di Luciana Bertinato*
I Pacifici di Jesi
Pacifico è…
chi fa il pittore e apre il mondo della fantasia
chi scrive di un mondo immaginario
la veterinaria amica degli animali
l’astronauta quando scopre il mondo celeste.
È una persona pacifica
chi dà cure mediche ai malati facendoli sentire accolti
chi rispetta il corpo e difende la sua salute
chi colora il mondo con un pennello.
La maestra che aspetta il bambino in difficoltà
e fa sviluppare la mente dei più piccoli.
L’avvocato che difende i giusti e i deboli
chi insegna cose nuove con pazienza
il poliziotto che fa rispettare le regole
chi osserva il cielo e fa scoprire luoghi misteriosi
il genitore che protegge i bambini
chi accoglie in casa un cane abbandonato
l’animalista che lotta per difendere gli animali
l’agricoltore che fa crescere il nutrimento dalla terra
chi non è figo ma ha un cuore profondo.
A quattro anni di distanza il progetto “La Carovana dei Pacifici” – nato il 1 marzo 2015 nella cascina del maestro Mario Lodi (Drizzona) da un’idea di Roberto Papetti (straordinario mastro giocattolaio) per un’iniziativa della Rete di Cooperazione Educativa – mantiene intatta tutta la sua forza propositiva, una vitalità creativa sorprendente e molte pratiche didattiche condivise nella ricerca di gesti di pace e soluzioni positive ai conflitti.
I pensieri dei bambini della Classe V^ B “Martiri della Libertà” di Jesi (Ancona) sono l’ultimo esempio di un cammino fertile che prosegue, come testimonia l’attività della maestra Elena Cardinali, e di tantissimi bambine e bambini di scuole, biblioteche e associazioni di tutta Italia. I piccoli Pacifici che hanno raggiunto la Carovana operano a nostra insaputa (sino ad oggi ne abbiamo contati oltre 15.000!), altri si aggiungeranno nei prossimi mesi dalle scuole di Torino, Chiari (Brescia), Pravisdomini (Pordenone), Andria (Bari).
In questo lavorare con i bambini sui temi della Pace, dell’inclusione e della cittadinanza attiva seguendo un percorso di consapevolezza, in tempi di guerre di tutti i tipi come non cogliere segnali di speranza operosa?
Per conoscere e aderire al progetto: http:// www.retedicooperazioneeduca tiva.it/la-proposta/
DA LEGGERE:
Lascia un commento