Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Nonviolenza
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Il liberismo nuoce gravemente la salute

Comune-info
01 Marzo 2015

ch

Anche il settore della salute ha la sua università alternativa: l’Università Popolare della Salute. Nata da poco ma già operativa, nasce da un gruppo di giovani medici, Medici Senza Camice, che lavorano dentro una rete nazionale, che a sua volta è parte del movimento mondiale per la salute dei popoli-People’s Health Movement (presente in molti paesi non solo occidentali), che si batte per il diritto alla salute e all’accesso alle cure socio-sanitarie.

L’Università popolare della salute vuole accogliere iniziative dirette a studiare, fare ricerca e offrire occasioni di formazione col desiderio di provare a costruire un sapere sulla salute pluridisciplinare, inclusivo, collettivo, etico in cui ognuno di noi, perché essere di vita è autorizzato a parlare di salute. In questo contesto sono cominciati i primi laboratori.

Tape-graffiti-by-Aakash-Nihalani-1

Il corso che qui presentiamo, in programma a Roma in marzo (partecipazione gratuita), riguarda i “determinanti sociali di salute“, ovvero come i meccanismi politico-economici condizionano profondamente la salute delle persone e che creano le basi delle disuguaglianze in salute su base sociale. Come e perché il neoliberismo, la globalizzazione e la finanza internazionale non sono salutari.

PROGRAMMA: LABORATORIO “CERTEZZE IN CRISI”

Roma, mazo 2015 (la parteciazione è gratuita)*

La fase attuale del neo-liberismo, processi di globalizzazione e finanziarizzazione internazionale. A cura di Alberto Castagnola**

3 Marzo ore 18.30-20.30

I processi di globalizzazione e le loro conseguenze
La nascita e l’espansione geografica delle multinazionali. Le delocalizzazioni. Il sistema globale della comunicazione e dell’informazione. Le reti informatiche. Il permanere dei meccanismi di sottosviluppo. L’emergere dei paesi di nuova industrializzazione. L’aumento del divario tra popolazioni e della povertà all’interno dei paesi ricchi. I meccanismi di danno ambientale. Gli effetti sulla salute della popolazione mondiale. Le tendenze demografiche.

10 Marzo ore 18.30-20.30

L’espansione della sfera finanziaria
I principali contratti finanziari (valute, titoli, prodotti derivati). Le leggi liberiste. L’andamento dell’espansione, prima e dopo la crisi. I rapporti con l’economia a base reale.

17 Marzo 2015 ore 18.30-20.30

I protagonisti dell’economia finanziaria
Il sistema bancario. I fondi di investimento. I fondi pensione. Gli hedge fund. I Fondi sovrani. I paradisi fiscali. Il sistema dei controlli. Il ruolo delle Banche Centrali e dei Ministeri del Tesoro. I rapporti tra il debito pubblico e le attività finanziarie di rischio.

24 Marzo 2015 ore 18.30-20.30

Le crisi che l’hanno preceduta e quella attuale.
L’innesco della crisi: il meccanismo dei mutui “sub prime”. Le successive crisi degli istituti di credito. Il fallimento delle banche. Le crisi degli istituti assicurativi pubblici e privati. Gli interventi dei governi dei paesi occidentali. La remunerazione degli alti dirigenti. La restituzione degli interventi governativi. Le dimensioni attuali della sfera finanziaria.

31 Marzo 2015 ore 18.30-20.30

Le prospettive evolutive della sfera finanziaria
Le misure adottate durante la crisi. Le operazioni finanziarie sulle materie prime, specie agricole. La legge approvata negli Stati Uniti e lo stato della sua attuazione. Le misure dell’Unione Europea. Natura e distorsioni della Tobin Tax. Cosa si dovrebbe fare e cosa non si farà. I rapporti con la crisi economica, con l’ambiente, con la disoccupazione. E poi, ci sarà ancora una crescita?

* INFORMAZIONI E PROGRAMMA DEL CORSO
– Il corso è gratuito ed è aperto a 25 persone.
– Il corso si svolgerà nella sede medicisenzacamice dentro lo spazio sociale Spintimelabs in via Statilia 15 (Metro A fermata Manzoni).
Per iscrivervi e/o per maggiori info scrivere a
** Economista e obiettore di crescita, Alberto Castagnola è animatore di reti di economia solidale e tra i fondatori di Comune. Tra i suoi libri, «La fine del liberismo» (Carta) e «Il mercato della salute. Diritto alla vita tra interessi, speculazioni, piraterie» (scritto con Maurizio Rossi per Emi). Alcuni suoi articoli su Comune.
10 BUONE LETTURE PER ARRIVARE PREPARATI AL CORSO

Malattie ambientali. L’isolamento forzato

Marzia Coronati |Elettrosensibilità e sensibilità chimica multipla: la città fa male

Prigionieri di un incubo di nome Ebola

Valeria Confalonieri | Cos’è l’Ebola? Come si diffonde? Quando e dove è nato?

Renzi, il petrolio e i comitati

Maria Rita D’Orsogna |Perchè i bambini di Gela e di Viggiano non meritano l’aria pulita?

Quel sistema è un malato cronico

Paolo Cacciari |Rete per la Sostenibilità e la Salute: prendiamoci cura della società

Università popolari di medicina

Marzia Coronati |Le ragioni di chi, senza camice, ripensa medicina e diritto alla salute

Ripensare insieme la medicina

saluteinternazionale.info | Fare formazione in salute globale: un nuovo spazio di confronto

La cultura di far star meglio la gente

Marco Calabria | Dobbiamo curare le persone o le patologie? Intervista a Gianluca Fratoni

La salute non si compra, si fa insieme

Paolo Cacciari | L’iperspecializzazione della medicina e il dio profitto hanno favorito il business delle case farmaceutiche, ma anche la creazione di nuove categorie di pazienti-clienti, l’intossicazione da farmaci e la perdita della capacità di ciascun individuo di prendersi cura di se stesso

“Nuove” malattie, cioè nuovi utenti

aam terra nuova | Ampliano le definizioni, senza ragioni, o meglio per una sola: il busines

Vivere nella Terra dei Fuochi

Miriam Corongiu | Provincia di Napoli, i rifiuti avvelenano. Un’alternativa? La decrescita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Fare

Sulle nostre difficoltà per il clima

Alberto Castagnola

Qualche indicazione e suggestione per organizzare meglio la lotta

Fare

Pastori sardi o ricotta sintetica?

Navdanya International

L’agrobusiness e le minacce ai sistemi alimentari e alla cultura del territorio

Pensare

La corona verde di Roma

LabSU Territori dell'Abitare

In mostra la Roma Periurbana delle aree verdi scampate all’edificazione

Gridare

Turbare la nostra tranquillità

Paolo Trezzi

Alfredo Cospito: quando lo Stato ammazza a norma di Legge

Gridare

Abitudini e resistenze

Mauro Armanino

Eppure c’è ancora chi alle abitudini non riesce proprio a rassegnarsi

Gridare Primo piano

Improvvisamente l’acqua

Jade Lindgaard

La protesta contro i mega-bacini a Deux-Sèvres e la nascita di movimento

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Pier Luigi Carameli di Sotto quello stormo nero: “Sarebbe una bella e più che opportuna provocazione partecipare con un cartello che riporta le parole di Sandro Pertini: “Si…”
  • Francesco e Jaione di Coltivare terre abbandonate: “Buongiorno, siamo una giovane coppia alla ricerca di un terreno da gestire, di cui prenderci cura e iniziare un nostro…”
  • laura pugnaghi di La vostra Newsletter: “Mi sembra interessante la vostra newsletter”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}