Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Comunicare

Città invisibile*
20 Marzo 2012

In estate molti hanno sentito parlare per la prima volta della rivista Adbuster che ha promosso in rete l’appello a occupare Wall Street il 17 settembre, data di nascita del movimento Occupy, oggi presente in molte città statunitensi. Adbuster, in realtà, nasce in Canada nel 1992 come rivista di critica della pubblicità e della comunicazione visiva («rivista per l’ambiente mentale», recita il sottotitolo), per poi diffondersi in molti paesi con il magazine e ovunque con il sito adbusters.org. Oggi è una rete globale di artisti, scrittori e «dissidenti culturali» che ha saputo mostrare i nessi tra i temi dell’anticonsumismo e il fare comunicazione sociale.

Esiste infatti un filo rosso che unisce la critica della pubblicità come braccio armato dello sviluppo, la difficoltà delle piccole organizzazioni sociali di essere visibili ma anche la loro scarsa capacità di comunicare. Tra coloro che ragionano e mettono su laboratori su questi temi c’è la rete Smarketing, che ha accettato in particolare la sfida di comunicare la decrescita. «Siamo una rete di artigiani della comunicazione e dell’etica d’impresa. Non siamo né vogliamo essere un’agenzia pubblicitaria», spiegano nel loro sito smarketing.it. Il loro obiettivo non è aumentare le vendite di qualche merce (per quanto prodotta in modo sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale), ma facilitare la comunicazione di enti e aziende che perseguono valori ambientali, etici, sociali, culturali, cercando di ridurre lo spreco di soldi e di tempo. «Per noi la filiera, per essere corta – spiegano –, dev’essere anche filiera colta».

Tra i promotori di questa piccola ma molto creativa rete troviamo Marco Geronimi Stoll e alcuni stilisti noti col brand di Serpica Naro. Autore di molto libri e cd-rom sulla creatività dei gruppi e sul ruolo delle arti nell’educazione, Marco Geronimi Stoll è stato coautore anche di trasmissioni televisive e ha collaborato diverse con università europee e statunitensi. Serpica Naro è invece il nome inventato di una sconosciuta stilista «giapponese» che nel 2005 ha chiuso la settimana della moda milanese: altri non era che l’anagramma di San Precario, il patrono inventato dai lavoratori precari.

Insomma, sembra opportuno cominciare a considerare lo smarketing come uno dei temi del vasto arcipelago dell’altra economia e della decrescita. Troppo spesso associazioni, enti pubblici, imprese non profit o di economia solidale continuano a imitare e utilizzare inutilmente stili e strumenti del marketing tradizionale. Alcune alternative a questa idea di pubblicità esistono (e implicano, ad esempio, dedicare tempo alla comunicazione, sviluppare la creatività di gruppo, puntare più sulla qualità che sulla quantità, prenotare una combinazione di spazi promozionali non su media generalisti, utilizzare linguaggi chiari, concreti, breve…), altre andranno sperimentate. La civiltà «no logo», per dirla con Naomi Klein, ha bisogno della sua narrazione.

Città invisibile è un piccolo collettivo, attento ai temi della decrescita, dell’omonima libreria di Roma (parte della Città dell’altra economia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Abbiamo perso

Franco Berardi Bifo

Il ’68 aveva ragione ma ha perso. Ora si tratta di imparare a sopravvivere

Gridare Primo piano

Continuano a chiederci di non guardare

Pasquale Pugliese

Stiamo vivendo in un momento di pericolo senza precedenti

Pensare

Fulvio

Chiara Sasso

Fulvio Tapparo detestava la retorica e detestava i funerali

Gridare

Cospito va trasferito subito

Eleonora Martini

Lo Stato è responsabile della salute di chi viene privato della libertà

Gridare

Ripensare la detenzione

Giuseppe Giannini

Cospito, Messina Denaro e il clamore mediatico su ergastolo e 41 bis

Gridare

Colpire il reddito, educare i poveri

Roberto De Lena

Quali le conseguenze per l’abolizione del reddito di cittadinanza?

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Valerio di Fulvio: “Un semplice ma grande GRAZIE a Chiara per le sue parole che ci permettono di ricordare Fulvio con affetto.”
  • Aspero di Cospito va trasferito subito: “Nell articolo danno per scontato il fatto che siano stati loro, e non che sono stati condannati per quell’atto, e…”
  • francesca di Gli stereotipi sulle donne arabe: “non ci sono confini sull’oppressione!”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}