Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Cosa è successo a Quesada Avenue?

Comune-info
05 Marzo 2013

Karl Paige e Annette Smith

Se undici anni fa avessimo organizzato un viaggio a San Francisco, di certo non avremmo visitato Quesada Avenue: un quartiere famoso per i suoi traffici di droga e l’altissimo tasso di violenza e criminalità, di quelli da cui è meglio stare lontano. Oggi invece quella zona è un luogo che ogni amante del verde non può perdersi, con una storia incredibile alle spalle. Abbiamo deciso di raccontarvela.

Tutto è iniziato quando due abitanti della zona, Annette Smith e Karl Paige hanno deciso di reagire al degrado della loro via piantando dei fiori in un piccolo spazio. Da allora è nato un vero e proprio progetto, che in undici anni ha visto letteralmente rinascere Quesada Avenue, il Quesada Gardens Initiative.

La piccola iniziativa di Smith e Paige ha infatti contagiato altri vicini di casa, primo fra tutti Jeffrey Betcher che quella stessa mattina si è ritrovato i fiori di fronte a casa e durante un barbeque organizzato con i vari abitanti della zona ha deciso insieme a loro di “coprire di verde” tutta la via. Oggi si possono ammirare fiori e piante in ogni lato della strada e palme delle Canarie che si alternano a orti comunitari. Uno di questi ultimi in particolare è stato avviato con l’obiettivo di educare alla natura e alla coltivazione i bambini del quartiere.

Nel sito ufficiale e nel blog si può vedere come la comunità sia sempre attivissima e come fiocchino ogni giorno idee per progetti diversi. Come il “Bayview Is…” mural, una rappresentazione di bambini nel verde dipinta su una parete o l’Old Skool Kitchen Garden, dove dei volontari hanno realizzato un “kitchen” garden (un orto familiare con ortaggi e frutta) per supportare l’Old Skool Café, oppure ancora il Quesada Gardens Founders Memorial istituito anche a causa della scomparsa, nel 2007, di Karl Paige, oltre a tante altre iniziative.

Ogni commento a questa iniziativa può risultare scontato, ma forse le parole di Jeffrey Betcher mentre ricorda il momento in cui si è ritrovato i fiori davanti alla porta di casa possono testimoniare più di tutte lo spirito di questo bellissimo progetto. “Ero così commosso…Ho pensato: «questo è il senso della vita. Questo è il senso dello sviluppo di una comunità. Questo cambierà la zona più velocemente di ogni investimento pubblico o di qualsiasi strategia che nasce al di fuori di Quesada Avenue». E infatti è successo davvero.

Fonte: Growtheplanet.com

Foto: Karl Paige e Annette Smith, i fondatori di Quesada Gardens.

Leggi anche:

Il suono dei tulipani

Ci sono diversi modi con i quali raccontare il cambiamento sociale. Comune-info ha scelto una periferia, un gruppo di bizzarri giardinieri sovversivi e una indisciplinata streetband. Il racconto di cosa hanno combinato è in questo reportage. Le foto sono di Alessandro Di Ciommo. Su questi temi leggi anche Non ci resta che la guerrilla (di Vanessa Scarpa).

La zappa degli studenti sovversivi

Secondo anno per la «Scuola del Giardiniere sovversivo e di Permacultura». Teoria e pratica sul campo al centro sociale Acrobax, con il gruppo di guerrilla gardening romano. L’unica scuola al momento dove i tagli sono ben visti da allievi e docenti. Quelli delle erbacce.

Dissodare, piantare. E cambiare il mondo

Il movimento Guerrilla-Gardening reagisce alla sottrazione di spazi verdi coltivando fiori, piante e relazioni umane. Margherite e calendule sono il mezzo. Non è una moda, semmai il sintomo di un’esigenza: riappropriarsi di città e convivialità. Ma vi avvisiamo: attenti a dove parcheggiate

Guerrilla gardening, digli di smettere

Le città rischiano di diventare accoglienti, l’autogoverno di sotterrare la politica delegata

New York, la mecca dell’agricoltura urbana

Roma, Berlino, San Francisco, le città latinoamericane: il movimento degli orti urbani è uno dei frutti più maturi delle diverse insurrezioni sociali in corso ovunque. A promuovere gli orti a New York sono afro e latino-americani, per produrre cibo e avere spazi di socialità

La città degli orti? San Francisco

Vincono i contadini urbani: per legge possono coltivare aree abbandonate

Gli orti collettivi della Loira

In Francia come in Inghilterra, aumentano i comuni invasi dagli orti comunitari

Le città dei contadini

Dall’Olanda alle periferie romane: l’agricoltura-urbana e sociale per la città di tutti/e

Anche le lattughe nel loro piccolo…

…si ribellano. Viaggio tra orti urbani, fattorie sociali, contadini e cittadini critici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare Primo piano

Nel circolo vizioso del razzismo

Annamaria Rivera

Un programma politico che assume senza pudore strategie migranticide

Gridare

Macchine da guerra

Claudio Tosi

Lettera alla dirigente scolastica dell’IC “Luigi Sturzo – Asta” di Marsala

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Stefano Bernardi di Il nostro disturbo da accumulo: “Nell’area verde dove portavo il cane, abitava un personaggio assai bizzarro. Solitario, inconcludente, poco socievole. Alla sua morte la scoperta……”
  • Carla di E quel manifesto?: “Anche io ho fatto e seguito a fare la stessa cosa quando vedo manifesti di fascisti a Piazza Vittorio. Faccio…”
  • Viviana Manganaro di Sotto quello stormo nero: “Pur non appartenendo a quel territorio ho scritto alla dirigente esternando la mia contrarietà nei confronti di questa scelta, che…”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}