Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Chi devasta la Cina? Nike, Wal-mart…

Città invisibile*
05 Aprile 2012

Cosa accomuna in Cina Nike, Wal-Mart, H&M, Levis, Adidas, Burberry e Zara? Non solo la moda nè i profitti, tantomeno la notorietà. Questi brand internazionali detengono un primato negativo nel settore del fashion quali i maggiori responsabili di inquinamento ambientale. Lo riferisce il rapporto “Ripulire la moda – l’inquinamento della filiera tessile” compilato da diverse organizzazioni ambientaliste che ha preso in analisi 48 aziende fornitrici dei grandi marchi.

“A molti piace la moda, indossare bei capi d’abbigliamento, ma pochi sanno che dietro gli abiti si nasconde una vera e propria violazione delle regole ambientali da parte di grandi brand nazionali e internazionali che stanno danneggiando l’ambiente idrico cinese” si legge nelle prime righe del rapporto. E’ Ma Jun, direttore dell’Ipe – riferisce AgiChina24 – a scendere nel dettaglio: “Il volume delle fibre tessili che si lavorano in Cina è pari a circa la metà dell’industria tessile mondiale, mentre l’esportazione di abiti e tessuti occupa il 34% delle esportazioni globali”. “La posizione di ‘fabbrica del mondo’ dell’industria tessile – spiega Ma – ha accelerato l’occupazione in Cina ma l’altro lato della medaglia vede l’industria produrre ogni anno 25 tonnellate di acque di scarico e altri inquinanti, che hanno contaminato fiumi, laghi, mari, cieli ed anche la terra e le acque del sottosuolo”. Secondo il rapporto, in Cina le acque di scarico prodotte dallo stampaggio delle stoffe incidono per l’80% degli scarichi totali del settore, un volume troppo alto soprattutto se si considera le sostanze nocive che contengono. Allo stesso tempo, rispetto alle altre industrie, quella tessile accusa un ritardo notevole in termini di circolazione dell’acqua, con una conseguente efficienza idrica molto scarsa. “Le numerose violazioni ambientali registrate nelle industrie tessili, non permettono un sistema di scarico stabile”, ha detto Ma Jun.

Sono più di 6mila le imprese tessili registrate nel database delle mappe di inquinamento della Cina; di queste molte sono senza prive di autorizzazioni, scaricano direttamente le acque nere. Risultati allarmanti al punto che il 22, 26 e 29 marzo scorso i ceo delle 48 imprese si sono visti recapitare una lettera da parte delle organizzazioni ambientaliste che illustrava loro i risultati dell’indagine (fonte Aam Terra nuova).

Città invisibile è un piccolo collettivo attento ai temi sociali e della decrescita, nato all’interno dell’omonima libreria (info [at] editoriadellapace [dot] org).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare

Movimenti educativi

Carlo Ridolfi

Un’indagine sul Movimento brasiliano di Donne Contadine

Gridare

Avete divelto una porta già aperta

Bread&Roses Bari

Nei giorni scorsi a Bari lo spazio sociale B&Rs è stato saccheggiato

Pensare

Tutti esperti di giovani

Mirco Pieralisi

Il silenzio di ragazzi e ragazze non è mancanza di parola, né di idee

Pensare Primo piano

Carta igienica

Ascanio Celestini

C’è una curiosa coincidenza tra la chiusura armata del Nuovo Cinema Palazzo a Roma e tutte le altre sale teatrali e cinematografiche d’Italia chiuse a colpi di Dpcm. Pare proprio che il paese si sia travasato tutto nel privato e che non si dia nessuna possibilità alle comunità, agli spazi comuni, dice Ascanio Celestini. La […]

Pensare Primo piano

Dominerai le altre forme viventi

Annamaria Rivera

La pandemia e l’eterna coazione a ripetere gli stessi errori

Fare

Le alternative ai padroni del web

Carlo Gubitosa

Un network sociale pulito, solidale e libero dal controllo degli avidi colossi

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • GS di L’abisso: “Questo articolo è un esempio da manuale di “capire le ragioni degli altri”…”
  • M.Paola Clarini di Facciamo un rifugio: “Sempre interessante. Era un po’ che non vi leggevo perchè sono stata male”
  • Adriano Marzi di Le alternative ai padroni del web: “Daje Forte Carlo”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo