Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Speranza

Naomi Klein
10 Giugno 2013
L’autrice di Shock economy, durante un viaggio di ricerche in Grecia, ha incontrato, tra gli altri, gli operai della fabbrica recuperata Vio.Me. Questa esperienza come i mercati (foto, Salonicco) che mettono insieme chi resiste in campagna e chi in città, ha detto, mostrano che è il momento di costruire «critical hope», speranza critica. E di aggredire il mantra Tina, «There Is No Alternative».

Articolo di Andrea Germanos a proposito del viaggio di Naomi Klein in Grecia*

226775_512317995483373_2006098268_nNel bel mezzo della corrente del «saccheggio coloniale finale» per le risorse naturali e del bombardamento con i messaggi di austerità «non c’è alternativa», Shock economy di Naomi Klein ha esortato la sinistra a cogliere questo «momento cruciale» per costruire movimenti di resistenza reali che offrono un «messaggio di speranza critica».

In questi giorni parlando alla fabbrica autogestita Vio.Me a Salonicco, in Grecia, Klein, che è nel paese per fare ricerche per un libro e per un film, ha detto che quella fabbrica di materiali da costruzione è il luogo perfetto per parlare di come vengono «conosciuti i movimenti di resistenza in tutto il mondo» e fornisce un esempio di quello che ha definito «la dottrina anti-shock», una situazione nella quale, piuttosto che inchinarsi a poteri, la crisi favorisce un veloce moltiplicarsi di alternative creative, dove i lavoratori «rifiutano di sacrificare le loro vita e i mezzi di sussistenza sull’altare della crisi economica, e invece trovano riserve di potenza e di ingegno».

Maggio 2011, occupazione della fabbrica

1er+dia+de+produccionDescrivendo Vio.Me, l’economista Marjolein van der Veen ha spiegato: «Nel maggio del 2011, quando i proprietari non potevano più pagare le bollette e si allontanarono, i lavoratori hanno deciso di occupare la fabbrica. Nel febbraio 2013, dopo aver raccolto abbastanza fondi e il sostegno della comunità, i lavoratori hanno cominciato democraticamente a gestire la società per conto proprio. Hanno stabilito un consiglio operaio, controllato dall’assemblea generale dei lavoratori soggetta a revoca, per gestire la fabbrica. Hanno anche cambiato il modello di business, sono passati a fornitori diversi, hanno migliorato le pratiche ambientali e avviato la ricerca di nuovi mercati. La legge greca attualmente non consente occupazioni di fabbriche, per cui i lavoratori sono alla ricerca della creazione di un quadro giuridico per la fabbrica recuperata, che può permettere altri sforzi in futuro. Vio.Me ha ricevuto il sostegno da Syriza e dal partito dei Verdi greco, dai lavoratori delle fabbriche recuperate in Argentina, così come da parte di accademici e attivisti politici di tutto il mondo».

«Il nostro ambiente è sotto attacco». Ma la fabbrica di Vio.Me è un esempio di alternativa «che deve essere conosciuta, e divulgata… perché molte fabbriche sono ora chiuse con lo sviluppo della crisi, e ai lavoratori non viene data l’opportunità di rimodellare la proprietà, quando in realtà dovrebbero essere i primi ai quali chiedere se devono essere i creditori e gestire le fabbriche».

Klein ha attaccato i media greci per «non fare il loro lavoro» quando non fanno conoscere alle persone che tali alternative esistono, ripetendo invece il mantra: non non c’è alcuna alternativa («There Is No Alternative»», «Tina»), mostrando che «Margaret Thatcher è viva e vegeta in Grecia e lavora con i media mainstream».

L’austerity aggredisce persone e ambiente

Oltre alle persone e alle comunità, il pedaggio dell’austerity è pagato anche dalla natura. «Non vengono attaccate solo le persone – ha detto Klein – ma anche i sistemi naturali dai quali tutti dipendiamo».

«Il nostro ambiente è sotto attacco» ha detto. Prendiamo in considerazione il caso della società canadese ElDorado Gold nella regione greca Calcidica. I suoi progetti sono presentati come necessari durante la crisi; la natura deve salire su un sedile posteriore alla «crescita», ha spiegato Klein, così che la natura e le risorse naturali possano essere vendute al miglior offerente.

«Siamo davvero in mezzo a quello che ho definito come il “saccheggio coloniale finale” delle risorse naturali più difficili da raggiungere in alcune delle aree protette e più belle del mondo, utilizzando alcune delle pratiche estrattive più pericolose e dannose». È in questo contesto che deve essere visto un progetto come quello della miniera di ElDorado Gold, che permette la crescita economica a danno delle esigenze di intere comunità. Questa è la stessa logica che sacrifica vite umane in nome dell’austerity, ha continuato Naomi Klein.

Nella penisola Calcidica come a Gaza

Condividendo le osservazioni che ha appena raccolto nei giorni trascorsi nella penisola Calcidica, Klein ha detto che quella regione è così militarizzata e riempita con i checkpoint che ricorda Gaza, e ha notato la giustapposizione di due modelli, quello del beneficiario e quello del custode. Dal «punto di vista dell’estrattivista» ci vuole una forza esterna per creare la «ricchezza», ricchezza proveniente dall’estrazione di risorse naturali, anche a scapito di acqua e altre risorse essenziali, essenzialmente «miniere per soldi». Questo tipo di sistema è così violento, ha detto Klein, «che ha bisogno della repressione dello stato». Al contrario, dal punto di vista del custode, la ricchezza non viene creata, ma è già all’interno l’altro modello in Calcidica, nel suolo, nell’acqua, ricchezze che sono nelle mani delle persone. Questo è veramente «la ricchezza della vita», ha detto. Ma per mettere in discussione questo assalto occorre mettere in discussione la mentalità secondo la quale non esiste alcuna alternativa.

Il mercato di Salonicco, oltre «Tina»

576700_511928275522345_2112850832_nPer questo abbiamo bisogno, ha detto Klein, di un «intreccio di resistenza» tra i movimenti, come quando i contadini della Calcidica vendono al mercato di Salonicco, costruendo un ponte tra quelli che sono in città e quelli che sono più radicati nella terra.

La resistenza importante, «ora non può essere solo dire no, no all’austerity, no alla privatizzazione». Coloro che hanno accettato e sono stato «terrorizzati» in tal modo dalla paura si sentono «assolutamente impotenti». Questo «è un momento cruciale per la sinistra». Quello che dobbiamo offrire, ha detto, è un «messaggio di speranza critica». Dobbiamo dire no, ma anche mostrare alcuni sì». Dobbiamo contrastare l’«ipnosi» diffusa dagli spacciatori di Tina «con una matrice» di altre opzioni per le persone. «Solo quando le alternative sono tangibili, davvero reali, credibili e stimolanti, la paura di dire no, di stare in piedi di fronte alla troika, inizierà a svanire.

Dobbiamo muoverci in avanti, dobbiamo favorire la trasformazione reale e non lasciare che la crisi decida per noi. Abbiamo bisogno di avere le nostre idee, pronti ad andare avanti in un modo nuovo, ha detto. È il momento di costruire.

Fonte: commondreams.org (titolo originario «Naomi Klein: ‘Anti-Shock Doctrines’ Show the Way to Resist»), traduzione di Comune-info.

Foto: Naomi Klein nel mercato contadino di Salonicco (dove ha intervistato alcune persone per un documentario).

Video dell’intervento di Naomi Klein presso la fabbrica recuperata Vio.Me (intervento in inglese con traduzione in greco)

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XHrTMrRqKS8&feature=player_embedded#![/youtube]

Altre parti dell’intervento sono in questa pagina di commondreams.org.

Letture consigliate:

► Dossier sulle fabbriche recuperate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Una barca che (ci) salvi tutti

Alberto Castagnola

Recensione a “Non siamo tutti sulla stessa barca” di Giorgio Brizio

Gridare

Quella lettera aperta a Olaf Scholz

Bruna Bianchi

Un’iniziativa femminista contro la guerra scuote la Germania

Gridare

Eroi? No, grazie

Bruna Bianchi

Il bimestrale tedesco “EMMA” ha dedicato un numero alla condizione delle donne durante la guerra

Gridare

Il deficit ecologico di madre terra

M.Sassi e M.e Bertoli

Ai livelli del consumo che si fa in Italia, servirebbero 2.8 pianeti Terra

Fare

Facciamo una pausa

Daniela Dal Lago

Una pausa di autentica riflessione in tanto sbraitare quotidiano; una volta la chiamavamo controinformazione oggi si chiama Comune-info. Non smettere mai di sollecitare le coscienze! Le altre adesioni alla campagna di sostegno a Comune-info “Dieci anni e più” e le informazioni su come aderire sono leggibili qui.

Gridare

I roghi e il femminicidio territoriale

Valentina Valle

Le rivoluzioni di Berta Caceres e la costruzione di nuovi mondi in un libro

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Rosanna De Angelis di Quella lettera aperta a Olaf Scholz: “Sottoscrivo ogni singola parola. Un’analisi precisa ed esaurienti sui motivi che fanno dire no ad un’escalation.”
  • Mirella di Le armi autonome e la prospettiva femminista: “Perfetto, condivido e mi allarmo molto, grazie mille”
  • Mario. Brancaleone di L’ipocrisia della transizione ecologica: “Sottoscrivo tutto quanto.”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it