Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-infoMastodon Comune-info
  • Guerra
  • Clima
  • Migranti
  • Covid
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Movimenti
  • Roma
  • Cura
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Una scuola perfetta

Alessandro Ghebreigziabiher
30 Ottobre 2015

blancanieves-y-los-siete-enanitos-blu-ray-004

di Alessandro Ghebreigziabiher*

C’era una volta una scuola perfetta. Perfetta perché aveva bandito una volta per tutte ogni traccia gender all’interno del proprio plesso. Plesso scolastico, che avete capito? Non confondiamo, cribbio.

Nella scuola perfetta, che poi se lo diceva da sola, c’era il preside perfetto. E anche lui in fatto di modestia non scherzava, ecco.

Nella scuola perfetta con il preside perfetto, alla faccia della modestia, avevano deciso di assumere lui, il maestro perfetto. Cioè, questo era il suo sogno e dopo un’accesa sequela di colloqui era riuscito a esser scelto tra i tanti. Desiderosi di esser tali. Perfetti.

Dopo aver ricevuto un formale in bocca al lupo dal preside perfetto, il maestro perfetto entrò nella classe perfetta della scuola perfetta. La classe perfetta, a una prima occhiata, appariva come molte altre. I banchetti, le seggioline, le finestrelle e la cattedrina, non so se si dica così, ma ci sta, dai. Ci sta.

E poi c’erano loro. Le fragili creature incomplete, ma cresciute e ben selezionate per essere perfette.

“Maestro”, fece una bimba dopo che l’uomo aveva appena terminato di fare l’appello. “Ci racconta una favola?”
“Volentieri”, disse il maestro perfetto, lieto di cominciare con una bella storia le sue prime lezioni nella classe perfetta della scuola perfetta.
“Vi racconterò Biancaneve…”
“Non si può”, lo interruppe subito la bimba. “E’ una favola gender.”
“Biancaneve è una favola gender?”
“Certo”, rispose la piccola. “Con quei sette nani, tutti maschi, che convivono e poi adottano pure una bimba…”
“Vero”, fece il maestro perfetto sorpreso, “non ci avevo mai pensato… allora vi racconterò Cenerentola…”
“Fiaba gender!” urlò un altro bambino.
“Sul serio?”
“Sicuro”, replicò il piccolo. “Con quella immonda coppia di fatto di topini, Giac e Gas, è una vergogna…”
“Già, hai ragione”, disse il maestro perfetto. “Ebbene, vi racconterò Cappuccetto Rosso…”
“Favola genderissima”, esclamò una terza bimba.
“No… pure Cappuccetto Rosso?”
“Certamente, maestro, con il lupo che si veste da donna qui siamo veramente oltre ogni limite…”
“Scusatemi”, mentì il maestro perfetto, “ma io lo sapevo già, volevo solo mettervi alla prova”.

Quindi provò altre favole, purtroppo senza fortuna. Così, dopo che perfino Pinocchio fu bollato come favola gender, per via del falegname che non può avere figli e pretende di fabbricarseli da solo, il maestro perfetto si arrese. Salutò i bambini e andò a rassegnare le sue dimissioni.

“Perché?” chiese stupito il preside perfetto.
“Perché non sono stato in grado di trovare una favola che per quei bambini non fosse gender…”
Inevitabile.
Perché quelle sul gender sono tutte e solo.
Delle favole…

.

Questo testo, è il n.1280 di Storie e Notizie. Il blog Storie e Notizie ha iniziato a muovere i suoi primi passi verso la fine del 2008 e contiene racconti e video basati su reali news prelevate dai maggiori quotidiani e agenzie di stampa on line, al seguente motto: Se le notizie sono spesso false, non ci restano che le storie. L’obiettivo è quello di riuscire a narrare le news ufficiali in maniera a volte fantasiosa, con l’auspicio di avvicinare la realtà dei fatti più delle cosiddette autorevoli fonti di informazione. La finzione che superi la verità acclarata nella corsa verso la comprensione delle cose è sempre stata una mia ossessione. Storie e Notizie ha un canale Youtube, una sua pagina Facebook e anche la versione in lingua inglese, Stories and News. A novembre del 2009 ha debuttato l’omonimo spettacolo di teatro narrazione.

.

DA LEGGERE

Via dalla scuola per un progetto gender Alex Corlazzoli

L’etichetta “gender” fa scoppiare un caos in una scuola di Massa

.

4 DICEMBRE: TUTTI E TUTTE… A SCUOLA

L’associazione pro-family La Manif Pour Tous Italia – in prima fila nell’organizzazione della manifestazione del 20 giugno in piazza San Giovanni a Roma contro le unioni civili (su quella giornata hanno scritto Maria G. Di Rienzo, Gender. Ecco il nuovo mostro, e Laura Fano, Quella folla in piazza San Giovanni) – ha ora cambiato nome in Generazione Famiglia. La prima iniziativa di GF è la promozione per il 4 dicembre la Giornata nazionale per il Diritto di Priorità educativa della Famiglia, un giorno in cui alcune famiglie non mandaranno i figli a scuola per protestare contro il diffondersi della “teoria gender”.

Smettiamo di parlare di genere o di gender di Lea Melandri

Sconfiggere i ruoli di genere di Michael Zezima

.

Comments

  1. Silvia Supertramp says

    30 Ottobre 2015 at 17:02

    Per fortuna la mia scuola non è perfetta e io non ho sbagliato lavoro.

    Oggi LA COSA PIÙ IMPORTANTE è stata leggere PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO. Poi dato che rimaneva un PEZZETTINO di tempo, maestra Teresa NEI PANNI DI ZAFF ci ha raccontato di quella volta che era andato con BENIAMINO, A CACCIA Ď’ORSO con IL PENTOLINO DI ANTONINO. Dal momento che dice sempre SONO IO IL PIÙ BELLO abbiamo dovuto sopportare la solfa del suo libro speciale: IL LIBRO DELLE FAMIGLIE. Abbiamo cosi capito che siamo TUTTI DIVERSI E TUTTI UGUALI. La maestra dell’altra classe mi ha detto poi:”SE IO FOSSI TE” starei serena perché hai TANTE FAMIGLIE TUTTE SPECIALI. Io e Teresa ci siamo sentite PIÙ RICCHE DI UN RE.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Dieci anni e più. Campagna 2022

Campagna Comune-info 2022

Sostieni Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Gridare

Il museo che fa comunità

Laura Burocco

A chi fa paura il Museo Nacional Reina Sofía di Madrid?

Gridare

Un clima terribile

Alberto Castagnola

Le temperature estreme non sono più da tempo un’anomalia

Pensare Primo piano

Quanto ci manca Clara Gallini

Annamaria Rivera

Ritratto d’na grande antropologa, perfino di sé stessa e dei gatti

Fare

Altro che autonomia

Marco Bersani

Riprendiamoci il Comune. Campagna per una nuova finanza locale

Fare

Il buio

R.C.

Terremoto: ci stiamo attivando in queste terre devastate dalla violenza

Gridare

Sull’energia del futuro

Mario Agostinelli

È in atto un consolidamento dei centri di potere legati ai fossili

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Gallini ovviamente 🙂 ahi il correttore automatico..”
  • Alessia Montuori di Quanto ci manca Clara Gallini: “Bellissimo con-tributo alla professoressa Clara Galliani, sulle cui pagine mi sono entusiasmata da studentessa e di cui ricordo il rigore…”
  • Beniamino Gaudio di Una corsa contro il tempo: “ho firmato l’appello. per il resto perchè meravigliarsi che i fascisti si comportano da fascisti?”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Whatsapp : +39 335 5769531

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Privacy Policy
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}