Anche il settore della salute ha la sua università alternativa: l’Università Popolare della Salute. Nata da poco ma già operativa, nasce da un gruppo di giovani medici, Medici Senza Camice, che lavorano dentro una rete nazionale, che a sua volta è parte del movimento mondiale per la salute dei popoli-People’s Health Movement (presente in molti paesi non solo occidentali), che si batte per il diritto alla salute e all’accesso alle cure socio-sanitarie.
L’Università popolare della salute vuole accogliere iniziative dirette a studiare, fare ricerca e offrire occasioni di formazione col desiderio di provare a costruire un sapere sulla salute pluridisciplinare, inclusivo, collettivo, etico in cui ognuno di noi, perché essere di vita è autorizzato a parlare di salute. In questo contesto sono cominciati i primi laboratori.
Il corso che qui presentiamo, in programma a Roma in marzo (partecipazione gratuita), riguarda i “determinanti sociali di salute“, ovvero come i meccanismi politico-economici condizionano profondamente la salute delle persone e che creano le basi delle disuguaglianze in salute su base sociale. Come e perché il neoliberismo, la globalizzazione e la finanza internazionale non sono salutari.
PROGRAMMA: LABORATORIO “CERTEZZE IN CRISI”
Roma, mazo 2015 (la parteciazione è gratuita)*
La fase attuale del neo-liberismo, processi di globalizzazione e finanziarizzazione internazionale. A cura di Alberto Castagnola**
3 Marzo ore 18.30-20.30
I processi di globalizzazione e le loro conseguenze
La nascita e l’espansione geografica delle multinazionali. Le delocalizzazioni. Il sistema globale della comunicazione e dell’informazione. Le reti informatiche. Il permanere dei meccanismi di sottosviluppo. L’emergere dei paesi di nuova industrializzazione. L’aumento del divario tra popolazioni e della povertà all’interno dei paesi ricchi. I meccanismi di danno ambientale. Gli effetti sulla salute della popolazione mondiale. Le tendenze demografiche.
10 Marzo ore 18.30-20.30
L’espansione della sfera finanziaria
I principali contratti finanziari (valute, titoli, prodotti derivati). Le leggi liberiste. L’andamento dell’espansione, prima e dopo la crisi. I rapporti con l’economia a base reale.
17 Marzo 2015 ore 18.30-20.30
I protagonisti dell’economia finanziaria
Il sistema bancario. I fondi di investimento. I fondi pensione. Gli hedge fund. I Fondi sovrani. I paradisi fiscali. Il sistema dei controlli. Il ruolo delle Banche Centrali e dei Ministeri del Tesoro. I rapporti tra il debito pubblico e le attività finanziarie di rischio.
24 Marzo 2015 ore 18.30-20.30
Le crisi che l’hanno preceduta e quella attuale.
L’innesco della crisi: il meccanismo dei mutui “sub prime”. Le successive crisi degli istituti di credito. Il fallimento delle banche. Le crisi degli istituti assicurativi pubblici e privati. Gli interventi dei governi dei paesi occidentali. La remunerazione degli alti dirigenti. La restituzione degli interventi governativi. Le dimensioni attuali della sfera finanziaria.
31 Marzo 2015 ore 18.30-20.30
Le prospettive evolutive della sfera finanziaria
Le misure adottate durante la crisi. Le operazioni finanziarie sulle materie prime, specie agricole. La legge approvata negli Stati Uniti e lo stato della sua attuazione. Le misure dell’Unione Europea. Natura e distorsioni della Tobin Tax. Cosa si dovrebbe fare e cosa non si farà. I rapporti con la crisi economica, con l’ambiente, con la disoccupazione. E poi, ci sarà ancora una crescita?
* INFORMAZIONI E PROGRAMMA DEL CORSO
– Il corso è gratuito ed è aperto a 25 persone.
– Il corso si svolgerà nella sede medicisenzacamice dentro lo spazio sociale Spintimelabs in via Statilia 15 (Metro A fermata Manzoni).
Per iscrivervi e/o per maggiori info scrivere a
** Economista e obiettore di crescita, Alberto Castagnola è animatore di reti di economia solidale e tra i fondatori di Comune. Tra i suoi libri, «La fine del liberismo» (Carta) e «Il mercato della salute. Diritto alla vita tra interessi, speculazioni, piraterie» (scritto con Maurizio Rossi per Emi). Alcuni suoi articoli su Comune.
10 BUONE LETTURE PER ARRIVARE PREPARATI AL CORSO
Malattie ambientali. L’isolamento forzato
Lascia un commento