Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Cosa possiamo fare?

Alessandra Ballerini
08 Giugno 2021

La domanda nasce ogni giorno: cosa possiamo fare con i migranti e contro le diverse forme di violenza che li riguardano e ci riguardano? Ha ragione Alessandra Ballerini (come scrive su Repubblica di Genova*): ognuno, può agire in base al proprio tempo e alle proprie capacità. Tanti e tante hanno già cominciato. Abbiamo bisogno di rioccupare le piazze o le frontiere. Distribuire qualcosa di caldo sul molo di Lampedusa, coperte a Ventimiglia o scarpe lungo la rotta balcanica… Redigere esposti. Scrivere articoli e poesie. Immortalare in una fotografia o condensare in una vignetta l’orrore delle violenze e delle disuguaglianze o la bellezza di chi ci si oppone. Frapporre i nostri corpi tra i i feriti e gli oppressori. Curare i piedi e le anime dei profughi. Insegnare l’italiano. Promuovere collette per rimpatriare le salme di chi ha perso la vita a suon di botte, sfruttamento o indifferenza. Informarsi, informare e raccontare in modo diverso. Gridare e ribellarsi facendo in forme inesplorate

  • Giugno 2021, Piazza della LIbertà, Trieste. Foto: associazione Linea d’Ombra

Arriva quasi sempre quel momento, in quasi tutti gli incontri dove siamo chiamati a parlare di violazioni dei diritti umani, nelle sue molteplici, orribili forme, in cui gli interlocutori ci e si chiedono: e noi cosa possiamo fare? Ogni volta, per quanto cerchi di studiare e predispormi, questa domanda esistenziale mi coglie di sorpresa e impreparata.

A volte la percepisco come una sfida, altre volte quasi come una sottile, elegante vendetta (mi avete riversato addosso una serie di drammi ora ditemi voi come scrollarmeli dalla coscienza, se ci riuscite), altre come una sincera richiesta di partecipazione. E comunque percepisco chiara la fortuna di incontrare e frequentare persone che hanno scelto da che parte stare e che di fronte alle ingiustizie si chiedono “io cosa posso fare?”, spesso già facendo.

Forse un tempo, quando ci si poteva e voleva riunire in presenza, queste domande, magari a labbra strette, ce le facevamo di continuo o erano comunque sottintese. E il nostro incontrarsi aveva senso anche nel tentativo di offrire delle risposte a questa incessante domanda. Cosa possiamo fare? Martedì 1 giugno in compagnia, a distanza, di una cara amica e di molte altre donne già attive nel sociale, ho stentato particolarmente a dare una risposta e mi sono incartata in una doverosa ma interminabile premessa. Non ci sono risposte, io certamente non ne ho, non ho mai avuto risposte neppure a domande decisamente meno complesse.

Ognuno, credo, dovrebbe agire in base al proprio tempo, alle proprie risorse, energie e competenze. Abbiamo tutte e tutti talenti unici e diverse possibilità.

Chi può, ci dicevamo l’altra sera, rioccupi le piazze o le frontiere. Manifesti il suo dissenso o la sua vicinanza. Distribuire tè sul molo di Lampedusa o coperte a Ventimiglia o lungo la rotta balcanica è un privilegio, un’esperienza indescrivibile. Così piena da sembrare egoistica. Redigere esposti, atti e ricorsi, spesso fino a tarda notte, firmare appelli e diffide è attività apparentemente più noiosa, ma in realtà grandemente creativa e necessaria. Scrivere articoli, trattati, poesie, canzoni e libri è una straordinaria graditissima forma di solidarietà. E così immortalare in una fotografia o condensare in una vignetta l’orrore delle violenze e delle disuguaglianze o la bellezza di chi ci si oppone. Visitare i luoghi di privazione di libertà, frapporre i propri corpi tra i i feriti e gli oppressori, denunciare le violenze e gli abusi. Curare i piedi e le anime dei profughi, insegnare l’italiano, condividere saperi. Partecipare a collette per rimpatriare le salme di chi ha perso a vita a suon di botte, sfruttamento o indifferenza. Informarsi e informare. Pretendere un giornalismo corretto. Incontrarsi e ascoltare. Cercare soluzioni insieme, perché ognuno ha la sua forma congeniale di resistenza. Lavorare di fantasia: immaginare forme di resistenza o di denuncia inesplorate.

Ricordare sempre, magari a voce alta, in qualsiasi contesto per quanto ostile, che la solidarietà è, per Costituzione, un dovere inderogabile e che “nessuno deve partecipare con atti o omissioni alla violazione e dei diritti umani e delle libertà fondamentali” (come imposto dalla Dichiarazione Onu sui difensori dei diritti umani). Non omettere mai nulla. Non tacere mai. Protestare ed esserci.


*Pubblicato con l’autorizzazione dell’autrice


Comments

  1. Elsa Di Salvatore says

    8 Giugno 2021 at 17:16

    Cosa possiamo fare per migliorare?

    Rispondi
    • stefania says

      16 Giugno 2021 at 10:09

      Per prima cosa possiamo ascoltarli, ascoltare le loro storie, informarci dei loro problemi, leggere cosa accade nei paesi dai quali scappano. La maggior parte del razzismo e delle proteste contro i migranti nasce da una abissale ignoranza, la gente non sa, e nella maggior parte dei casi non vuole sapere, è importante invece parlarne il più possibile, confutare le teaorie ignoranti che si ascoltano in giro.

      Rispondi
  2. Elsa Di Salvatore says

    8 Giugno 2021 at 17:17

    Non ci sto a questa solita contro l immigrato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}