liti­gio. Varie ricer­che hanno dimo­strato la quan­tità dav­vero straor­di­na­ria di con­flitti che i bam­bini in un’ora pos­sono accu­mu­lare e che ven­gono gestiti in una logica di accordo spon­ta­neo. A fronte di que­sta con­sta­ta­zione per­mane un vero e pro­prio tabù peda­go­gico nelle nostre cul­ture edu­ca­tive, ossia l’idea che occorra inse­gnare la giu­sti­zia ai bam­bini. È un’idea piut­to­sto ori­gi­nale per­ché il con­cetto di giu­sti­zia adulta è lon­ta­nis­sima da un con­cetto di giu­sti­zia infan­tile e non c’è nes­suna pos­si­bi­lità di sovrap­porla, non solo, è quan­to­meno inop­por­tuno pro­prio per con­sen­tire ai bam­bini di farsi le loro espe­rienze e di impa­rare dalle loro inte­ra­zioni spon­ta­nee. Que­sto tabù peda­go­gico si è espresso nella logica della ricerca del col­pe­vole attra­verso le clas­si­che domanda adulte «chi è stato?», «chi ha inco­min­ciato?», «chi ha ragione?», ecc. Dalla notte dei tempi que­sto inter­ro­ga­to­rio appar­tiene all’infanzia di tutte le gene­ra­zioni. L’aspetto tra­gico è che il bam­bino spe­gne in que­sto modo la sua capa­cità natu­rale di accor­darsi con i coe­ta­nei per ade­guarsi alla col­pe­vo­liz­za­zione impo­sta e sop­pri­mere le sue com­pe­tenze.

Con Cate­rina di Chio due anni fa abbiamo rea­liz­zato a Torino, nelle scuole dell’infanzia e ele­men­tari, una ricerca che ha coin­volto 466 alunni, veri­fi­cando il loro com­por­ta­mento nei litigi prima e dopo la som­mi­ni­stra­zione alle loro inse­gnanti del metodo maieu­tico da me ideato Liti­gare bene. I risul­tati otte­nuti hanno rico­no­sciuto come i bam­bini siano in grado di accor­darsi se posti nelle con­di­zioni di potersi par­lare. Il metodo infatti insi­ste su que­sta dimen­sione, se si vuole para­dos­sale, ossia che nel liti­gio infan­tile non biso­gna sop­pri­mere il dibat­tito con inter­venti tipo «adesso basta, smet­te­tela, tacete, dovete volervi bene, fate la pace», men­tre è fon­da­men­tale che ogni bam­bino possa comu­ni­care all’altro la pro­pria ver­sione dei fatti con l’adulto che resta in una posi­zione neu­trale e favo­ri­sce sem­pli­ce­mente il confronto.

Alla ricerca del colpevole

La spe­ri­men­ta­zione ha rive­lato come nelle classi dove il metodo era stato appli­cato, i bam­bini sia dell’infanzia che delle ele­men­tari miglio­ra­vano di tre volte le pro­pria capa­cità di accor­darsi. Que­sto è pro­prio l’obiettivo che il metodo si pro­pone, non di spe­gnere il liti­gio infan­tile su cui i bam­bini stessi appa­iono par­ti­co­lar­mente com­pe­tenti, quanto di dar­gli la pos­si­bi­lità di viverlo nella logica della ricom­po­si­zione crea­tiva, ossia del con­ti­nuare a gio­care con i pro­pri coe­ta­nei.

Come non ha senso con­fon­dere guerra e con­flitto così appare insen­sato anche cer­care pre­sunti col­pe­voli nei litigi infan­tili se non addi­rit­tura bam­bini vio­lenti come fanno certi teo­rici del bul­li­smo.

Le nostre ricer­che in atto sulla com­pe­tenza con­flit­tuale si pon­gono l’obiettivo di aprire un nuovo capi­tolo su que­sti ver­santi delle rela­zioni umane, un capi­tolo dove lo svi­luppo della capa­cità di vivere le per­tur­ba­zioni e con­tra­rietà inter­per­so­nali diven­tino una fonte di appren­di­mento e non un’angoscia mor­ti­fi­cante che spe­gne la pos­si­bi­lità stessa di vedere al di là del pro­prio fastidio.

* Pedagogista, vive a Piacenza dove nel 1989 ha fondato il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità. E’ autore di numerosi libri e pubblicazioni, tra cui: Litigare fa bene. Insegnare ai propri figli a gestire i conflitti per crescere più sicuri e felici, (Bur/Rizzoli), Alice nel paese dei Diritti (Sonda, scritto con Mario Lodi e Pia Valentinis) e Ognuno cresce solo se sognato (la meridiana). Questo articolo è la relazione preparata per il Festival della mente di Sarzana, quest’anno dedicato alla creatività, ed è stato pubblicato da il manifesto il 29 agosto 2014.

DA LEGGERE

Facciamo pace

Rosaria Gasparro | «Ci mettiamo in cerchio e ci diamo la mano. Iniziamo con questo rituale il “tempo per noi”», scrive Rosaria, maestra. Oltre il pacifismo di facciata, c’è una scuola che non rinuncia ad essere laboratorio di gestione del conflitto

Comments

  1. RiCrescendo says

    12 Ottobre 2016 at 13:59

    Condivido in pieno quanto riportato nell’articolo e me ne sento testimone. Alla soglia dei 40 anni mi rendo conto che la mia innata capacità di risolvere i conflitti durante la mia infanzia deve essere stata talmente maltrattata da decidere di andarsene e adesso mi ritrovo a non essere in grado di affrontare nessun tipo di conflitto. Evito i conflitti con ogni mezzo e se mi ci trovo nel mezzo per cause di forza maggiore non mi sento minimamente ingrado di gestire la situazione e spesso “passo dalla parte del torto” con reazioni esagerate.
    Esiste una versione di “Litigare bene” anche per adulti che stanno cercando di crescere?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Roberto Renzoni di Sulla spiaggia del Tarajal: “D’accordo con Alberto che mi precede qui e naturalmente con tutti coloro che organizzano queste marce per la dignità.”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}