Comune-info

Informazione indipendente

  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Agenda
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti
FacebookTwitterInstagram Comune-info
  • Coronavirus
  • Clima
  • Migranti
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

C’è posto per loro

Chiara Sasso
25 Dicembre 2020

Una doccia, un letto, un paio di scarpe, un piatto caldo: il rifugio di Oulx, in alta Valle di Susa, lo offre ai migranti provenienti dalla “rotta Balcanica” o dal Mediterraneo e diretti in Francia o altri paesi d’Europa. A cucinare ogni giorno al rifugio sono volontarie e volontari di tutta la Valle: tra loro c’è Lavdosh che non ha dimenticato quando nel 1991 con sua moglie Fatbardha un giorno ha messo in borsa soltanto un cambio per i loro due bambini e ha lasciato l’Albania per essere accolto a Brindisi

Gruppi di persone del movimento No Tav e cittadini francesi del Brianzonese si sono messi insieme per dare soccorso a chi rischia la vita attraversando la frontiera. È la rete di solidarietà Briser Le Frontières, qui in una manifestazione del 2018 (foto di Luca Perino)

«Quando vedo arrivare delle famiglie nel rifugio di Oulx, voluto fortemente da don Luigi Chiampo, responsabile della Fondazione Talità Kum, il mio pensiero va sempre a noi, a quando siamo partiti lasciando l’Albania». A raccontare è Lavdosh Maliquj, uno dei volontari che si danno il cambio in alta valle di Susa, al Rifugio Fraternità Massi, messo in piedi nel settembre del 2018 grazie a un accordo in comodato gratuito con una struttura dei Salesiani. «Per partire e lasciare casa nostra ci abbiamo messo cinque minuti – sottolinea la moglie Fatbardha Zeka – Ho messo in borsa un cambio per i nostri due figli di quattro e sette anni, per noi niente, avevamo solo quello che indossavamo».

La famiglia Maliqui ha lasciato l’Albania il 4 marzo del 1991. Hanno chiuso la porta di casa senza sapere se ci sarebbero tornati. Hanno lasciato ricordi, parenti, tutto e sono saliti sulla nave. Lavdosh lavorava in una fabbrica, aveva un diploma, gli studi lo avevano portato a coprire un posto di responsabilità: dirigeva circa quattrocento operai e fra questi anche Bardha, in seguito diventata sua moglie. «Non eravamo ricchi ma neppure poveri, una fascia media. Il problema non erano i soldi – interviene Lavdosh – ma il mangiare, dovevamo alzarci all’alba per metterci in fila per sei uova e un po’ di farina, mancava tutto».

Al porto c’erano grandi navi in partenza, non si pagava un biglietto, niente. Lavdosh si è convinto che ci fosse un accordo fra Italia e Albania, perché era tutto molto strano. L’accoglienza a Brindisi, lo ricordano come straordinaria, sia da parte dello Stato Italiano sia dai semplici cittadini, che si erano fatti in quattro per aiutare. Venticinquemila persone sbarcate in Puglia. Una breve permanenza in una scuola, poi organizzate in gruppi su dei pullman e dirette in una regione sconosciuta. A loro era toccato il Piemonte, la Valle di Susa, la caserma degli alpini di Susa (da tempo dismessa). Dopo poco tempo hanno avuto dei documenti e un lavoro: Lavdosh ha accettato di tutto, compreso lavorare con il «pich e la pala», lo dice in piemontese. «In tre mesi eravamo autonomi, avevamo una casa, pagavamo l’affitto, lavoravamo. Certo, abbiamo avuto l’aiuto da parte di tutti, per questo non dimentico».

Sono trascorsi trent’anni, hanno acquistato la casa dove ora vivono, a Bussoleno (Torino), i figli sono sistemati, i nipoti rappresentano il futuro, ma Lavdosh ha deciso di mettersi a servizio per quel rifugio di Oulx. Una restituzione. Il turno dal tardo pomeriggio alla mattina del giorno dopo. Una trentina di posti letto, la possibilità di fare una doccia, di mangiare un piatto caldo, pastasciutta o riso in grandi quantità perché la fame è sempre tanta. Per cucinare si alternano i volontari.

Bardha si intromette nel racconto per ricordare, ridendo, che a casa il marito non si è mai occupato della cucina. «Forniamo qualche indumento per coprirsi, soprattutto scarpe perché quelle da ginnastica non sono adatte sulla neve. Il giorno dopo si rimettono in viaggio. Vogliono proseguire, andare in Francia in altri paesi d’Europa. Ultimamente arrivano pachistani, afghani, iracheni, siriani, dalla “rotta balcanica”. Arrivano in tutti i modi, in treno, in auto, con i camion. Proprio l’altra sera un gruppo di dodici persone, iracheni, avevano fatto il viaggio nascosti in un camion fino a Trieste ed erano stremati; hanno pagato cinquemila euro a persona rischiando di morire asfissiati, ma ce l’hanno fatta. Alcune volte vediamo i segni delle violenze della polizia».

In Croazia, paese aderente all’Unione Europea, non vanno leggeri, come più volte denunciato dai media (in ultimo, ripetutamente, dall’Avvenire) e da Amnesty International. «La norma è trovare piaghe nei piedi semi congelati e piaghe non curate infette. Spesso arrivano da noi ragazzi respinti dalla Francia. Si riposano un poco, poi qualcuno decide di ritentare, altri tornano dalle città da dove son partiti». La presenza del personale di Rainbow for Africa garantisce la cura, l’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazopme) è disponibile per chiarire situazioni legali, permessi di soggiorno ecc.

«Da qualche settimana il flusso al rifugio è cambiato e sono tornati a frequentarlo anche ragazzi di provenienza africana. I numeri dell’altra sera erano cresciuti. Quarantuno in tutto. Facciamo il possibile. Poco distante sulla strada per Claviere c’è un altro rifugio alla Casa Cantoniera: con questi ragazzi ci aiutiamo, se hanno bisogno di qualche pacco di pasta lo portiamo». Fatbardha precisa: «Mio marito immigrato aiuta i migranti. Chi non le ha vissute forse non può capire tante cose. Adesso sono trent’anni che siamo qui. All’inizio pensavo in albanese e traducevo in italiano. Adesso penso in italiano e traduco in albanese. A volte (congiunge le mani) sono alla pari, non capisco più quale lingua prevale».


Pubblicato anche su Volerelaluna.it


Comments

  1. Alfredo says

    1 Gennaio 2021 at 18:41

    Ho partecipato al progetto “vite sospese” nella campagna “io accolgo” per la raccolta di indumenti scarpe ecc.per I profughi sulla rotta balcanica. Capisco e voglio continuare a partecipare a queste iniziative, è il minimo che possiamo fare per rimediare al continuo depauperamento di noi occidentali nei confronti dei paesi ricchi di materie prime e di povertà estrema delle persone sfruttate che ci vivono in questi paesi, oltre alle guerre continue…

    Rispondi
  2. Roberto Renzoni says

    4 Gennaio 2021 at 14:50

    Commoventi e piene di speranza sono queste cose messe in piedi e condivise principalmente da chi era prima come chi arriva adesso. Solo così o principalmente così si comprende cosa è la miseria da fuggire.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti Ovunque - Osservatorio sull'accoglienza diffusa di migranti e rifugiati
Osservatorio sull’accoglienza diffusa
di migranti e rifugiati


ricominciamo da 3. Sostieni comune -nfo

Comune-info

Ultimi articoli pubblicati da Comune-info

Pensare Primo piano

Dominerai le altre forme viventi

Annamaria Rivera

La pandemia e l’eterna coazione a ripetere gli stessi errori

Fare

Le alternative ai padroni del web

Carlo Gubitosa

Un network sociale pulito, solidale e libero dal controllo degli avidi colossi

Pensare

Eludere la tirannia dell’algoritmo

Roberta Padovano e Daniela Portonero

Una recensione dell’ultimo libro di Miguel Benasayag

Pensare

I grandi dubbi che investono l’IPPC

Alberto Castagnola

I Rapporti del Panel intergovernativo convincono sempre meno

Gridare

Annullare il debito si può

Marco Bersani

Il nuovo Piano etico-pandemico e il “macigno” degli interessi sul debito

Pensare Primo piano

L’abisso

Franco Berardi Bifo

Dove nasce la crisi statunitense? Occorre indagare prima di tutto il carattere razzista e schiavista del capitalismo, ciò che Franco Berardi Bifo chiama l’abisso con cui ora fare i conti. La diffusione dell’impoverimento e la delirante preoccupazione degli americani bianchi di essere minoranza hanno le loro pesanti conseguenze. Per questo ora molti “si aggrappano disperatamente […]

Ultimi commenti inseriti su Comune-info

  • Emilia Accomando di Armi, ambasciate e diritti umani: “Fate bene denunciare ancora un volta le violazioni dei diritti umani nel silenzio devastante del Minster degli Esteri. Giulio e…”
  • Sandra Cangemi di Il silenzio sugli innocenti: “l’illegalità più totale!”
  • Sandra Cangemi di La lunga storia ignobile dei centri di detenzione: “Una delle tante vergogne dell’UE, che si autodefinisce paladina e patria dei diritti umani”

Cerca su Comune-info

Contatti

Email:
Telefono: 06/59874207
Indirizzo: Via nomentana 54
00161, Roma

 

Facebook

Twitter

Follow @comuneinfo